Ti sembra sempre di non avere tempo per fare tutto? Ecco alcuni consigli su come ottimizzare il tempo e rendere più produttive le tue giornate!
Quanto vorremmo che le giornate durassero 48 ore!
Se fosse così troveremmo il tempo per fare tutto: gestire il nostro lavoro, la famiglia, i figli, la casa, ecc.
Ma siamo davvero sicure che sia così?
Se c’è una cosa che ho imparato in questi anni da freelance è che il tempo è relativo.
Infatti più tempo abbiamo, più tendiamo a occuparlo e fare “cose”, quindi non è tanto colpa delle 24 ore, quanto di noi che vogliamo fare molte più cose di quanto sia umanamente possibile.
Ma come si fa a capire che attività tenere e quali eliminare?
E come si fa a ottimizzare il proprio tempo, così da non sprecarlo?
È proprio per rispondere a queste domande che ho pensato di creare questo articolo 🙂
È vero, in passato avevo già parlato di come ottimizzare il poco tempo che si ha a disposizione per promuoversi, e avevo anche intervistato la professional organizer My Zen Manager che ci aveva dato un sacco di consigli utili.
Avevamo pure fatto una live con un’altra bravissima professional organizer: Chiara Battaglioni!
Quindi diciamo che ormai di produttività e organizzazione ne avevo già parlato a più riprese, ma oggi voglio fare una cosa diversa: spiegarti come IO ottimizzo il mio tempo.
Ormai sono diversi anni che lavoro come freelance, e dopo mille tentativi e tecniche testate, ho più o meno raggiunto una discreta organizzazione (anche se non ancora ottimale, ma la perfezione esiste?).
Quindi ho pensato di condividere le mie scoperte e tecniche con te 🙂

Per gestire al meglio il tuo tempo, devi capire dove lo stai sprecando
La prima cosa che devi fare se vuoi iniziare a gestire meglio le tue giornate, è capire come stai usando ora il tempo a tua disposizione.
Per fare questa auto analisi ti consiglio di porti queste domande:
- Quali sono i momenti della giornata in cui ti senti più attiva? Mattina? Pomeriggio? Sera?
- Stai sprecando tempo svolgendo attività inutili o comunque attività che portano scarsi risultati? Quali sono queste attività?
- Mentre lavori sei vittima delle distrazioni? Cosa ti distrae?
Perché è così importante capire queste cose?
Semplice: quando diventi consapevole dei “problemi” potrai capire come risolverli o almeno arginarli.
Se per esempio sai di essere un tipo mattiniero, dovresti concentrare le tue attività lavorative più importanti e che richiedono più concentrazione, proprio alla mattina.
Se ti rendi conto che delle millemila cose che fai per la tua attività alcune ti portano pochi frutti o non è indispensabile che le svolga tu, eliminale o delegale (se non hai idea di quali siano le attività che ti servono a poco, leggi la nostra guida).
Se ti distrai facilmente, trova un sistema per limitare le distrazioni. Se queste ultime vengono dalle notifiche del cellulare, disattivale mentre lavori. Se sono i tuoi bambini che ti interrompono, vai a lavorare in una stanza dove loro non possono disturbarti o non lavorare mentre hai i bambini a casa.
Insomma, individua quali sono i tuoi “punti deboli” e pensa a un sistema per correggere il tiro.
Ma ricorda: sii gentile con te stessa
Come dice la professional organizer Chiara Battaglioni, tutte noi dobbiamo essere pazienti e tolleranti con noi stesse.
Non possiamo pretendere di introdurre nuove abitudini dall’oggi al domani e di avere subito risultati fantastici.
Ci vuole tempo per abituarsi, così come ci vuole tempo per capire qual è il giusto mix di lavoro-riposo per noi.
Infatti l’organizzazione e la produttività sono qualcosa di enormemente personale. Ciò che funziona per me non è detto che funzioni per te, e viceversa.
Quindi ci vuole tempo per capire cosa funziona per te.
Perciò non fustigarti se all’inizio non riesci a rendere totalmente produttive le tue giornate.
Porta pazienza, e pian piano sostituisci le tue cattive abitudini con altre buone.
E se ogni tanto capita la giornata piena di imprevisti che fa saltare tutti i programmi… pazienza!
Gli imprevisti non si possono controllare, ma già saper reagire senza dare di matto, è un enorme passo avanti 🙂
Vuoi diventare più organizzata? Segui questi blog:
Se vuoi imparare più cose sulla gestione del tempo, ti consiglio di seguire i blog di queste professional organizer:
Vuoi approfondire? Guarda il video!
Non vuoi perderti le prossime live?
Iscriviti al nostro gruppo Facebook A CUP OF WEB TIPS 😉