Anche questo mese sui nostri social abbiamo sorteggiato il vincitore di un check-up gratuito, e la vincitrice è la pagina Facebook SHABBY&COSY LITTLE WORKS che si occupa di restyling di vecchi mobili e oggetti.
Vediamo dunque quali sono i punti deboli della sua pagina per capire cosa potrebbe migliorare…
Primo impatto: da migliorare
L’immagine di copertina è ben visibile da pc, ma da cellulare viene tagliata, così che non si legge il nome della pagina per intero. Inoltre l’immagine di copertina dovrebbe mostrare subito di cosa si occupa l’attività, ripeterne il nome è ridondante (il nome della pagina è già ben visibile) e non offre info ulteriori all’utente. Meglio magari una bella foto di un mobile restaurato.
L’avatar è scuro e la scritta “little works” è praticamente invisibile, soprattutto da mobile.
Info della pagina: scarse
Le info della pagina sono importanti perché raccontano all’utente di cosa si occupa quell’attività e come può contattarla. Sulla pagina di Shabby & Cosy queste info sono pochissime, dicono giusto che si occupa di restyling di mobili in stile shabby chic. Non ci sono info di contatto, città dove opera (trattandosi di restyling di mobili è più probabile che lavori nella sua zona piuttosto che in tutta Italia, quindi sapere di dov’è è importante), un minimo di storia dell’attività o altro.
Quindi il consiglio è di andare a riempire i campi delle info della pagina per arricchirla e dare più informazioni agli utenti.
Post: pochi e troppo monotematici
I post di questa pagina negli ultimi mesi sono pochi (4 post al mese sono davvero pochi, bisognerebbe farne almeno 3 a settimana) e quasi sempre monotematici: mostrano foto di prodotti. Sebbene sia corretto fare ogni tanto post di promozione dei propri prodotti, non va bene farlo troppo spesso perché si rischia di diventare noiosi. Quindi meglio fare 1 post su 5 dedicato ai prodotti, e gli altri 4 dedicarli ad argomenti interessanti e divertenti per i propri fan come consigliavo in questo articolo: 5 tipi di post per avere tanti mi piace sulla tua pagina Facebook.
Inoltre noto che i testi dei post sono per lo più frasi fini a se stesse, che non spingono l’utente a compiere un’azione. Meglio dunque concludere i post con una domanda che spinga i fan a commentare o a fare qualcosa che si desidera da loro.
Infine, piccola nota: i post “prima e dopo” vanno benissimo, ma bisognerà far sì che le foto confrontate siano molto simili come inquadratura e luce, e soprattutto si dovrà fare in modo che non vengano mostrate tagliate, altrimenti l’utente faticherà a vedere le differenze. Quindi piuttosto che caricare le due foto su Facebook separatamente, sarebbe meglio fare un collage delle due foto, così che l’immagine si veda per intero.
Foto: poco luminose
Mi soffermo a parlare delle foto perché su Facebook sono fondamentali: dovrebbero essere luminose, nitide, e mettere ben in mostra il soggetto della foto. Mentre le foto di questa pagina sono spesso buie e qualche volta anche sfocate e disposte male (bisogna curare un po’ le geometrie). Quindi bisognerà iniziare a scattare foto migliori se si vorranno più interazioni ai post. Inoltre sarebbe utile racchiudere le foto in album tematici, in modo che gli album di foto diventino una sorta di archivio che l’utente può consultare per vedere tutti i lavori di una certa categoria.
Ecco, questi sono i difetti della pagina che ho notato, e sono sicura che sistemando queste cose la pagina potrà migliorare molto.
Vuoi far analizzare anche il tuo sito o social?
Se vuoi un check up del tuo sito o della tua pagina facebook, noi lo facciamo a pagamento (20 euro), con l’unica differenza che l’analisi è più precisa e prende in considerazione sito e tutti i canali social. È insomma un’analisi complessiva di tutta la presenza web ed è privata, quindi non verrà pubblicata qui sul blog. Per più info ti rimando alla nostra pagina sulle consulenze web marketing.
Lascia un commento