Stai creando il tuo sito da sola con WordPress? Allora stai attenta a non commettere uno di questi errori molto comuni…
Creare il proprio sito da soli è sempre una grande soddisfazione, ma se vuoi che il tuo sito sia veloce, aggiornato e non abbia problemi in futuro, sia tecnici che di SEO, ci sono alcuni errori che devi evitare.
In questo articolo provo a spiegare gli errori più comuni, quelli che per esperienza possono fare la differenza tra un sito lento e configurato male e uno ben ottimizzato e pronto a portarti clienti!

Risparmiare sull’hosting
Il primo errore che potresti fare creando il tuo sito web è quello di scegliere l’hosting in base al prezzo, affidandoti a quello che costa meno.
Niente di più sbagliato, perché l’hosting è il motore del tuo sito web, e fare una scelta al risparmio per una cosa così fondamentale, alla lunga potrebbe costarti caro.
Pensaci: se tu creassi prodotti con materiali scadenti, nel giro di breve tempo le tue creazioni si rovinerebbero, e renderebbero i tuoi clienti insoddisfatti. Alla lunga questa situazione farebbe fallire la tua attività.
Ecco perché sei ben consapevole che per emergere e essere riconosciuta come una professionista, devi usare per i tuoi prodotti materiali di qualità.
Considera l’hosting come i materiali dei tuoi prodotti: se l’host è di scarsa qualità, anche il tuo sito funzionerà male e attirerà pochi clienti.
Infatti a seconda dell’hosting cambiano di molto infatti i servizi offerti, le prestazioni, la sicurezza, la tempestività dell’assistenza, e ognuna di queste cose ovviamente si paga.
Con questo non voglio dire che gli hosting troppo economici siano una truffa, ma che semplicemente rispondono a esigenze diverse rispetto alla tua, che vuoi fare del tuo sito il perfetto strumento di marketing!
Noi ti possiamo consigliare in particolare due hosting, Serverplan, azienda italiana con prezzi non elevati ma dalle buone prestazioni e con un’assistenza puntuale, e Siteground, che costa di più ma ha dalla sua prestazioni e sicurezza di alto livello e un’assistenza molto disponibile.
Non pianificare l’architettura dei contenuti
Questo è un errore molto grave in fase di progettazione del tuo sito web, perché iniziare a creare un sito senza avere ben chiaro come strutturarlo, vuol dire fare del lavoro inutile e che potrebbe anche essere dannoso per la tua immagine.
Devi partire quindi da un’analisi del tuo target, dal capire cosa e come vuoi esprimere sul tuo sito web, per quali keyword vuoi posizionarti su Google e quindi pianificare l’architettura del tuo sito web di conseguenza.
Menu, grafica, aree di testo, immagini, etc, nulla dev’essere messo a caso, e tutto dev’essere accuratamente studiato.
Privilegiare l’estetica alla velocità nella scelta del tema
Quando si sta creando il proprio sito web arriva sempre il fatidico momento in cui ci si chiede… che tema scelgo?
La scelta del tema è molto più importante di quanto pensi perché non riguarda semplicemente l’estetica del tuo sito web, ma il tema gestisce anche tante cose tecniche dietro le quinte che possono incidere molto sulle prestazioni del tuo sito web.
Tieni sempre d’occhio quindi le prestazioni del tema facendo dei test e soprattutto navigando le varie demo e controllando che il tema non rallenti il sito o ci siano problemi grafici (da cellulare e da desktop).
Se possibile evita anche i temi con dei visual composer pesanti perché possono rallentare il tuo sito e creare dei problemi di compatibilità in futuro con le nuove versioni di WordPress e con i plugin.
Trascurare come viene visto il tuo sito da mobile
Tutti progettano il proprio sito web studiando la grafica che dovrà avere sul proprio PC e pensando quindi che i nostri utenti lo navigheranno per lo più dal loro computer su degli schermi grandi.
Niente di più sbagliato, perché ormai la maggior parte del traffico internet viene dai dispositivi mobili, e in particolare dagli smartphone.
Controlla sempre quindi come viene visualizzato il tuo sito da mobile, perché quasi sicuramente chi visiterà per la prima volta il tuo sito, lo farà con il suo smartphone.
Oltretutto, avere un sito non ottimizzato per mobile incide negativamente sulla tua SEO.
Non ottimizzarlo per la SEO
E come detto nel paragrafo prima, non ottimizzare il tuo sito a lato SEO è un grosso errore perché di fatto lo rende invisibile agli occhi di Google.
Non puoi contare a lungo termine solo sui visitatori che arrivano sul tuo sito tramite il link che condividi sui social network o tramite altri canali, ma devi far sì di raggiungere gli utenti che effettuano delle ricerche su Google.
Curare la SEO sul tuo sito è un processo lungo ma molto importante, ne abbiamo parlato spesso negli articoli del nostro sito, per cui dai un’occhiata ai nostri articoli sulla SEO.
Installare plugin non necessari e pesanti
Quando si inizia a usare per la prima volta WordPress è difficile resistere alla tentazione di aggiungere tante funzioni al proprio sito, visto che basta andare nella sezione plugin e con due click si può davvero fare tantissime cose.
Dashboard luccicanti, strumenti di monitoraggio, plugin per i popup, per modificare la grafica del sito, per disabilitare Gutenberg, etc, ce ne sono per tutti i gusti, ed è difficile non farsi prendere la mano.
Anche in questo caso spesso e volentieri agire in questo modo è una delle scelte più sbagliate che si possano fare perché alla lunga ti potrebbe dare, problemi di prestazioni, di compatibilità e di sicurezza, e nei casi più gravi potresti ritrovarti a dover rifare il tuo sito da zero, magari perdendone anche i contenuti.
Quindi cerca di installare sul tuo sito il minor numero possibile di plugin, e quando smetti di usarne uno, cancellalo completamente (onde evitare che crei problemi di sicurezza).
Non aggiornare WordPress e i plugin
Spesso c’è sempre un timore a cliccare sul pulsante “Aggiorna” di WordPress o di un plugin, perché non si sa mai che problemi potrebbero saltare fuori, con il rischio che il tuo sito possa poi avere problemi.
La prima cosa da fare per scacciare la paura è di stare attenti nell’installazione e scelta del tema e dei plugin, come ti ho spiegato nel punto precedente.
Per quanto riguarda il tema, fai delle ricerche sulla compatibilità con la versione aggiornata di WordPress, e mantieniti sempre informata sulle novità fornite dallo sviluppatore.
Fai sempre attenzione anche ai plugin che aggiungono funzioni troppo pesanti, o plugin che non sono aggiornati da poco, o che hanno recensioni negative.
Se ti attieni ai plugin più famosi e non ne abusi, quasi sicuramente gli aggiornamenti andranno sempre lisci.
Un’altra cosa da fare poi è fare un backup prima di aggiornamenti importanti (vedi il prossimo paragrafo) così da poter ripristinare il sito in caso di problemi.
Non fare (e testare!) i backup
Il backup è l’unica arma che hai per combattere i problemi del tuo sito web, sia che siano improvvisi e inaspettati come attacchi hacker, perdita di credenziali, etc, sia che derivino da alcune azioni delicate come gli aggiornamenti.
Assicurati di fare backup regolari del tuo sito, sia delle cartelle e dei file che del database e, cosa spesso trascurata, assicurati che il backup funzioni!
Avere infatti un backup completo ma che una volta reinstallato non funziona è come non averlo.
Abbiamo parlato più volte di plugin inutili, ma ecco, questo è uno di quei casi in cui affidarsi a un plugin è la soluzione giusta, noi ti possiamo segnalare BackWPup, è quello che usiamo attualmente e ha sempre funzionato a dovere.
Non mettere in sicurezza il tuo sito
Purtroppo ogni sito web viene costantemente esposto a tantissime minacce esterne come bot, malware e attacchi, e poco importa che il tuo sia un semplice sito da poche visite al mese, ai malintenzionati questo non importa.
Gli attacchi di solito sono infatti mirati ad avere il controllo di amministrazione del tuo sito e usare il tuo spazio web e il tuo server per tanti possibili usi malevoli, dall’invio di spam a backlink nocivi o all’inserimento di pubblicità illegale.
Fai quindi sempre attenzione a prendere tutte le precauzioni possibili per la sicurezza:
- affidati a un hosting sicuro;
- scegli una password lunga e complessa, conservando con cura le tue credenziali;
- usa anche un plugin di sicurezza come per esempio Wordfence.
Ignorare le performance
Una volta che il tuo sito è online, è un errore grave non curarsi di eventuali rallentamenti o cali di prestazioni, e lo è ancora di più non porvi al più presto rimedio!
Se infatti il tuo sito inizia a rallentare, alcuni plugin iniziano a non funzionare più a dovere, etc., vuol dire che può esserci qualche problema di compatibilità, che stai appesantendo troppo il sito e così via.
Fai quindi dei controlli regolari, e per sapere come fare ti rimando a questo articolo su come fare i test di velocità al sito, e soprattutto, se ti accorgi di avere qualche problema, indaga e risolvili al più presto!
Un sito lento o con dei problemi infatti non piace a Google, che inizierà a penalizzarti facendoti sprofondare negli abissi della SERP, ma soprattutto non piacerà ai tuoi clienti che, stufi dei problemi o della lentezza, se ne andranno senza aver visitato il tuo sito!
Vuoi approfondire? Guarda il video!
Non vuoi perderti le prossime live?
Iscriviti al nostro gruppo Facebook A CUP OF WEB TIPS 😉