• Home
  • Chi Siamo
    • Chi Siamo
    • Portfolio
  • Siti web ottimizzati
    • Creazione sito web
    • Check-up sito e business
    • Modifiche sito esistente
    • Brand identity
  • Formazione
    • Funnel Academy
    • Corsi
      • SEO
      • Gestione blog
      • Cliente ideale
    • Consulenze e lezioni
    • Sito fai da te con formazione
  • Regali per te
    • Risorse e servizi gratis
    • Secret Tea Room
    • A Cup of Web VIP Club
    • Webinar gratis
    • Test: quale sito fa per te
  • Blog
    • Sito e blog
    • SEO e copywriting
    • Newsletter
    • Brand
  • Contatti
  • Fai il test!
    • Email
    • Facebook
    • Instagram
    • Pinterest
    • Youtube

A Cup of Web

Ti aiutiamo a sfruttare il web per trovare clienti

come creare bottoni paypal e stripe

Come ricevere pagamenti sul tuo sito con PayPal e Stripe

Elena - 26 Gennaio 2023


Come si fa a ricevere pagamenti sul proprio sito usando i pulsanti PayPal e Stripe? Te lo spieghiamo in questo tutorial!

Se sei una professionista che vende servizi, ti sarai sicuramente chiesta se esiste un modo più veloce per ricevere i pagamenti delle tue consulenze e servizi.

Qualcosa di automatico, che non preveda la solita trafila di chiedere i dati di fatturazione al cliente, inviargli la fattura con i dati per il bonifico, aspettare il pagamento, ecc.

Ebbene sì, un metodo più semplice e veloce esiste, e si chiama PayPal o Stripe!

In questo articolo ti spiegheremo come creare e inserire i pulsanti sul tuo sito web 🙂

come usare paypal e stripe per ricevere pagamenti sul tuo sito web

  • Perché conviene ricevere pagamenti sul sito
    • Risparmi tempo
    • Ricevi subito il pagamento
    • Non sei obbligata ad avere un e-commerce
    • Puoi farti pagare anche tramite carte di credito
    • Puoi usare PayPal e Stripe ovunque
    • Appari più professionale e affidabile
  • Video Tutorial: come inserire i pulsanti PayPal e Stripe sul tuo sito
    • Come creare i pulsanti PayPal
    • Come inserire i pulsanti PayPal sul tuo sito WordPress
    • Come creare i pulsanti Stripe
    • Come inserire i pulsanti Stripe su WordPress
  • Vuoi una mano?
    • Altri articoli che ti possono interessare:

Perché conviene ricevere pagamenti sul sito

Prima di vedere il tutorial vero e proprio, capiamo perché conviene usare i pulsanti PayPal rispetto ad altri sistemi di pagamento.

Risparmi tempo

Il primo vantaggio consiste nel risparmio del tempo.

Infatti se tu devi stare lì ad aspettare ogni volta il cliente, chiedergli il pagamento, dargli i dati del bonifico, aspettare che risponda, aspettare che ti arrivi il bonifico sul tuo conto, e così, passa un sacco di tempo. Inoltre ci vogliono anche tanti scambi di mail col cliente.

Invece coi pulsanti il cliente è autonomo e tu devi solo aspettare il pagamento.

Ricevi subito il pagamento

Altro vantaggio è il pagamento immediato. Dicevamo prima che se devi aspettare un bonifico ci vuole almeno qualche giorno, invece usando i pulsanti di PayPal o Stripe il pagamento arriva immediatamente e quindi puoi sapere subito se il cliente ha effettivamente pagato e quindi se potete fissare la consulenza.

Non sei obbligata ad avere un e-commerce

Per installare i pulsanti sul tuo sito non sei obbligata ad avere un e-commerce.

Se vuoi vendere solo dei servizi o delle consulenze, non ha senso installare un e-commerce sul tuo sito, che rallenterebbe la navigazione e il caricamento delle pagine.

Inoltre i pulsanti sono comodi per te da inserire, ma anche comodi per il cliente per acquistare.

Puoi farti pagare anche tramite carte di credito

Ulteriore vantaggio nell’usare i pulsanti sta nel fatto che puoi far scegliere ai tuoi utenti quale metodo di pagamento preferiscono tra carte di credito, carte prepagate e i conti di PayPal e Stripe.

Quindi non sei obbligata a ricevere il pagamento delle consulenza o dei servizi solo tramite bonifico.

Puoi usare PayPal e Stripe ovunque

PayPal e Stripe sono due piattaforme e sistemi di pagamento molto conosciuti, e questo fa sì che sia possibile implementarli su qualsiasi tipo di sito (non solo WordPress).

Inoltre sono sistemi di pagamento conosciuti dagli utenti, quindi ispirano fiducia.

Appari più professionale e affidabile

Col fatto che pensano PayPal e Stripe a gestire il pagamento, anche gli utenti si sentiranno più sicuri. Dato che tramite le piattaforme potranno richiedere il rimborso se qualcosa andasse storto, gli utenti si sentono molto più tranquilli. E tu, di conseguenza, appari anche più professionale.

Video Tutorial: come inserire i pulsanti PayPal e Stripe sul tuo sito

Ora che abbiamo visto perché conviene usare i pulsanti PayPal e Stripe, vediamo nel concreto come si fa a crearli e inserirli sul proprio sito.

Qua sotto trovi il video tutorial con tutti i passaggi:

Come creare i pulsanti PayPal

Prima di tutto, vai sul tuo account PayPal Business (accertati di avere un account Business o passa a quello, tanto non è a pagamento) e crea il pulsante scegliendo PULSANTI INTELLIGENTI.

come usare paypal per ricevere pagamenti sul tuo sito
Crea un pulsante PayPal scegliendo PULSANTI INTELLIGENTI

Poi compila tutti i campi, la descrizione, il prezzo, la valuta.

come creare un pulsante paypal per vendere servizi
Compila i campi inserendo i dettagli del tuo servizio

Scegli anche lo stile tra quelli che ti propone PayPal.

come personalizzare grafica pulsante paypal
Personalizza lo stile del pulsante PayPal

Dopo di che, copia il codice html che ti mostra PayPal, e vai sul tuo sito (qui sotto vediamo come fare con WordPress).

Come inserire i pulsanti PayPal sul tuo sito WordPress

Vai nella pagina in cui vuoi far apparire il pulsante, e clicca su AGGIUNGI BLOCCO, selezionando il blocco HTML PERSONALIZZATO.

come inserire pulsante paypal su wordpress
Inserisci su WordPress il blocco HTML PERSONALIZZATO

In quel blocco incolla il codice PayPal che avevi copiato, e salva.

Ed ecco il tuo bottone:

come appare pulsante di pagamento PayPal
Come appare il pulsante di pagamento PayPal

Per poter avere più opzioni tra cui scegliere, e anche la possibilità di modificare i bottoni e designare una pagina a cui reindirizzare l’utente quando ha fatto l’acquisto, scegli invece i vecchi bottoni PayPal, quelli che si chiamano BOTTONE ACQUISTA.

Compila tutti i vari campi, in particolare gli spazi dove si indica a che pagina rimandare l’utente quando ha fatto l’acquisto oppure se lo annulla.

personalizza le pagine da visualizzare al termine del pagamento tramite PayPal
Personalizza le pagine da visualizzare al termine del pagamento tramite PayPal

Fatto questo, basta salvare il pulsante.

Se hai creato un pulsante a prezzo fisso, avrai ora sia il codice HTML, ma anche il link diretto.

Se vuoi usare il link diretto, basta creare un pulsante e linkare questo pulsante con quel link, così rimanderà direttamente alla pagina di pagamento.

Se invece hai creato il pulsante con delle variabili, allora avrai solo il codice HTML, quindi come per i pulsanti intelligenti di PayPal, bisogna integrarlo con un blocco HTML (vedi passaggi precedenti del tutorial).

Come creare i pulsanti Stripe

E se anziché PayPal volessi usare Stripe? Ecco come fare…

Come prima cosa, devi creare un prodotto (ossia il tuo servizio) e compilare tutti i campi.

compila i campi del pulsante stripe
Compila i campi del pulsante Stripe

Poi vai su CREATE PAYMENT LINK e qui, come per i bottoni PayPal, ci sono alcune possibili personalizzazioni, tra cui la possibilità di decidere dove rimandare l’utente in caso di acquisto.

come creare pulsante stripe per ricevere pagamenti
Crea il tuo pulsante Stripe

Dopo di che Stripe ti mostra il codice da copiare, che in questo caso è un link, quindi basta copiare quel link.

come copiare url pulsante stripe
Copia l’url del tuo pulsante Stripe

Come inserire i pulsanti Stripe su WordPress

Ora che hai il link, crea un pulsante su WordPress e linkalo al link ottenuto.

come inserire pulsante stripe su wordpress
Inserisci su WordPress il blocco PULSANTE

Vuoi una mano?

Se vuoi delegare la creazione e/o l’inserimento dei pulsanti PayPal/Stripe sul tuo sito o in generale hai bisogno di una mano per rivedere il tuo sito, contattaci quando vuoi, ti faremo un preventivo personalizzato per i lavori che ti servono 🙂

Aiutatemi coi pulsanti!


Altri articoli che ti possono interessare:

  • sito vetrina funnel
    Meglio il sito vetrina o il sito con funnel?

    Ti stai chiedendo se il sito vetrina è sufficiente per le tue esigenze o ti serve qualcosa di diverso? Leggi questo articolo e lo saprai! Quando si vuole promuovere il proprio piccolo business, si pensa subito a costruirsi un sito web. Del resto ce l'hanno tutti e comunica professionalità, quindi…

  • Il tuo sito WordPress è in salute?

    Un sito che porta clienti è un sito in salute, che funziona correttamente. Ma come capire se il proprio sito funziona? Facendo l'analisi che ti spiego qui. Quando hai qualche problema con il tuo sito web o vuoi comunque controllarne il corretto funzionamento, è sempre una buona idea fare un'analisi…

  • 5 Errori che fai col tuo sito web e che ti impediscono di avere più clienti

    Vuoi che il tuo sito web ti porti più clienti? Allora stai attenta a non commettere questi 5 errori! Il sito web è un canale fantastico, che se sfruttato a dovere, può davvero fare la differenza nel tuo business. Infatti il sito può: attirare il tuo target dal web (social,…

Categoria: Blog Tag: sito web

Precedente

Elena

Il web è la mia vita: a 15 anni costruivo siti e blog, a 25 gestivo i primi social, e adesso sono specializzata in SEO copywriting e web marketing. Ma il tempo libero lo trascorro a passeggiare tra i mercatini handmade, a sognare sui wedding blog, e a gustarmi dolci al cioccolato!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Youtube
  • Chi Siamo
  • Cosa facciamo
  • Portfolio
  • Regali per te
  • Blog
  • Contatti

Copyright © 2023 · A CUP OF WEB® · PRIVACY POLICY · COOKIE POLICY · P.IVA Elena:02481450209 - REA MN-270476 · P.IVA Lorenzo:02481470207