Come si fa a scegliere il giusto hosting per il proprio sito? Cosa bisogna guardare? Come si fa a non venire fregati? Continua a leggere e troverai risposta a tutte queste domande 🙂
Spulciando i vari siti di hosting e piattaforme a caccia della soluzione giusta per ospitare il tuo sito o blog ti sarai sicuramente imbattuta in lunghi elenchi di caratteristiche con tante sigle e parole tecniche senza una spiegazione sull’utilità di quella funzione.
O ancora, altri siti non ne elencano nemmeno una consigliandoti un generico “Hosting WordPress” le cui caratteristiche magari non sono sufficienti alle tue esigenze.
In questo articolo provo a spiegarti le funzioni essenziali da tenere d’occhio quando devi scegliere a quale hosting o piattaforma affidarti.
Hosting e piattaforme gratis
Prima di analizzare gli hosting a pagamento e le caratteristiche che devono avere per poter ospitare il tuo sito e poterne trarre il massimo vantaggio, inizio a fare una breve analisi dell’alternativa al sito di proprietà , cioè creare il sito con le piattaforme che offrono la creazione di siti (apparentemente) gratis.
Tra queste ci sono Jimdo, Wix, Weebly e tante altre, e hanno indubbiamente alcuni vantaggi, ma spesso e volentieri sono molto di più gli svantaggi, e di notevole importanza.
Tra i vantaggi ti segnalo:
- Gratis (o quasi).
- Template già pronti tra cui scegliere.
- Facilità d’uso.
Gli svantaggi invece sono:
- Grafica personalizzabile solo in parte.
- Non sono gratis al 100% (add-on da acquistare a parte, come ad esempio il dominio).
- SEO scadente.
- Dipendenza dalla piattaforma, il sito non ti appartiene.
- Possibile presenza di banner e cookie indesiderati.
L’elenco potrebbe continuare ma ho voluto soffermarmi sugli elementi più importanti, quelli che secondo me dovrebbero spingerti a riflettere.
Magari ti renderai conto una soluzione meno immediata, almeno all’inizio, e con un minimo investimento iniziale, alla lunga è il modo migliore per presentare la tua attività in modo professionale!
Se hai deciso di fare il grande passo e farti un sito tuo, che ti rispecchi e dia una bella spinta al tuo business, ecco le caratteristiche da tenere d’occhio nella scelta dell’hosting per ospitare il tuo sito WordPress…

Come scegliere l’hosting giusto per WordPress
Spazio sull’hosting
Quando si tratta di PC, lo spazio di archiviazione sembra sempre non bastare mai, e questo vale anche per i siti web che con il passare del tempo richiedono sempre più risorse, e partire con una quota adeguata di spazio evita sicuramente problemi e grattacapi in futuro!
Ormai quasi tutti gli hosting offrono almeno 10GB di spazio, ed è la dimensione consigliata visto che scegliendo un piano base da 1GB di spazio ti ritroverai a breve con la necessità di fare un upgrade del piano o, ancora peggio, fare una migrazione del sito (un blog standard appena aperto e con poche foto occupa circa 500MB).
È importante anche scegliere un hosting SSD, molto più veloce e performante, che abbia compreso il protocollo di sicurezza SSL (per l’https) e che sia su piattaforma Linux, per la massima compatibilità con WordPress.
Tra gli hosting europei, SiteGround è di ottima qualità e a prezzo adeguato, tra quelli italiani invece consiglio Serverplan, a prezzo inferiore ma egualmente veloce e affidabile.
Posizione del server
Un’altra caratteristica a cui spesso non si fa attenzione è la posizione del server sul quale verrà ospitato il nostro sito.
È essenziale che sia il più vicino possibile al paese di provenienza della maggior parte dei nostri visitatori, per cui la soluzione più logica è ovviamente scegliere degli hosting che abbiano server in Italia o in Europa.
Database
L’altro elemento fondamentale per poter installare WordPress è il database, l’archivio dove verranno salvati dati e impostazioni di sito e plugin.
Bisogna sempre controllare che l’hosting comprenda anche almeno 1 database, ma nel caso tu abbia bisogno di creare sottodomini o più installazioni di WordPress controlla di averne a disposizione anche più di 1.
Alcuni piani base offrono solo una casella email, controlla sempre che ne forniscano un numero adeguato alle tue esigenze.
Selezione della versione di PHP
Questa è una delle cose più tecniche, ma è molto importante perché WordPress con il passare del tempo richiederà una versione di PHP sempre più aggiornata, e l’hosting deve stare al passo per evitare problemi di compatibilità e sicurezza.
Supporto, backup e sicurezza
La buona qualità di un hosting si vede anche dal supporto offerto sia per domande varie e informazioni che nel momento del bisogno, in caso di problemi.
Controlla che venga offerto un supporto adeguato e costante, in italiano se non hai dimestichezza con l’inglese, e se possibile che sia compreso il backup regolare del sito, utile anche se provvederai tu stessa a farlo manualmente.
Per quanto riguarda la sicurezza, è difficile capire a scatola chiusa quanto sia sicuro un hosting, ma leggi qualche recensione qua e là e prova a capire se ci sono stati in passato problemi di questo tipo.
Prezzo
Per quanto riguarda il prezzo, attenzione a non cercare sempre quello più basso, perché il più delle volte dietro un costo risicato si nasconde qualche caratteristica importante in meno.
In media, per un hosting dalle buone prestazioni bisogna mettere in conto almeno 60-70 euro all’anno, il doppio per avere maggiore qualità , assistenza e sicurezza.
E ricorda…
Non sono caratteristiche fondamentali, ma se hai alcune esigenze particolari, come per esempio la migrazione automatica del tuo vecchio sito, o l’installazione fornita dall’hosting di WordPress, ricordati di controllare che sia presente e di non dare nulla per scontato visto che spesso se qualcosa non è nominato è perché non è compreso.
Checklist con le caratteristiche indispensabili dell’hosting

Qui sopra ho creato un’immagine che riassume le caratteristiche indispensabili del giusto hosting per WordPress.
Salva e condividi pure questa immagine sui tuoi social, ma se vuoi salvarti un pdf più chiaro con una comoda checklist da stampare e conservare con elencate tutte le cose indispensabili per scegliere il giusto hosting…
Scarica la nostra checklist hosting!
Per scaricare la checklist devi essere iscritta alla nostra newsletter, quindi se non sei ancora iscritta, vai qui.
Vuoi approfondire? Guarda il video!
Non vuoi perderti le prossime live?
Iscriviti al nostro gruppo Facebook A CUP OF WEB TIPS 😉
Lascia un commento