Come migliorare un sito web e aumentarne le conversioni


Vuoi migliorare il tuo sito web, così che ti porti più clienti? Allora fai queste cose!

Hai un sito, eppure da lì ti arrivano pochi clienti?

Probabilmente è perché non stai sfruttando come si deve il tuo sito, tralasciando alcune cose che invece potrebbero fare la differenza.

Sì perché “avere un sito” non basta ad attirare clienti, bisogna anche strutturare e ottimizzare quel sito nel modo giusto.

Vediamo dunque quali sono le cose che deve avere il tuo sito per portarti clienti

come migliorare sito web

Se vuoi che il tuo sito ti porti clienti, devi renderlo uno strumento di marketing dove ogni dettaglio lancia il giusto messaggio e spinge gli utenti a compiere le azioni che tu desideri.

Ovviamente per ottenere questo risultato bisogna intervenire su vari aspetti:

Comunicazione e testi: come potenziare il proprio sito partendo dal messaggio

I testi hanno un ruolo centrale perché hanno sia il potere di attirare potenziali clienti, sia spingerli a contattarti.

Se trascuri i testi, il tuo sito non potrà mai essere efficace e portarti risultati.

Controlla dunque di aver fatto queste cose:

Hai testi diversi e originali?

Tutte le pagine del tuo sito (e sottolineo tutte) devono avere dei testi diversi tra loro e originali (insomma, non le classiche due righe standard che potresti trovare scritte su un sito qualsiasi dei tuoi competitor).

Avere testi originali è importante sia per distinguerti da chi fa cose simili alle tue, sia per catturare l’attenzione dell’utente e spingerlo a navigare all’interno del sito.

I testi sono ben formattati, così che siano gradevoli da vedere e da leggere?

Anche l’occhio vuole la sua parte. Infatti puoi scrivere il testo più bello e coinvolgente del mondo, ma se lo impagini male, l’utente non inizierà neppure a leggerlo.

Non ci credi?

Guarda questo testo non formattato:

E ora guarda come appare lo stesso testo formattato:

Lo vedi?

Il secondo testo si fa leggere più volentieri, mentre il primo appare come un muro di testo. Se questa differenza è evidente su un testo breve, prova a immaginare come sarebbe con un testo lungo!

Hai inserito le recensioni dei tuoi clienti?

Hai inserito nei punti chiave delle recensioni dei tuoi clienti che facciano capire perché vale la pena comprare da te?

Anche le recensioni sono importanti perché fanno parte della riprova sociale (una delle leggi della persuasione).

Più un utente vedrà recensioni positive, più facilmente si fiderà ad acquistare da te.

Perciò è fondamentale pubblicare le recensioni, e farlo nei punti chiave dove l’utente ha maggior bisogno di essere convinto.

Hai una pagina Chi Sono?

Hai una pagina Chi Sono dove racconti qualcosa su di te, i tuoi valori, e spieghi perché vale la pena comprare da te?

La pagina Chi Sono, per essere efficace, non deve essere un semplice curriculum o il racconto della tua vita, bensì una pagina in cui dici le cose importanti che ti riguardano e che aiutano l’utente a vederti come una persona umana di cui condivide i valori.

I testi fanno leva sui bisogni del tuo target e parlano direttamente a lui?

Mi raccomando, il target è fondamentale!

Devi conoscerlo a fondo, sapere quali sono i suoi bisogni, così da poterli evocare all’interno del tuo sito.

Questo serve per far sì che l’utente, quando arriverà da te, penserà “cavoli, sembra proprio che stia parlando a me!”.

E quindi si senta subito più coinvolto.

Dai testi emerge la voce del tuo brand?

Differenziarsi dalla concorrenza è fondamentale, e per riuscirci devi avere un brand con una voce unica.

Leggendo i testi del tuo sito, l’utente deve capire al volo quali sono i tuoi valori e i tuoi punti di forza.

Per capire se dal tuo sito esce la voce del tuo brand, chiediti: se io prendessi questi testi e li inserissi nel sito dei miei competitor, avrebbero senso?

Potrebbero starci anche sui loro siti?

Se la risposta è “sì”, vuol dire che i tuoi testi sono ancora troppo impersonali, non sono impregnati della voce del tuo brand.

È chiara la tua Unique Selling Proposition?

È chiara la tua Unique Selling Proposition, ossia il tuo valore aggiunto, il motivo per cui i clienti dovrebbero comprare da te e non da altri?

Ogni attività dovrebbe avere una sua Unique Selling Proposition, in modo da differenziarsi dagli altri concorrenti.

Prova a pensarci:

Cosa ti contraddistingue in modo univoco? Cosa offri di diverso da tutti gli altri?

La Unique Selling Proposition di A Cup of Web è aiutare le piccole attività e i freelance ad avere un sito che porti davvero clienti.

Non diciamo che siamo web designer che fanno siti personalizzati (questo lo fanno tutti!), bensì che costruiamo siti con tutto ciò che serve per attirare clienti e monitorare l’andamento del sito. Insomma, creiamo dei veri e propri strumenti di marketing, non “banali” siti 😛

Questo è ciò che ci distingue dai concorrenti perché sono rarissimi i web designer esperti di marketing e SEO, e noi siamo tra questi pochi.

Ecco perché questo aspetto è la nostra Unique Selling Proposition: è ciò che ci differenzia dalla montagna di web designer esistenti.

Quindi ora chiediti: in cosa sei diversa dai tuoi concorrenti?

Cosa puoi offrire di diverso?

Se non sai rispondere a questa domanda non disperare, ma piuttosto lavora per trovare ciò che ti rende speciale o studia per apprendere quelle capacità che ti renderebbero unica.

Grafica e usabilità: come migliorare un sito tramite l’esperienza utente

Abbiamo visto l’importanza dei testi, ma anche la grafica e l’usabilità hanno un ruolo importante perché possono rafforzare il tuo brand e rendere la navigazione piacevole, o al contrario, possono far scappare via l’utente.

Verifica dunque che il tuo sito abbia queste caratteristiche:

Il sito funziona e si vede bene su tutti i browser?

Lo sai, ognuno di noi naviga sul web da browser diversi (Chrome, Mozzilla, Explorer, Safari, ecc.).

Quindi il tuo sito deve potersi vedere e navigare bene con tutti i browser esistenti, altrimenti rischi di far scappare gli utenti che hanno la sfortuna di usare il browser che non hai testato.

Il sito funziona e si naviga bene da tutti i dispositivi (cellulare, pc, tablet, ecc.)?

Non solo esistono browser diversi, esistono anche dispositivi e risoluzioni diversi.

Se vuoi migliorare il tuo sito, accertati che si veda e navighi bene da pc, cellulare, e tablet.

E che funzioni tutto con le varie dimensioni di schermo (devo ricordarti che spesso i cellulari hanno schermi di diverse dimensioni, idem pc e tablet?).

Il menu è breve e facile da comprendere?

Il menu è breve e facile da comprendere? La navigazione è semplice e intuitiva?

Ricorda: l’utente arriva sul tuo sito per trovare le informazioni che sta cercando, quindi è tuo preciso dovere agevolare il più possibile questa ricerca creando una navigazione semplice e intuitiva.

Altrimenti l’utente si stuferà se non troverà subito quello che cerca, e andrà altrove.

Le call to action sono ben visibili e chiare?

La call to action sono gli inviti all’azione, ossia quei punti del sito dove spingi l’utente a fare qualcosa (es: iscriversi alla newsletter, acquistare, contattarti, ecc.).

Le call to action devono attirare l’attenzione ed essere molto chiare, oltre che ovviamente spronare l’utente a cliccare.

Il testo contrasta bene con lo sfondo e si legge bene?

Ok i colori della tua palette, ma ricorda che il sito non è un quadro da guardare, è uno strumento da usare.

Quindi al di là di quali sono i colori del tuo brand, i colori non devono disturbare la navigazione o rendere difficoltosa la lettura dei testi.

Verifica dunque che il testo si stagli bene sullo sfondo, che sia delle giusta dimensione per essere leggibile sia da pc che cellulare e che ovviamente sia scritto con un font ben leggibile.

La grafica e i colori sono adatti al tuo target?

Infine ricorda che il tuo brand e la tua immagine devono sì parlare di te, ma devono anche attirare l’attenzione del tuo target.

Se tu adori il nero e lo stile minimal, ma vendi prodotti per bambini di uso quotidiano e il tuo target sono le mamme indaffarate che adorano illustrazioni colorate, è ovvio che non puoi creare un logo bianco e nero super minimal.

Il tuo logo (e in generale il tuo brand) deve usare colori e stili in linea con ciò che piace al tuo target e che comunichi i giusti valori (lo sai, vero, che ogni colore trasmette messaggi precisi?).

SEO: come migliorare le conversioni del tuo sito tramite l’ottimizzazione SEO

Passiamo ora a un argomento un po’ più delicato ma di vitale importanza: l’ottimizzazione SEO.

La SEO è l’ottimizzazione per i motori di ricerca, e se non la fai, difficilmente il tuo sito si posizionerà bene su Google e ti porterà utenti da lì.

Quindi verifica di aver ottimizzato a lato SEO il tuo sito, in particolare:

  • In ogni pagina il titolo usa il tag H1?
  • I titoletti interni di ogni pagina usano la giusta gerarchia di H2, H3, ecc.?
  • Le immagini sono ottimizzate SEO?
  • Lo snippet è personalizzato e usa le parole chiave?
  • Il tuo sito contiene errori o pagine duplicate?
  • Tutte le pagine del tuo sito sono state indicizzate da Google?
  • Il tuo sito si carica in meno di 2 secondi da cellulare?
  • Le url del tuo sito sono brevi e chiare?
  • Hai attivato l’https in ogni pagina del tuo sito?

Google Analytics: lo hai settato in modo da tracciare le visite e le conversioni?

Se hai un sito, DEVI avere installato Google Analytics.

È un tool gratuito che ti permette di tracciare tutto ciò che avviene sul tuo sito, e non sto parlando solo di quante visite fai, ma anche di:

  • sapere quali sono le pagine più viste
  • le pagine che ti portano più conversioni (puoi infatti vedere che percorso fa l’utente che compra sul tuo sito o ti contatta, così da capire da dove è arrivato e quali pagine del sito lo hanno convinto a comprare da te)
  • quali social ti stanno portando più visite e conversioni
  • quali siti altrui che ti hanno linkato ti stanno portando traffico
  • e tante altre cose…

Insomma, Google Analytics è una miniera di informazioni che ti sono utili sia per capire se il tuo sito sta attirando clienti, sia come migliorare le cose.

Se vuoi approfondire Analytics (o anche gli altri argomenti di cui ho parlato), online trovi tante guide gratuite, ma se vuoi una lezione individuale con me, in cui settiamo insieme il tuo Analytics e ti spiego come monitorare i dati che ti servono, allora chiedimi una consulenza.

Scarica la check-list!

Vuoi un comodo riassunto di tutto quanto ho elencato in questo articolo?

Scarica la check-list:

Per scaricare la checklist devi essere iscritta alla nostra newsletter, quindi se non sei ancora iscritta, vai qui.

Voglio la check-list!

Vuoi dei consigli mirati? Guarda la live!

Vuoi che rivediamo insieme la tua check-list? Vuoi farmi qualche domanda su come migliorare il tuo sito web?

Allora non perderti la live di questo giovedì all’interno del nostro gruppo Facebook A CUP OF WEB TIPS 😉

Infatti risponderò alle vostre domande!

Se non sei ancora iscritta al gruppo, rimedia subito!

Voglio dei consigli e vedere la live!


Lascia un commento

Ciao, siamo Elena e Lorenzo e aiutiamo le imprenditrici digitali ad attirare clienti con il proprio sito.

info@acupofweb.it

Iscriviti alla newsletter

Vuoi ricevere altri consigli per il tuo business?
Iscriviti alla nostra newsletter!

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER!