• Home
  • Chi Siamo
  • Cosa facciamo
    • Siti web
    • Check-up siti web
    • Assistenza mensile
    • Corsi online
    • Workshop
    • Consulenze
    • Percorsi brand identity
  • Portfolio
  • Regali per te
    • Servizi Gratis
    • Secret Tea Room
    • A Cup of Web VIP Club
  • Blog
    • Sito e blog
    • SEO e copywriting
    • Newsletter
    • Brand
  • Contatti
    • Email
    • Facebook
    • Instagram
    • Pinterest
    • Youtube

A Cup of Web

Ti aiutiamo a sfruttare il web per trovare clienti

Come scegliere un tema WordPress senza farsi fregare!

Elena - 18 Dicembre 2017

Ti stai chiedendo come scegliere un tema WordPress ma non sai da che parte cominciare? O magari hai già provato a installare diversi temi per poi scoprire che non funzionavano come ti aspettavi? Allora leggi questa guida e vedrai che non avrai più brutte sorprese!

WordPress è il cms più famoso per realizzare blog e siti web. È semplice, pratico, veloce da installare. Ma uno degli ostacoli più grossi per chi ha da poco iniziato a usarlo, è la scelta del tema.

Non devi infatti dimenticare che là fuori ci sono milioni di temi, ma non tutti sono “buoni”. Molti sono vecchi e obsoleti, altri sono fatti coi piedi e quindi funzionano male, altri ancora si presentano benissimo ma hanno così poche funzionalità che o li userai per fare un sito esattamente come quello della demo, o non ti serviranno a nulla.

Insomma, quando scegli un tema devi andarci cauta, e fare molta attenzione.

E per aiutarti in questa ardua impresa, oggi ti spiegherò come scegliere un tema WordPress partendo dalle caratteristiche che deve avere un buon tema:

1. Deve essere responsive

Come prima cosa, quando scegli un tema WordPress, devi accertarti che sia responsive, ossia che si adatti a tutti i dispositivi (mobile, tablet, pc, ecc.).

2. Deve avere ottimi voti

Altra cosa importante sono le recensioni. Se il tema ha ottimi voti ed è stato scaricato e valutato da tantissime persone, allora vuol dire che è un tema che non ha dato grossi problemi, perciò ci si può fidare.

3. Deve essere recente

Verifica che non sia un tema vecchio o che comunque sia stato aggiornato di recente.

4. Deve avere le funzionalità che desideri

Occhio alla demo!

Spesso la demo è fuorviante perché viene costruita ad arte con foto spettacolari per ammaliarti. Non farti stregare!

Controlla attentamente che il tema abbia le funzionalità di cui hai bisogno, e nel caso tu stia cercando un tema free, verifica che la demo che stai visualizzando sia la demo della versione free e non di quella a pagamento.

Perché spesso i temi free sono le versioni menomate di temi a pagamento, e le demo sono quelle dei temi a pagamento, quindi vedrai funzionalità che con tutta probabilità non sono previste nella versione free.

5. Deve avere il supporto tecnico

Infine, verifica che il tema preveda il supporto tecnico o un forum dove gli sviluppatori rispondano alle domande. È importante che tu possa rivolgerti a qualcuno nel caso riscontrassi problemi col tema.

E se non riesci a trovare un tema che abbia tutto ciò di cui hai bisogno?

Allora puoi chiedere aiuto a noi 😉

Noi non solo realizziamo siti, ma anche temi WordPress personalizzati. Quindi se hai bisogno di un tema per il tuo blog o sito, scrivici.

Voglio un tema WordPress perfetto per me!

Altri articoli che ti possono interessare:

  • [checklist blog] Cosa devi fare per attirare clienti tramite il blog

    Vuoi trovare più clienti tramite il tuo blog? Allora fai tutte le cose elencate in questa checklist! Nelle ultime settimane abbiamo visto cosa bisogna fare per promuoversi tramite i social e cosa fare per usare al meglio la newsletter. Oggi concluderò questo ciclo di articoli-checklist con la lista delle cose…

  • quanto costa aprire un blog
    Quanto costa (davvero) aprire un blog!

    Creare un blog sembra semplice, ma quanto costa aprire un blog per davvero? Quali sono le spese impreviste, quelle che nessuno ti dice subito e che di solito scopri solo a cose fatte? Continua a leggere e lo saprai! La domanda "quanto costa aprire un blog?" sembra semplicissima, eppure nasconde…

  • differenza wordpress.com e wordpress.org
    Differenza tra wordpress.com e wordpress.org: quale è meglio per la tua attività?

    Vuoi creare un blog o un sito per far conoscere la tua piccola attività e attirare nuovi clienti, e hai deciso di farlo tramite WordPress? Ottima scelta, ma fai attenzione a non usare la piattaforma sbagliata! Hai la tua piccola attività o sei una libero professionista freelance, e hai deciso che…

Categoria: Blog Tag: blog, sito web, wordpress

Precedente
Successivo

Elena

Il web è la mia vita: a 15 anni costruivo siti e blog, a 25 gestivo i primi social, e adesso sono specializzata in SEO copywriting e web marketing. Ma il tempo libero lo trascorro a passeggiare tra i mercatini handmade, a sognare sui wedding blog, e a gustarmi dolci al cioccolato!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Youtube
  • Chi Siamo
  • Cosa facciamo
  • Portfolio
  • Regali per te
  • Blog
  • Contatti

Copyright © 2021 · A CUP OF WEB® · PRIVACY POLICY · COOKIE POLICY · P.IVA Elena:02481450209 · P.IVA Lorenzo:02481470207

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza con il sito e per aiutarci a offrire servizi sempre migliori. Clicca su “Accetto” per confermarne l’utilizzo o verifica nelle Impostazioni quali cookie utilizziamo ed eventualmente rifiutane il consenso. Navigando sul sito accetti anche la nostra privacy policy.

A Cup of Web
Informativa abbreviata

Questo sito utilizza i cookie per fornirti una corretta esperienza utente, per esempio nel salvare le tue preferenze in merito alla scelta sull’attivazione o disattivazione dei cookie. Utilizziamo anche i cookie per raccogliere dati statistici totalmente anonimi che in nessun modo possono ricondurre all’utente singolo.

Puoi modificare le tue impostazioni sui cookie navigando le varie sezioni che trovi in questo riquadro.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari servono esclusivamente per salvare le preferenze per le impostazioni stesse dei cookie e permettere la corretta visualizzazione del sito.

Se disabiliti questo cookie non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Questo significa che ogni volta che visiterai il sito dovrai abilitare o disabilitare di nuovo i cookie.

Cookie con finalità di marketing

Questo sito usa cookie di terze parti per monitorare le conversioni al sito web ed effettuare campagne di retargeting tramite il Pixel di Facebook, che potrebbe combinare le tue informazioni con quelle che hai fornito loro o che hanno raccolto secondo il tuo utilizzo.

Mantenere attivo questo cookie ci permette di migliorare il nostro sito e i nostri servizi.

Per favore, prima accetta i cookie necessari per poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

Consulta la nostra Cookie Policy