Come leggere Google Analytics (GA4): questi sono i dati che contano!


Vuoi sapere come leggere Google Analytics 4 e imparare a leggere i dati e i report nel modo corretto? Allora sei nel posto giusto!

Se mi segui da un po’, me lo avrai sentito dire spesso: Google Analytics è uno strumento indispensabile se possiedi un sito o un blog perché ti permette di sapere una montagna di cose sul tuo sito e sul comportamento dei tuoi utenti (e quindi capire se il tuo sito e Google ti stanno portando clienti).

C’è solo un problema: col fatto che raccoglie montagne di dati, è facilissimo perdersi nei meandri di Google Analytics e non capire più quali sono le statistiche importanti da analizzare.

Ecco perché oggi ho pensato di spiegarti come leggere Google Analytics 4 e quali dati e report è indispensabile controllare…

Come leggere Google Analytics e i suoi dati

Sorgenti di traffico e Canali

Questo dato lo trovi su GA4 andando in Report > Acquisizione > Panoramica, ed è molto utile per capire da che canali arriva il traffico del tuo sito (e quindi se il tuo lavoro di marketing sta dando frutti).

In questa schermata vedi infatti una tabella che ti mostra quali sono i canali che stanno portando più traffico:

  • Organic Search: persone che ti trovano facendo una ricerca su Google;
  • Organic Social: chi arriva sul tuo sito dai social;
  • Organic Video: chi arriva da un video;
  • Email: visite arrivate dalla tua newsletter, ma questo canale lo vedrai ovviamente solo se hai una newsletter connessa ad Analytics;
  • Direct: persone che ti trovano digitando direttamente l’indirizzo del tuo sito nella barra di navigazione;
  • Referral: persone che arrivano al tuo sito cliccando sul link presente su un altro sito che ti menzionava.

Se poi vuoi andare più nel dettaglio, ti basta cliccare sul link Visualizza acquisizione traffico per vedere l’elenco completo di questi canali e anche i relativi sottogruppi.

E se poi nella schermata che ti si apre selezioni dal menu a tendina “Raggruppamento dei canali predefinito basato sulla sessione” la voce “Sorgente sessione”, puoi vedere per esempio il traffico che porta ogni singolo social:

Pagine più visitate

Questo dato lo vedi in GA4 andando in Report > Coinvolgimento > Pagine e schermate.

Qui puoi vedere l’elenco di tutte le pagine del tuo sito ordinate in base al numero di visualizzazioni, quindi in cima trovi le pagine più viste.

Questa è una metrica a cui devi prestare particolare attenzione, soprattutto se hai un blog. Infatti tramite questi dati puoi capire quali sono i contenuti che vanno più forte e quindi capire quali sono gli interessi del tuo target.

Durata media del coinvolgimento

Sempre nella schermata delle pagine più visitate, se vedi c’è anche una colonna chiamata Durata media del coinvolgimento.

Anche questo è un dato a cui devi prestare attenzione perché indica il tempo medio che gli utenti passano su quella pagina.

Questo dato è molto importante perché ti dice quanto il tuo sito sta rispondendo alle richieste dei tuoi utenti: se questo tempo medio è di pochi secondi, può indicare che gli utenti che arrivano sul tuo sito non trovano quello che stavano cercando, perciò se ne vanno via subito delusi, senza navigare all’interno del sito. Perciò vuol dire che quella pagina andrà sicuramente rivista e migliorata.

Così come se il tempo medio è di diversi minuti, vuol dire che gli utenti si fermano a leggere il contenuto con attenzione, e quindi quella pagina è di loro interesse.

Esplorazione del percorso

Per vedere questo dato in GA4 devi andare in Esplora > Esplorazione del percorso.

Qui puoi vedere il comportamento degli utenti e come si spostano da una pagina all’altra. È utile perché ti mostra in che pagine iniziano la navigazione, dove vanno, ma soprattutto in che pagine abbandonano il sito.

Vedere il percorso che gli utenti fanno sul tuo sito è utile anche per capire se l’usabilità del tuo sito è buona, o se magari tutti gli utenti “scappano” nelle stesse pagine perché in quei punti si trovano degli elementi che rovinano la navigazione o che fanno perdere l’interesse.

Conversioni

Ultimo dato da monitorare, ma importantissimo, sono le conversioni.

Su GA4 lo trovi andando in Report > Coinvolgimento > Conversioni.

Ma dai un’occhiata anche in Report > Coinvolgimento > Eventi.

Di default Analytics ti mostra gli Eventi base (page_view, scroll, ecc.) ma questi dati ti dicono poco o nulla, quello che davvero ti interessa è sapere quante sono le TUE conversioni, ossia le azioni che vuoi che gli utenti compiano sul tuo sito (es: iscrizione alla newsletter, acquisti, contatti, i pulsanti che devono essere cliccati, ecc.).

Questo purtroppo è un dato che devi impostare e settare, non è preconfigurato come gli altri che abbiamo visto finora.

Non sai come si fa a impostare gli obiettivi e/o a usare le Conversioni e vuoi che ti spieghiamo come settarli? Te lo possiamo spegare noi!

O vuoi che li settimano direttamente noi? Chiedici un aiuto!

Una volta che avrai impostato le tue conversioni, andando nella schermata Report > Coinvolgimento > Conversioni potrai monitorare i risultati.

Potrai quindi sapere quanti soldi ti sta facendo guadagnare il tuo sito, quali sono le pagine o i canali che ti stanno portando più clienti o più iscritti alla newsletter, ecc.

Come puoi ben immaginare, sapere tutto questo è importantissimo per pianificare la giusta strategia di marketing e sapere su cosa puntare di più.

Vuoi analizzare il tuo sito per capire come migliorarlo?

Ora che sai quali dati monitorare su Analytics, puoi iniziare a farti un’idea dell’efficacia del tuo sito. Ma se vuoi andare oltre e capire altre cose che possono aiutarti a migliorare il tuo sito e far crescere il tuo business?

Scarica la nostra guida CHECK SITO:

guida analisi sito

Voglio la guida!

vuoi imparare tante altre cose utili per promuoverti online?

Iscriviti alla nostra newsletter! Così riceverai una mail con:

  • approfondimenti;
  • risorse extra riservate agli iscritti;
  • sconti e offerte riservate agli iscritti;
  • dietro le quinte della nostra attività.

iscriviti compilando questo modulo:

Spuntando una o più delle caselle qui sotto, potrai accedere alla nostra SECRET TEA ROOM e riceverai i tipi di email che avrai spuntato qua sotto:


Usiamo Mailchimp. Cliccando sul pulsante qua sotto, ci dai il consenso a trattare i tuoi dati in base alla nostra Informativa sull’uso dei dati: https://www.iubenda.com/privacy-policy/8281511 e confermi di essere a conoscenza di come Mailchimp tratta i tuoi dati: Qui trovi più info sulla privacy di Mailchimp.


6 commenti su “Come leggere Google Analytics (GA4): questi sono i dati che contano!”

Lascia un commento

Ciao, siamo Elena e Lorenzo e aiutiamo le imprenditrici digitali ad attirare clienti con il proprio sito.

info@acupofweb.it

Iscriviti alla newsletter

Vuoi ricevere altri consigli per il tuo business?
Iscriviti alla nostra newsletter!

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER!