Stai pensando di appoggiarti a un influencer per promuovere la tua attività, o magari uno di loro ti ha proposto di promuovere i tuoi prodotti? Allora stai in guardia! Controlla se l’influencer in questione ha tutte le carte in regola, o è solo un finto influencer…
L’influencer marketing va molto di moda ultimamente, e sempre più aziende e attività si appoggiano agli influencer per far promuovere da loro i propri prodotti o servizi.
Fin qui non c’è niente di male, anzi!
Infatti usare gli influencer per farsi pubblicità è un ottimo modo per raggiungere il proprio target in modo indiretto e aumentare la riconoscibilità del proprio marchio.
Però, il fatto che gli influencer siano diventati di moda, ha fatto sì che negli ultimi anni siano nati tantissimi finti influencer, soprattutto su Instagram. Ossia persone che hanno creato i loro account con l’unico scopo di “scroccare” prodotti o servizi.
Ma la cosa peggiore è che queste persone, per poter crescere in fretta e avere grandi numeri che potessero giustificare la loro etichetta di “influencer”, hanno usato bot e comprato follower, il che ovviamente ha permesso loro di avere un sacco di follower su Instagram, ma tutti fuori target e quindi inutili.
Quindi la domanda sorge spontanea: “Ma se io voglio appoggiarmi a un influencer su Instagram, come faccio a distinguere quello vero da quello falso?”.
Continua a leggere e lo saprai 😉
Regola 1: Controlla il rapporto follower-seguiti
La prima cosa da guardare sul profilo Instagram di un sedicente influencer è il numero dei follower e dei seguiti.
Di solito i veri influencer tendono a seguire l’1-5% dei loro follower, quindi se per esempio sei davanti a una persona che segue 8000 utenti, ma ha solo 15000 follower, sta seguendo chiaramente troppe persone per il suo numero di follower.
Questo significa che questo influencer ha usato i bot, comprato follower e in generale ha usato tutte le tecniche disponibili per avere il maggior numero di follower in breve tempo. Il tutto ovviamente senza curare minimamente il personal brand e la fedeltà dei suoi follower. Insomma, quei follower sono solo numeri, niente di più.
Regola 2: Controlla le interazioni
Altra cosa da fare per verificare se un influencer è vero o no, è controllare le interazioni che ricevono i suoi post.
Quindi controlla quanti like e commenti hanno i suoi post, e se il numero di queste interazioni è rapportato al suo numero di follower.
Di solito l’engagement su Instagram è sul 2-3%, quindi se un influencer ha 3000 follower, dovrà avere come minimo una 90ina di interazioni a post.
Se il numero di interazioni è più alto, e magari arriva addirittura al 10-12% è fantastico, perché vuol dire che quei post sono considerati virali.
Al contrario, se siamo dinnanzi a un finto influencer di Instagram, le interazioni saranno pochissime e i commenti saranno solo cose tipo “nice pic!”, “great post”, ecc. ossia i commenti tipici dei bot.
Se un commento è vero, sarà in relazione a quanto l’influencer avrà scritto nel testo del suo post, e magari saranno risposte alle sue domande.
Infine, controlla che il numero delle interazioni sia più o meno costante.
Perché se vedi che qua e là ci sono dei post con dei picchi enormi di interazioni, quasi sicuramente vuol dire che l’influencer ha sponsorizzato quel post. Quindi queste sono interazioni “forzate” che tu non devi considerare per valutare la bontà dell’influencer.
Quindi verifica la media delle interazioni che ricevono i suoi post.
Regola 3: Guarda quanto è vecchio l’account
Altra cosa da verificare è l’anzianità dell’account. Un vero influencer di Instagram non nasce dall’oggi al domani, impiega anni a diventare un influencer, quindi come minimo il suo account dovrà essere stato creato qualche anno fa, e non l’altro ieri!
Regole finali…
Ci sono altre tre regole… di cui ti parlerò nella Live sulle Stories di Instagram di Giovedì 15 Febbraio.
Inoltre durante la Live risponderò alle vostre domande sugli influencer!
Bellissimo articolo ma non sono d’accordo che un vero Influencer segue solo l’1% o poco più dei suoi followers , altrimenti significherebbe che sono finti e che usa bot. Ci sono Influencer serie che seguono i loro follower senza utilizzare il classico giochetto follow/unfollow che odio. Io per età e perché non sono capace di seguire il mondo IG , ho pochissimi seguaci ma li seguo quasi tutti e non faccio uso di bot. Dico male ?
Complimenti per tutto .
Grazie per il tuo commento Maiko 🙂 Capisco cosa intendi, ma secondo me seguire l’1% dei follower è normale proprio se sei umano. Se segui tutti i tuoi follower vuol dire che non segui ciò che ti interessa, ma tutti indiscriminatamente. E nessun umano vuole trovarsi un feed pieno di foto di persone di cui non gliene frega nulla 😛 Certo, magari finché si hanno pochi follower lo si può anche fare, ma se sei un influencer e hai centinaia di nuovi follower ogni giorno, voglio proprio vedere se vuoi seguire tutte queste persone/brand anche se non sai chi sono o non ti interessa cosa fanno.