Lo sapevi che per fare SEO su WordPress non devi pensare solo alle keyword ma anche a tante altre cose? Qui te le spiego tutte 🙂
WordPress è un cms ben predisposto per la SEO, ma serve ugualmente ottimizzare SEO il tuo sito, e per farlo è necessario fare le cose che ti elenco qua sotto.
Ma prima facciamo un passo indietro e partiamo dalle basi…
Indice dell'articolo:
SEO su WordPress: cos’è
La SEO è l’ottimizzazione per i motori di ricerca, quindi include tutte quelle caratteristiche e tecniche che servono per “far piacere” il proprio sito a Google.
WordPress è un cms ben ottimizzato SEO, ma sta a te andare oltre l’ottimizzazione base e rendere ottimizzato al 100% il tuo sito WordPress.
Infatti la SEO è un processo lungo e continuo, e contrariamente a ciò che pensa la maggioranza delle persone, non si tratta solo di inserire delle keyword in punti precisi.
È molto di più!
Infatti il tuo sito (o blog) dev’essere impostato correttamente per poter essere indicizzato al meglio dai motori di ricerca.
Ci sono alcune caratteristiche essenziali che deve avere il tuo sito per piacere a Google.
Fattori che non solo incidono positivamente sul posizionamento del sito ma anche sull’esperienza d’uso dei tuoi utenti, motivo per cui è davvero importante implementarle sul suo sito (e motivo per cui è sempre meglio ottimizzare il sito mentre lo si costruisce, e non dopo)!
Perciò se ti stai chiedendo come fare SEO su WordPress, leggi attentamente quali sono i punti su cui devi intervenire…

Come fare SEO su WordPress
Qui sotto trovi l’elenco delle cose che devi fare per ottimizzare SEO il tuo sito WordPress, ma puoi anche scaricare questa checklist che elenca tutto quanto:

Per scaricare la checklist devi essere iscritta alla nostra newsletter, quindi se non sei ancora iscritta, vai qui.
Ora vediamo invece nel dettaglio le varie cose da fare:
Il tuo sito WordPress deve essere veloce
Per fare SEO su WordPress uno dei fattori più importanti è la velocità di caricamento del tuo sito.
Il bot di Google che visita il tuo sito infatti tiene conto dei tempi di caricamento del sito, visto che per una migliore esperienza utente il sito deve caricarsi velocemente sia da computer che da mobile, anche nel caso la rete sia lenta.
Ci sono tanti fattori che influiscono sulla velocità del tuo sito, qui ti indico quelli più importanti a cui fare attenzione:
- velocità dell’hosting del sito;
- numero di plugin installati;
- codici e script installati;
- caching delle pagine;
- ottimizzazione delle immagini.
Occhio dunque a quale hosting scegli e a cosa installi su WordPress (temi e plugin), ma anche alle foto che inserisci.
Il tuo sito deve aver l’https
Ormai avrai sentito parlare in ogni dove di questo famoso https e sì, è uno dei fattori più importanti per la Seo!
Google infatti penalizza pesantemente i siti che non offrono una connessione sicura, l’https appunto.
Oltre a essere un fattore di indicizzazione, non avere l’https sul tuo sito vuol dire che chi lo visita vedrà delle scritte nel browser come “sito non sicuro” o simili, non certo un bel biglietto da visita per i tuoi utenti!
Il tuo sito deve essere accessibile
Come già detto, fare SEO su WordPress non è solo rendersi più belli agli occhi di Google, anzi, è prima di tutto migliorare l’esperienza utente per i visitatori del tuo sito, e per questo è importantissimo garantire la piena accessibilità del tuo sito.
Attenzione quindi prima di tutto alla struttura dei link del tuo sito, che abbia un menu chiaro e le pagine siano annidate correttamente e non in modo confuso, così che sia Google che gli utenti capiscano la gerarchia dei contenuti che vuoi mostrare.
Un’altra cosa da tenere presente è che il sito sia accessibile per chi ha degli impedimenti, temporanei e non, come per esempio il non poter utilizzare il mouse, o ancora per chi ha dei difetti della vista come ipovedenti o daltonici.
Bisogna quindi accertarsi che il sito abbia dei colori adeguati e ben contrastati e che possa essere visitato correttamente anche dai cosiddetti screenreader, i lettori che usano le persone che non possono leggere i testi.
Lo so cosa stai pensando: il mio target non è ipovedente, quindi non è una cosa che mi interessa. Sbagliato!
Ricordati che lo stesso bot di Google di fatto legge i testi in quel modo, per cui migliorando l’accessibilità aiuti anche Google a leggere il tuo sito.
Quindi rendi il tuo sito il più accessibile possibile!
Il tuo sito deve essere perfettamente navigabile da mobile
Come fare SEO su WordPress se non hai una versione mobile funzionale?
Oggi l’indicizzazione da parte di Google è mobile-first, cioè il sito viene visto dal bot come lo si vede guardandolo dallo smartphone, per cui bisogna curare al massimo la velocità e la fruibilità del sito dai dispositivi mobili.
Spesso in passato si dava la priorità alle visualizzazioni desktop, belle e piene di effetti speciali, ma oggi il traffico maggiore viene dagli smartphone, per cui è un’ottima ragione per adeguarsi e ora è importante curare di più la versione mobile che quella da computer (ecco perché i siti che realizziamo noi sono semplici e lineari: perché creiamo il sito pensando soprattutto al mobile).
Senza dimenticare anche che il sito dev’essere responsive, cioè la grafica deve adattarsi alla larghezza dello schermo e alle varie risoluzioni: dallo smartphone con lo schermo piccolo e magari un po’ datato al tablet ad alta risoluzione.
Dai la precedenza a come si vede e naviga il tuo sito da cellulare.
Il tuo sito deve essere correttamente indicizzato da Google
Oltre alle questioni tecniche legate alla struttura del sito, ci sono diverse cose a cui fare attenzione per favorire l’indicizzazione da parte di Google.
Perché devi sapere che Google non sempre indicizza (e quindi inserisce nei risultati di ricerca) tutte le pagine del tuo sito.
Quando il bot di Google arriva sul tuo sito, lo scansiona sommariamente e poi decide se vale la pena scansionarne ogni parte e indicizzare tutte le pagine o solo alcune.
Perciò è importantissimo creare un sito che il bot giudichi interessante e ben strutturato, così da spingerlo a indicizzarlo tutto.
Usa URL pulite
Per fare questo bisogna prima di tutto, ed è davvero la prima cosa che faccio non appena ho installato WordPress, è assicurarsi che le URL siano pulite, ovvero con la struttura miodominio.it/titolo-articolo.
Per impostare le URL in questo modo basta andare nelle impostazioni di WordPress alla voce Permalink e scegliere la visualizzazione per nome articolo.
Usa meta tag e dati strutturati
Andando ancora di più sul tecnico, è necessario permettere al bot di comprendere la struttura della tua pagina, e qui ti vengono in aiuto i meta tag e i dati strutturati, codici che identificano per esempio se una tal informazione è un indirizzo, il voto di una recensione, un logo o altro ancora.
Se non sei pratica di codice, ci sono plugin apposta per WordPress che inseriscono i dati strutturati 🙂
Fornisci a Google la tua sitemap
Un’altra cosa fondamentale è fornire a Google tramite Search Console la sitemap del tuo sito, di fatto un indice di tutti i contenuti che vuoi indicizzare, un modo per velocizzare l’indicizzazione di tutte le tue pagine e foto. E verificare allo stesso tempo che non ci siano risorse bloccate per l’indicizzazione dal robots.txt.
Elimina tutti gli errori 404
Infine, ultima cosa importantissima, è assicurarsi che non ci siano link non funzionanti. A Google infatti non vanno per niente a genio gli errori 404, quelli che ti appaiono quando un link non porta da nessuna parte.
Attenzione quindi quando cancelli un articolo o un contenuto indicizzato, nella maggior parte dei casi è necessario fare un redirect a un’altra pagina per evitare che quel link non più funzionante venga visitato da Google e gli restituisca un errore!
Vuoi un comodo riassunto di tutte le cose che abbiamo visto? Scarica questa checklist!
Vuoi essere sicura di fare tutte le cose che abbiamo visto?
Scarica la nostra checklist!

Per scaricare le checklist devi essere iscritta alla nostra newsletter, quindi se non sei ancora iscritta, vai qui.
Vuoi approfondire? Guarda il video!
Non vuoi perderti le prossime live?
Iscriviti al nostro gruppo Facebook A CUP OF WEB TIPS 😉