Calendario editoriale: a cosa serve e come crearne uno perfetto per te


Il calendario editoriale è un “must have” per ogni attività. Ma perché è così importante? Come se ne realizza uno per social e blog?

Scommetto che hai sentito parlare a iosa del calendario editoriale e di quanto sia importante averne uno per pianificare tutti i tuoi post sui social e sul tuo blog.

Ma perché è così importante? E come si fa a costruirne uno?

Oggi risponderò a queste e ad altre domande, quindi tieniti pronta a prendere appunti 😉

Come creare il calendario editoriale perfetto per te

Ecco di cosa ti parlerò:

Cos’è il calendario editoriale, e a cosa serve

Il calendario editoriale è proprio un calendario sopra cui scrivi, giorno per giorno, cosa pubblicherai e dove.

Questo ti serve per pianificare e programmare i contenuti che andrai a pubblicare sui tuoi canali durante il mese, e quindi non pubblicare contenuti a caso in base all’ispirazione del giorno, ma stabilire a priori gli argomenti dei vari post, dando loro una logica e un preciso ordine.

Se non usi un calendario editoriale, il rischio è quello di ritrovarti a pubblicare senza regolarità, oppure di pubblicare cose molto simili a distanza di pochi giorni. Invece col calendario editoriale che ti permette di avere una visione d’insieme di tutti i contenuti che posterai nel corso del mese, potrai alternare tematiche diverse ed essere così certa di non annoiare i tuoi utenti.

Infine, cosa ancora più importante, il calendario ti permette di pianificare una strategia per i tuoi contenuti, ossia di decidere gli argomenti dei post in base ai tuoi obiettivi del mese.

Come usare il calendario editoriale per vendere di più?

Ad esempio, se a Gennaio lancerai il tuo nuovo prodotto, potrai inserire nel tuo calendario editoriale tutta una serie di post di pre-lancio, in cui inizi a dare delle piccole anteprime sul tuo nuovo prodotto e incuriosire così gli utenti.

Se invece a Marzo vedi che le vendite di un tuo prodotto non stanno andando bene come vorresti, potrai inserire nel calendario dei post pensati ad hoc per promuovere quel prodotto.

Se a Dicembre sai che è la stagione in cui il tuo target cerca maggiormente il tuo prodotto, allora creerai per Novembre e Dicembre un calendario editoriale che metta in mostra il tuo prodotto spiegandone i vantaggi.

Gli esempi potrebbero continuare all’infinito, ma ormai credo che il concetto sia chiaro: il calendario editoriale è il tuo piano d’azione per i contenuti, lo strumento che ti permette di fare content marketing in modo strategico e ragionato.

E poi… ti permette anche di risparmiare tempo perché non dovrai ogni volta pensare “cosa pubblico oggi?”, ma avrai il tuo bello schema con tutto deciso.

Quindi avere un calendario editoriale è utilissimo, ma… come se ne crea uno? Cosa si usa?

Esempi di calendari editoriali

Iniziamo vedendo alcuni esempi di calendario editoriale:

Esempio di calendario editoriale mensile per blog e social con Google Calendar

esempio piano editoriale con google calendar
Esempio del mio calendario editoriale creato con Google Calendar

Questo che vedi è il mio calendario editoriale di tutti i miei canali.

Io ho diversi canali (IG, FB, blog, Stories, gruppo Facebook) quindi ho dato un colore diverso a ogni canale.

In questo modo vedo a colpo d’occhio se ogni canale ha abbastanza post e quando sono.

Ma per creare il tuo calendario editoriale puoi usare anche altri strumenti.

Esempio di calendario editoriale per blog con Trello

calendario editoriale blog trello
Esempio di calendario editoriale del blog C+B realizzato con Trello

In questo caso per realizzare il calendario editoriale di questo blog è stato usato Trello.

È stata creata una scheda per ogni periodo (in questo caso gennaio-giugno) ed è stato creato un elenco dei post previsti, scrivendo per ogni punto della lista la data (14/1) e il nome della persona che avrebbe scritto l’articolo previsto per quel giorno.

Poi man mano venivano scritti e pubblicati gli articoli, si spuntava la voce dalla lista.

Esempio di calendario editoriale Excel o Google Sheets

piano editoriale social facebook instagram
Esempio di calendario editoriale per Facebook e Instagram

Questo invece è un esempio di calendario editoriale realizzato con Excel.

Ogni riga corrisponde a un giorno del mese e indica:

  • data e ora in cui pubblicare il post;
  • argomento e tipologia del post;
  • caratteristiche che deve avere il post di Facebook;
  • caratteristiche che deve avere il post di Instagram;
  • hashtag che bisogna usare per quel specifico post su Instagram.

Esempio di calendario editoriale Instagram

calendario editoriale instagram
Esempio di calendario editoriale Instagram

Qui puoi vedere un calendario editoriale per Instagram, dove ogni giorno del mese c’è scritto cosa pubblicare.

Esempio di calendario editoriale cartaceo

calendario editoriale cartaceo agenda
Esempio di calendario editoriale cartaceo su una agenda

Se invece ami il cartaceo, la scelta giusta per te potrebbe essere creare il tuo calendario editoriale sulla tua agenda o bullet journal.

Esempio di calendario editoriale settimanale blog e social da stampare

Se preferisci una tabella studiata ad hoc per il calendario editoriale, ho creato due calendari editoriali pdf da stampare e compilare (puoi scaricarli nella sezione privata del sito dopo esserti iscritta alla newsletter):

calendario editoriale pdf da stampare

Scarica i nostri calendari editoriali da compilare

Altre idee ed esempi?

Se hai bisogno di ulteriore ispirazione, dai un’occhiata alla nostra bacheca Pinterest sui calendari editoriali:

Come si crea un calendario editoriale

Veniamo ora al lato pratico: come si crea un calendario editoriale passo a passo…

Fase 1: Brainstorming

Per creare il tuo calendario editoriale devi innanzitutto decidere cosa pubblicare, quindi ti servono idee per i tuoi post futuri.

Inizia dunque facendo brainstorming e scrivendo su un foglio o sulla tua agenda (io ad esempio per questa fase uso l’app Trello) tutte le idee che ti vengono in mente per i futuri post.

Se non ti vengono idee, fatti aiutare da Answer the public: è un sito dove digitando un argomento, lui ti restituisce tanti altri argomenti affini.

Dopo che avrai finito la tua ricerca e avrai riportato le idee sul tuo foglio, ricorda di tenere sempre a portata di mano quella lista, così da poterla aggiornare ogni qual volta ti venga un’idea per un post.

Fase 2: Scegli gli argomenti

Quando avrai la tua bella lista di idee dovrai decidere quali effettivamente utilizzare per i post del prossimo mese, quali scartare proprio e quali magari rimandare a un altro mese.

Come fare questa selezione?

Beh ovviamente in base ai tuoi obiettivi del mese ed eventualmente a ricorrenze e festività. Decidi dunque quali sono gli obiettivi di quel mese e in base ad essi seleziona gli argomenti più interessanti per il tuo target.

Se ad esempio quel mese vuoi promuovere un tuo prodotto, alcuni dei post dovranno promuovere quel prodotto o incuriosire gli utenti a riguardo.

Se invece il tuo obiettivo del mese è aumentare gli iscritti alla tua newsletter, allora dovrai creare contenuti che promuovano la newsletter e magari creare anche dei freebie che regalerai agli iscritti, e spingere questi freebie nei tuoi post.

Fase 3: Scegli quando pubblicare

Ora che sai quali saranno gli argomenti dei post, devi scegliere ogni quanto pubblicare. Non esiste una frequenza ideale, tutto dipende da te, i tuoi impegni, il numero dei tuoi follower e in generale ogni quanto i tuoi utenti vogliono ricevere notizie da te.

Se non hai idea da dove partire, prova a fare un articolo del blog a settimana e un paio di post a settimana per ogni social. Questo secondo me è il minimo indispensabile per una piccola attività che vuole promuoversi tramite il web.

Fase 4: Scegli e crea il tuo calendario

Ora devi decidere che strumento utilizzare per creare il tuo calendario editoriale. Io per esempio uso Google Calendar, ma puoi benissimo adoperare un Excel o anche la tua agenda cartacea. Il mezzo non ha importanza, quindi scegli quello che ti sembra più comodo per te.

Fase 5: Programma tutto!

Una volta che avrai creato il tuo calendario editoriale decidendo cosa pubblicare, quando e dove, dovrai solo programmare tutti i post sui vari canali, così si pubblicheranno da soli al momento giusto.

Per Facebook e Instagram puoi usare il Creator Studio per programmare i post, ma ci sono anche tante app e tool che semplificano la programmazione dei post.

Ne esistono tante sia gratuite sia a pagamento, ecco quelle che ho testato io e che posso garantire che funzionino bene:

App e tool per programmare i post social

Vuoi scaricare il nostro template per calendario editoriale?

Scarica il nostro template per calendario editoriale, è gratuito!

Voglio il template gratuito!

Vuoi approfondire l’argomento? Guarda il video!

Vuoi vedere le altre live che abbiamo fatto e partecipare alle prossime che faremo?

Iscriviti al nostro gruppo Facebook A CUP OF WEB TIPS 🙂

vuoi imparare tante altre cose utili per promuoverti online?

Iscriviti alla nostra newsletter! Così riceverai una mail con:

  • approfondimenti;
  • risorse extra riservate agli iscritti;
  • sconti e offerte riservate agli iscritti;
  • dietro le quinte della nostra attività.

iscriviti compilando questo modulo:

Spuntando una o più delle caselle qui sotto, potrai accedere alla nostra SECRET TEA ROOM e riceverai i tipi di email che avrai spuntato qua sotto:


Usiamo Mailchimp. Cliccando sul pulsante qua sotto, ci dai il consenso a trattare i tuoi dati in base alla nostra Informativa sull’uso dei dati: https://www.iubenda.com/privacy-policy/8281511 e confermi di essere a conoscenza di come Mailchimp tratta i tuoi dati: Qui trovi più info sulla privacy di Mailchimp.


4 commenti su “Calendario editoriale: a cosa serve e come crearne uno perfetto per te”

  1. Ciao Elena. È da un paio d’anni che sento parlare di calendario editoriale, e una volta ho cercato di farne uno, ma il problema per me risulta vedere le cose a lungo termine (non riesco a prevedere di qui ad una settimana, figuriamoci un mese!) e essere costante. La domanda è: da dove si comincia e con quale metodo porsi di fronte ad un calendario editoriale? P.s. Non so se riuscirò a vedere la tua Live, ecco perché ti ho scritto.
    Buona serata Giusy

    Rispondi
  2. Ciao, io sono iscritta alla newsletter ma non riesco a scaricare il vostro calendario editoriale in pdf… continua a ripropormi l’iscrizione: dove sbaglio?
    Grazie

    Rispondi

Lascia un commento

Ciao, siamo Elena e Lorenzo e aiutiamo le imprenditrici digitali ad attirare clienti con il proprio sito.

info@acupofweb.it

Iscriviti alla newsletter

Vuoi ricevere altri consigli per il tuo business?
Iscriviti alla nostra newsletter!

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER!