Hai un blog su WordPress.com ma vuoi avere il controllo totale sul tuo blog? Vuoi poter ottimizzare il tuo sito nel migliore dei modi in ottica SEO e poter utilizzare liberamente plugin e temi per sfruttarlo al massimo? Allora ti serve passare a WordPress.org e in questa guida ti spiego come farlo 🙂
Indice dell'articolo:
Perché vale la pena passare da WordPress.com a WordPress.org
WordPress.com è un’ottima piattaforma dove “sporcarsi le mani” e creare il proprio blog amatoriale.
Ma quando il blog inizia a diventare qualcosa di più serio, e magari lo usi per promuovere la tua attività, ecco che WordPress.com inizia a non bastare più.
Infatti ha molte limitazioni, e le più evidenti sono:
- impossibilità di installare plugin;
- non avere un dominio tuo;
- non avere il controllo totale del tuo sito.
Tutti questi limiti sono facilmente superabili con WordPress.org pagando solamente il costo di host e dominio (trovi anche host che costano 30-50 euro l’anno).
Certo, anche prendendo i piani a pagamento di WordPress.com puoi ottenere molte cose utili, ma è decisamente più costoso e non avrai comunque il controllo totale del tuo sito.
Quindi ti consiglio caldamente di passare a WordPress.org se vuoi fare sul serio col tuo sito, ma non farlo alla leggera.
Infatti sebbene passare a WordPress.org non sia complicato, richiede comunque alcuni passaggi che vanno compiuti con attenzione se non vuoi rovinare il tuo sito e i risultati che hai ottenuto sinora.
Si tratta in particolare di capire come esportare correttamente i contenuti dal sito su WordPress.com e importarli poi nel nuovo sito realizzato con WordPress.org, controllare che non ci siano problemi ed effettuare i vari redirect.
Vediamo dunque come compiere queste operazioni…

Come passare da WordPress.com a WordPress.org
Ecco quali sono i passaggi che devi seguire se vuoi passare da WordPress.com a WordPress.org senza errori e malfunzionamenti.
Step 1: Esporta i contenuti dal blog di WordPress.com
- Entra nel tuo account loggandoti su WordPress.com.
- Nel menu a sinistra vai alla sezione Esporta.
- Scegli l’opzione “Esporta i contenuti” e clicca su “Esporta tutto“.
- Terminato il processo di esportazione, ti verrà chiesto di salvare un file, salvalo sul tuo computer, è il backup dei tuoi contenuti!

Step 2: Importa i contenuti sul tuo sito realizzato con WordPress.org

- Loggati sul tuo sito realizzato con WordPress.org e accedi alla tua bacheca.
- Nel menu a sinistra scegli Strumenti -> Importa.
- Dall’elenco dei vari servizi di importazione scegli “Installa adesso” sotto la scritta WordPress. Verrà installato il plugin ufficiale di WordPress per l’importazione dei contenuti.
- Rimanendo sempre nella stessa pagina, al posto della scritta “Installa ora”, apparirà “Avvia l’importazione“. Cliccaci su.
- Nella schermata successiva, allega il file che hai ottenuto dall’esportazione e clicca su “Carica il file e importa“.

- Una volta caricato il file, ti apparirà un avviso che ti permette di assegnare i contenuti da importare a un utente presente sul sito (in questo caso sceglilo dal menu a tendina, o ti permette di creare l’utente a cui assegnarli). Molto importante in questa schermata, attivare l’opzione di scaricare e importare i file media.

- Attendi che il processo sia finito, pazienta perché potrebbe richiedere tempo. Se tutto è andato bene ti uscirà l’avviso di operazione conclusa, se ci fossero invece dei problemi, ti apparirà un avviso che ti spiega cos’è andato storto.
Step 3: Controlla eventuali errori
Una volta terminata l’importazione, controlla se i contenuti si visualizzano bene, in particolare le foto. Ovviamente sul tuo sito avrai installato un tema diverso da quello che avevi su WordPress.com, quindi se l’impostazione grafica non è la stessa, è normale.
L’importante è verificare che i contenuti ci siano, poi per sistemare la grafica si è sempre in tempo 😉
Se ci fossero errori di importazione, allora prova a cancellare tutti i contenuti e a ripetere il processo esportando di nuovo i dati dal sito su WordPress.com e reimportandoli sul tuo sito con WordPress.org.
Se non riuscissi a risolvere in alcun modo, ci sono alcuni plugin che possono aiutare il trasferimento, come per esempio All-in-One WP Migration.
Step 4: Redirect da WordPress.com al tuo nuovo sito
Una volta terminata l’importazione e verificato che tutto sia a posto, non ti resta che reindirizzare il vecchio blog di WordPress.com a quello nuovo dove hai importato i contenuti.
Questa operazione è necessaria per non perdere l’indicizzazione e il posizionamento che avevi ottenuto, ma nel caso si tratti di un sito con poco traffico, con posizionamenti non rilevanti o volessi per qualche motivo ripartire da zero, puoi saltare questo passaggio.
Se su WordPress.com avevi il dominio personalizzato e lo trasferisci sul tuo hosting, allora non devi fare redirect, ti basta mantenere la stessa struttura permalink che avevi su WordPress.com.
Per esempio, se l’URL dei tuoi articoli era qualcosa tipo miodominio.it/2020/10/11/nome-dell-articolo/, allora sul tuo nuovo sito dovrai mantenere la stessa struttura scegliendo in Impostazioni -> Permalink l’opzione “Data e nome”.

Se invece avevi il piano gratuito con il dominio nel formato miodominio.wordpress.com, allora c’è una funzione a pagamento di WordPress.com che ti permette di fare il redirect al tuo nuovo dominio.
Costa davvero poco (al momento 13€/anno) quindi ti consiglio di farla così chi aveva un tuo link con il vecchio indirizzo viene automaticamente portato sul tuo nuovo sito!
È un’opzione un po’ nascosta per cui ti scrivo il link alla pagina dove si può acquistare: https://wordpress.com/domains/add/site-redirect/
Ora che hai imparato come passare da WordPress.com a WordPress.org, non ti resta che mettere in pratica i passaggi che abbiamo visto, e vedrai che potrai effettuare il passaggio senza errori e dolori 😉
Vuoi dei consigli mirati? Guarda la live!
Vuoi farmi qualche domanda sul passaggio tra WordPress.com a WordPress.org?
Allora non perderti la live di questo giovedì all’interno del nostro gruppo Facebook A CUP OF WEB TIPS 😉
Infatti risponderò alle vostre domande!
Se non sei ancora iscritta al gruppo, rimedia subito!