WordPress è lo strumento perfetto per poter aggiungere funzioni al tuo sito. Usandolo al meglio puoi vendere facilmente i tuoi servizi e offrire contenuti utili ai tuoi utenti e clienti. In questo articolo ti spiego come usare WordPress per fare consulenze online!
Per fare le consulenze online, ti servono 3 cose:
- Un modo per prenotare data e ora delle consulenze (che possibilmente ti faccia risparmiare tempo).
- Un mezzo per farti pagare direttamente.
- Uno strumento che ti permetta di fare la consulenza, possibilmente in video call.
Fare queste cose alla “vecchia maniera”, può portarti via molto tempo, mentre uno degli obiettivi di fare consulenze online è anche quello di risparmiare tempo.
Quindi ora vediamo quali strumenti e tecniche puoi usare per velocizzare e ottimizzare tutti e 3 i passaggi che abbiamo visto 🙂

Come far prenotare le consulenze online
Il modo più automatico e veloce: Calendly integrato con WordPress
Iniziamo dal primo step: permettere agli utenti di prenotare una consulenza in modo autonomo.
Il vecchio metodo per farlo è farti contattare via mail, iniziando così uno scambio di mail fatto di proposte e controproposte (“ti va bene mercoledì alle 14.00?” “ah no, a quell’ora ho un appuntamento, va bene alle 15.00?” “non posso, meglio le 16.00” e così via.
Se non si trova velocemente un accordo, lo scambio di mail può diventare davvero lungo e farti perdere molto tempo. Senza poi considerare che in tutti questi passaggi potresti perderti un pezzo per strada, sbagliando data e ora.
Ecco allora che se fai spesso consulenze, la cosa migliore è affidarsi a uno strumento automatico come Calendly e integrarlo con WordPress.
Calendly è un tool online grazie al quale i tuoi clienti possono prenotarsi per una consulenza in un determinato “slot” di tempo a scelta tra quelli che tu gli metti a disposizione a seconda del servizio che hanno scelto.
Prenotandosi ovviamente arriverà sia a te che al cliente una notifica, con la possibilità di sincronizzare l’appuntamento con il tuo Google Calendar o il calendario online che preferisci.
Ecco come si presenta la schermata con i tuoi servizi:

Calendly può essere utilizzato tramite un link che rimanda l’utente al tuo calendario sul sito di Calendly, oppure può essere integrato nel tuo sito WordPress.
Per integrarlo è sufficiente scegliere nelle impostazioni “add to website”, e Calendly ti fornirà una codice che devi inserire su WordPress in un blocco di Gutenberg “html personalizzato”. Così facendo, nel punto in cui avrai inserito il codice, ti apparirà il calendario da cui il cliente può fare la prenotazione.
Ecco come appare l’embed nella pagina del tuo sito:

Automatizzata questa funzione, non devi preoccuparti di nulla per quanto riguarda la gestione dell’agenda.
Il metodo con tutto integrato in WordPress: prenotare consulenze online con il plugin Bookly
Bookly è un plugin che di fatto crea un sistema di calendario e appuntamenti nella tua bacheca di WordPress.
Crei un profilo del consulente che presterà il servizio di consulenza (nella versione PRO puoi aggiungerne di più), crei i vari servizi, indichi le fasce orarie e i giorni in cui sei o non sei disponibile, e utilizzando l’apposito blocco di Gutenberg puoi far apparire in qualsiasi pagina del tuo sito il form per prenotare la consulenza.
Qui vedi una schermata del backend del plugin nella tua bacheca WordPress con il calendario degli appuntamenti prenotati:

Anche in questo caso l’integrazione diretta con PayPal è offerta solo nella versione PRO, ma se vuoi limitarti alla versione gratuita puoi inserire un testo o un bottone sotto il form in cui indichi al cliente di effettuare il pagamento una volta prenotata la consulenza.
Qui vedi come appare il blocco di Bookly nella pagina dove il cliente può prenotare la consulenza, e sotto il testo per invitarlo a pagare il servizio:

Come ricevere pagamenti per le consulenze online con WordPress e PayPal
PayPal è il modo più comodo per ricevere pagamenti, e sicuramente ti sarà già capitato di utilizzarlo. Integrandolo con WordPress e Calendly o Bookly (o altri tool per prenotare consulenze online), risparmierai un sacco di tempo!
Puoi impostare pagamenti veloci con PayPal o tramite il link “PayPal.me“, un link speciale con questa struttura:
paypal.me/nicknamedellaccountscelto/prezzo
Usando questo link puoi mandare il cliente direttamente su una pagina di acquisto di PayPal per l’importo scritto nell’ultima parte dell’url.
L’altro metodo è utilizzare i pulsanti di PayPal, (abbiamo già parlato dei pulsanti PayPal in questo articolo), tramite i quali è possibile anche creare un link di pagamento come paypal.me, ma specificando il prodotto per cui si effettua l’acquisto.
Questi due metodi possono facilmente essere integrati con Calendly. Basta infatti andare nelle impostazioni del servizio su Calendly e impostare come “Confirmation page” il link al pagamento di PayPal, così l’utente potrà subito effettuare il pagamento.
Ovviamente prima di confermare l’appuntamento dovrai verificare che il cliente abbia effettivamente fatto il pagamento.
Per poter automatizzare ancora di più questo processo, Calendly offre anche l’integrazione diretta con PayPal, ma la trovi solo nella versione PRO di Calendly. Il costo non è elevato, 8$/anno, e può essere una soluzione molto comoda.
Cosa usare per fare le consulenze online
Ora che sappiamo come prenotare le consulenze e come farci pagare, vediamo quali strumenti è meglio usare per fare la consulenza vera e propria.
I tool più usati e che ti consiglio sono:
- Skype: lo sanno usare un po’ tutti, ha anche la possibilità di registrare la call e condividere lo schermo. Le chiamate possono durare un tempo indefinito e possono partecipare diverse persone in contemporanea.
- Zoom: è il tool più di moda al momento, e oltre alle cose che offre Skype, solitamente ha la connessione più stabile. Però essendo uno strumento a pagamento, nella versione free è possibile fare call solo con 1 persona per volta.
- Meet: è il tool di Google, più essenziale ma stanno nascendo sempre più funzioni ed è molto semplice creare e condividere il link per la call. Non serve nemmeno un programma visto che fa tutto via browser.
Sono tutti e 3 ottimi strumenti, quindi nel dubbio provali tutti e 3 e vedi con quale tu e i tuoi clienti vi trovate meglio 🙂
Vuoi approfondire? Guarda il video!
Non vuoi perderti le prossime live?
Iscriviti al nostro gruppo Facebook A CUP OF WEB TIPS 😉
Lascia un commento