Lo sapevi che il blog è un ottimo strumento per rafforzare il tuo personal branding e la tua brand identity? A patto però di usarlo nel modo giusto…
Partiamo dalle basi.
Ormai dovresti sapere che avviare un piccolo business chiamandolo “Le mani di Pina” o “Handmade con amore” non sia una buona idea… (se non sai di cosa sto parlando, vai a vedere la live sul personal branding).
Così come il naming deve avere una serie di caratteristiche precise, anche il logo non va mai improvvisato (tantomeno dal bravissimo mio cugino) e lo stesso vale – 🙄 ovviamente! – per tutta l’immagine coordinata di supporto… e ok! 😏
Ma esattamente COSA fa parte di questa immagine coordinata?
Ecco! Un sacco di cose rendono autorevole e riconoscibile il tuo brand.
Una su tutte: Il blog!

Infatti, il blog:
- È uno strumento super efficace, in grado di aumentare la tua visibilità online.
- Ha un ritorno super positivo sia sull’identità, che sulla reputazione del brand stesso.
- Ti permette di creare un rapporto di fiducia con chi ti segue.
E ti dirò di più! Pronta?
A differenza di tutti i tuoi fantasticissimi e meravigliosissimi social, il blog è un luogo interamente TUO!
Ma non è che il blog fa tutto da solo, eh!
Funziona solo se è:
- BEN fatto⚡️ (seo oriented & co 🤟🏻);
- COERENTE ✌️dal punto di vista dell’immagine coordinata e del calendario editoriale;
- deve offrire contenuti di vero VALORE 😎!
Ogni post del tuo blog diventa un tassello fondamentale della tua reputazione, un momento di confronto con chi ti segue, uno spunto di riflessione con chi ti sceglie, un punto di scoperta per chi ancora non ti conosceva!
Ti sembra poco?
Fare personal branding vuol dire lavorare sulla propria immagine, in modo che le persone percepiscano davvero il tuo valore e la tua autorevolezza.
I tuoi contenuti devono essere riconoscibili, devi dimostrare:
- Vicinanza
- Competenza
- Personalizzazione
Cerchiamo di capire meglio questi aspetti importanti, per poter creare un blog che sia il perfetto coronamento di un buon personal branding!
Coi tuoi contenuti devi dimostrare:
1. Vicinanza
Devi lavorare sulla vicinanza, ovvero devi pubblicare articoli che siano aderenti ai bisogni della tua persona (nicchia o target ci siamo capite!) e che abbattano le distanze tra te e chi ti legge.
Non metterti mai in cattedra, usa una scrittura semplice ma autorevole, capace di comunicare competenza senza guardare dall’alto in basso.
2. Competenza
Parla sempre con cognizione di causa, non improvvisarti esperta di ciò che non sai, devi essere percepita per quella che sei: una professionista del tuo settore.
3. Personalizzazione
Sii te stessa. Sii riconoscibile. Sii autentica. Una professionista capace di comunicare con personalità. La tua!
Non copiare, non imitare, non usare il “tone of voice” di qualcun’altra. Anche se l’ammiri tanto. Anche se è bravissima. Divertentissima. Lavora e trova il tuo tono di voce! Se hai bisogno di aiuto, citofona! 😉
Ecco, lavorare in modo sinergico e coerente su tutti i tuoi canali significa lavorare bene sul proprio personal branding.
Vantaggi di una buona strategia di personal branding:
Una buona strategia di personal branding ti offre davvero innumerevoli vantaggi:
- Ti rende riconoscibile in una giungla di tuttologi improvvisati (alla lunga il vero valore emerge e fa la differenza).
- Ti permette di sottrarti alla temutissima “guerra dei prezzi”, a cui deve sottostare chi non gode di un posizionamento riconoscibile.
- Aumenta il valore del tuo brand.
- Rende credibile e rilevante il tuo messaggio perché sostenuto da una comunicazione professionale e pensata.
- Ti offre la possibilità di creare un luogo personale di confronto e incontro con chi ti sceglie.
- Ti permette di comunicare in modo costante con i tuoi clienti.
- Inoltre ti offre la possibilità di pubblicare a costo zero le tue info su eventi e news.
- Ogni post che pubblichi sul tuo blog resta PER SEMPRE come una traccia indelebile del tuo brand su Google, contenuto che il lettore può trovare in ogni momento diventando un tuo potenziale cliente.
Curare i contenuti e gli articoli del blog in modo costante e attento, diventa così essenziale per impostare una sana strategia di content marketing.
Ovviamente tutto molto bello ma PRIMA di parlare di BLOG è fondamentale che tu abbia lavorato davvero bene sulla tua identità di brand e quindi:
- su di TE (se così non fosse, il mio percorso happy consapevolezza ti sta aspettando! 🤟🏻);
- sulla tua OFFERTA (ah ci devo pensare prima? Ok HappyOfferta allora fa al caso tuo 🤫);
- sulla tua IMMAGINE (oddio un’illustrazione non va bene? No! Non va bene: corri subito a fare Happy identity!😎)
Una volta strutturata in modo professionale la tua brand identity (punto 1+2+3), il passo successivo è integrare in modo efficace la tua comunicazione on line con il tuo blog!
L’interazione tra blog e social media deve avvenire regolarmente. Scegli tu la cadenza migliore per te ma cerca di essere regolare!
L’interazione tra social e blog per me resta uno degli step fondamentali di una buona strategia di personal branding, ed è quella che consiglio sempre a tutto il mio Didùt Team!
E se il tema del personal branding e dell’immagine della tua attività ti interessa, ti aspetto anche sul mio Instagram!
Didùt- la tua prof elicuoreamore
Vuoi approfondire? Guarda il video!
Non vuoi perderti le prossime live?
Iscriviti al nostro gruppo Facebook A CUP OF WEB TIPS 😉
Lascia un commento