Stai pensando di creare un nuovo prodotto o servizio ma prima di buttarti vuoi (giustamente) sapere quanta richiesta e concorrenza c’è per quel prodotto? Allora uno degli strumenti che puoi utilizzare per scoprirlo è… Pinterest! Ecco come usarlo a questo scopo…
Quando ci si appresta a creare un nuovo prodotto o servizio, come primissima cosa bisogna analizzare il mercato per capire se c’è spazio per noi. C’è richiesta per il nostro prodotto? Ci sono tanti concorrenti che stanno già facendo la stessa cosa? È indispensabile conoscere queste cose prima di lanciare il proprio prodotto, altrimenti si corre il rischio di creare qualcosa che si faticherà a vendere. E per conoscere queste cose bisogna fare un’analisi di mercato.
Tranquilla, non spaventarti! Non pensare alle analisi di mercato delle agenzie pubblicitarie, quelle in cui ci sono i sondaggisti che intervistano migliaia di persone, fanno test, e via dicendo. Quelle sono le analisi di mercato che fanno le grandi aziende, a noi bastano indagini molto più piccole e alla portata di chiunque.
Infatti le analisi di mercato delle piccole attività e dei freelance che lavorano online (e non solo) si possono fare comodamente online utilizzando strumenti gratuiti, tra cui anche i social (come insegno nel corso “Cliente ideale dove sei?“).
Oggi ti svelerò dunque qual è uno degli strumenti che uso io per fare le analisi di mercato dei miei clienti: Pinterest!
Pinterest è un social visivo dove puoi letteralmente costruirti delle bacheche virtuali di immagini: crei le tue bacheche divise per argomenti (arredamento soggiorno, idee per la cena di Natale, gonne a fiori che adoro, cose che voglio comprare, luoghi che voglio visitare, schemi a punto croce che voglio fare, ecc.) e dentro “pinni”, ossia carichi, le immagini che vuoi salvare (le immagini vengono chiamate “pin” e quindi salvare le immagini si dice “pinnare”).
In questo modo tu puoi archiviare un’infinità di immagini che trovi ovunque nella rete: sui siti che visiti, sui social, all’interno di Pinterest stesso. Il tuo account diventa davvero una enorme bacheca virtuale, un archivio di idee organizzate.
Fin qui tutto bellissimo, ma cosa c’entra tutto questo con l’analisi di mercato? C’entra eccome, perché Pinterest ha alcune funzioni che ti permettono di capire molte cose sul tuo mercato. Guarda con attenzione questi elementi…
Numero di pin
Pinterest non solo ti permette di salvare le immagini, ma ti permette anche di cercarle all’interno di Pinterest stesso. Quindi per molti versi è simile a un motore di ricerca di immagini, perciò guardando quanti pin esistono per il tuo tipo di prodotto, puoi farti un’idea di quanto è grande il tuo mercato.
Facciamo un esempio: mettiamo che tu vendi pochette. Digita nel motore di ricerca di Pinterest “pochette” e inizia a scorrere i risultati di ricerca per vedere quanti pin sono presenti. In questo caso i numeri sono incoraggianti. Come puoi vedere, esistono tantissimi pin, quindi vuol dire che tante persone amano le pochette e che quel prodotto è molto cercato e apprezzato = è un prodotto che ha mercato.
Tipi di pin
Ovviamente però sapere che le pochette sono un prodotto che va di moda non basta. Devi capire se le pochette che realizzi tu hanno mercato. Quindi inizia a guardare i pin: che foto sono? Cosa mostrano?
Fanno vedere foto di pochette simili a quelle che produci tu? O magari mostrano dei tutorial o degli schemi per realizzare delle pochette?
C’è una bella differenza. Perché se sono per lo più pin di tutorial vuol dire che chi cerca “pochette” sono per lo più crafter che vogliono imparare a realizzare borsette fai da te (quindi questo non è il tuo target se tu vendi pochette già fatte), se invece ci sono più pin di foto di pochette, magari con vari outfit e abbinamenti, allora vuol dire che chi fa quella ricerca sono persone interessate ad acquistare pochette per completare il proprio look, e quindi tue potenziali clienti.
Perciò controlla non solo il numero di pin, ma anche il tipo di pin per vedere se è in linea con il tuo target. Se ci sono tanti pin in linea col tuo target vuol dire che c’è mercato.
Suggerimenti di parole chiave
Un’altra cosa che puoi controllare sono i suggerimenti di parole chiave.
Se Pinterest ti suggerisce tante parole chiave in alto (sono le parole colorate in alto, sotto la barra di ricerca) altamente inerenti la tua parola, allora vuol dire che quel prodotto viene associato a tante altre parole, e quindi è un buon segno: tante ricerche = tanti utenti interessati.
Numero di bacheche
Infine, tieni d’occhio anche il numero di bacheche. Se ne trovi tante vuol dire che ci sono tante persone che conoscono quel prodotto e che quindi lo apprezzano.
Come vedi, Pinterest può rivelarsi un alleato prezioso nella tua analisi di mercato. Ma non è certo l’unico mezzo gratuito che offre la rete per analizzare gli interessi delle persone e capire quante possibilità hanno i tuoi prodotti. Vuoi imparare a fare un’analisi di mercato utilizzando i tool gratuiti online? O vuoi che ti aiuti io a fare l’analisi di mercato per la tua attività? Scrivimi!
Amo Pinterest alla follia ma non lo avevo mai considerato da questa prospettiva…grazie Elena!
Infatti usare Pinterest in questo modo è una pratica decisamente poco comune, ma che personalmente trovo molto utile 😉
Fantastico questo articolo.. Mi piace molto il modo in cui esponi ogni argomento..diventa tutto chiaro e fattibile!
Grazie
Grazie! 🙂