Vuoi iniziare a fare sul serio con la tua attività? Ecco cosa devi fare!


Stai pensando di creare una tua attività o di smettere di essere un’hobbista e iniziare a fare sul serio? Allora segui questi consigli…

Ricordo ancora quel magico ed entusiasmante momento in cui decisi di aprire partita iva e creare A Cup of Web.

Ero eccitata e spaventata al tempo stesso, ma piena di sogni e speranze mi sono lanciata… nel vuoto.

Infatti all’epoca non avevo la benché minima idea di cosa fosse necessario fare per creare un’attività di successo, pensavo solo che in qualche modo me la sarei cavata.

In effetti è stato così, ma avrei preferito risparmiarmi i mesi di delirio in cui non facevo che studiare come una matta per imparare tutte quelle cose che avrei dovuto sapere prima di aprire la partita iva.

Avrei voluto avere al mio fianco un’amica “navigata” che mi spiegasse quali erano gli step da seguire.

Ecco perché oggi ho pensato di farti io da “amica navigata”, e quindi dirti quali sono i vari passaggi da seguire per creare un’attività stabile e redditizia

Step 1: parti da te

Come primissima cosa devi capire cosa vuoi fare davvero. Non cosa ti conviene fare, ma cosa desideri fare.

Ti dico questo perché avere una propria attività è stancante e stressante, inoltre ci saranno periodi difficili in cui vorrai mollare tutto.

L’unico modo per superare tutto questo è la consapevolezza che stai affrontando questi ostacoli per realizzare il tuo sogno.

E sottolineo TUO.

Se così non fosse, e magari ti limitassi a fare ciò che ti sembra più semplice e magari sicuro, ben presto ti ritroverai con le spalle al muro.

Arriverai al punto in cui le difficoltà sono tali che non troverai la forza per superarle, e questo semplicemente perché stai facendo un lavoro che non ti appassiona sul serio.

Quindi la primissima cosa che devi fare per creare un’attività solida è basarla su ciò che ami davvero.

Se hai bisogno di una mano per fare chiarezza, contatta la psicologa del lavoro Silvia Gazzotti 🙂

Step 2: crea il tuo business plan e business model (e vai dal commercialista)

Questo step è quello solitamente più trascurato (io stessa ero partita senza avere un business plan!).

Invece avere un business plan o perlomeno un business model è fondamentale per sapere di che risorse hai bisogno e come ottenerle.

Se ti butti senza aver pianificato per bene tutto, presto ti ritroverai confusa, in balia del vento, che un giorno ti tira da una parte e un giorno dall’altra.

Non saprai che passi devi seguire per crescere, e ti sembrerà di girare sempre in tondo.

Quindi prenditi un po’ di tempo per crearti i tuoi business model e business plan (magari leggendo questo utilissimo libro di Zandegù: Chi ha paura del business plan) o fatti aiutare da qualcuno per crearlo (ad esempio la nostra commercialista Elisa Antolini offre anche il servizio di creazione business plan).

E poi, ovviamente, senti un commercialista.

Spiegagli la tua idea di business, e chiedigli se è fattibile, quali sono le spese che dovrai affrontare, quale regime fiscale è più adatto al tuo caso, ecc.

Piccolo consiglio: scegli con cura il tuo commercialista.

Non solo dovrà essere preparato sul tuo settore per poterti consigliare al meglio, ma dovrà essere anche una persona con cui ti trovi bene, che ti seguirà senza lasciarti mai sola.

Non c’è cosa peggiore di affidarsi a un commercialista poco preparato e che bisogna inseguire per avere delle risposte alle proprie domande!

Quindi valuta anche commercialisti differenti se è il caso (o senti la nostra commercialista online di fiducia Elisa Antolini, puoi anche avere una consulenza scontata se quando la contatterai le dirai che vuoi usare il codice sconto ACUPOFTAX).

Step 3: studia il tuo target

Una volta che avrai le idee chiare sul tipo di attività che vuoi creare e come farlo, dovrai iniziare a studiare il tuo target.

Infatti se non saprai esattamente a chi ti stai rivolgendo e chi vuoi attirare, ti muoverai alla cieca, provando un po’ di tutto nella speranza che qualcosa funzioni.

Ma per avere un’attività di successo, non si può procedere a tentoni.

Devi sapere fin da subito a chi vuoi vendere e come attirare queste persone.

Per riuscirci, devi studiare a fondo il tuo target.

Se hai bisogno di una mano per questa fase, dai un’occhiata al nostro corso
Cliente ideale dove sei.

Step 4: crea il tuo personal brand e la tua brand identity

Ora che sai tutto sul tuo target e su tipo di attività che vuoi creare, devi pensare a come comunicare tutto questo all’esterno.

In una parola: devi crearti il tuo personal brand.

Significa che devi decidere che “aspetto” avere (logo, palette colori, stile, ecc.) e come comunicare per trasmettere all’esterno i tuoi valori e ciò che ti rende speciale.

Se non ti intendi di personal branding, il mio consiglio è di rivolgerti a una professionista che ti guidi in questa fase, come la nostra collaboratrice Elisa Magna (Didut).

Step 5: fai marketing

Ed eccoci all’ultimo step: il marketing.

Solo dopo che avrai le idee chiare sulla tua attività e sul tuo personal brand potrai passare a fare marketing e quindi promuoverti.

Spesso il marketing è la prima cosa che si fa, ma in realtà ha senso pubblicizzarsi solo DOPO che si è fatto tutto il resto (business model, target, personal branding, ecc.).

Perché?

Pensaci un attimo: andresti mai a una festa importante in mezzo a tanti estranei vestita col tuo pigiamone, le pantofole unicorno e i capelli arruffati?

Io non credo proprio.

Ti metteresti tutta in tiro per fare buona impressione, e magari chiederesti alle amiche che hanno organizzato l’evento chi ci sarà e dove si terrà la festa.

Ecco, pensa alla festa come al marketing, e alle altre fasi (branding, target, ecc.) come le ore antecedenti la festa in cui ti trucchi, ti vesti bene e vai dalla parrucchiera.

E poi… buttati!

Una volta completati i 5 step, non ti resta che darti da fare per farti conoscere e migliorare sempre di più.

Perché nulla rimane sempre uguale, e sicuramente ci saranno cose che andranno cambiate nel corso del tempo (prodotti, offerte, tecniche di marketing, ecc.), perciò solo lavorando sodo per migliorarti sempre di più potrai far decollare la tua attività ottenendo tutto il successo che meriti.

Quindi datti da fare e… forza e coraggio! 😀

Vuoi approfondire Guarda il video!

Non vuoi perderti le prossime live?

Iscriviti al nostro gruppo Facebook A CUP OF WEB TIPS 😉

Voglio vedere le live!


2 commenti su “Vuoi iniziare a fare sul serio con la tua attività? Ecco cosa devi fare!”

  1. c’è una domanda alla quale non trovo risposta perché non se ne parla molto
    quando occorre tirare le somme del proprio business e decidere se chiuderlo oppure insistere? ci sono attività che ci mettono anni prima di decollare, altre che non lo fanno mai, come si può evitare di restare impantanati in un business che non cresce perché magari ci sono errori di fondo o magari perché ci siamo scelti un settore dove ci sono pochi margini di crescita?
    posso suggerirvi di fare un post a riguardo se interessa anche a voi e ai vostri follower?
    grazie 🙂

    Rispondi
    • Grazie per il suggerimento, Mara 🙂 Sicuramente è un argomento importante e interessante, il problema è che è complesso e varia molto da caso a caso. Pertanto è difficile riassumerlo in un articolo. Ma mi segno comunque la tua proposta, se troverò il modo di affrontare questo argomento in modo efficace lo farò senz’altro 🙂

      Rispondi

Lascia un commento

Ciao, siamo Elena e Lorenzo e aiutiamo le imprenditrici digitali ad attirare clienti con il proprio sito.

info@acupofweb.it

Iscriviti alla newsletter

Vuoi ricevere altri consigli per il tuo business?
Iscriviti alla nostra newsletter!

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER!