Come si crea una landing page con WordPress? Quali plugin è meglio utilizzare? Quali template funzionano meglio? Scopriamolo!
Indice dell'articolo:
Come creare una landing page con WordPress
Come abbiamo visto nell’articolo su cosa sono le landing page e quando usarle, le landing sono pagine molto importanti perché sono quelle che spingono l’utente a compiere le azioni che desideri. Ma come di crea una landing page?
In rete esistono tantissimi tool gratuiti e a pagamento che offrono questo servizio, ma se hai già un sito web in WordPress, il mio consiglio è quello di creare la tua landing direttamente all’interno del tuo sito web, così ne avrai il pieno controllo e potrai coordinarla perfettamente alla grafica del tuo sito.
Vediamo dunque quali sono i metodi che ti permettono di creare una landing page con WordPress…
Metodo 1: Utilizzare un plugin WordPress
Uno dei pro di WordPress è che se hai un’esigenza c’è sempre un plugin che la può soddisfare, e la necessità di creare una landing page non fa differenza.
Ci sono infatti diversi plugin che possono aiutarti a creare una pagina pulita da usare come landing page e in questo articolo te ne consiglio due che rispondono a due approcci diversi ma hanno lo stesso risultato finale: creare una landing page!
Website Builder by SeedProd

Il plugin Website Builder nella versione gratuita permette di creare alcune pagine speciali sul tuo sito partendo da diversi template preimpostati o creando i contenuti con un comodo page builder.
Tra le pagine speciali c’è appunto la landing page che, associata a un template di pagina vuota senza elementi come menu, footer, etc., permette appunto di comporre la tua landing page con un sistema a blocchi e interfaccia visiva creato ad hoc dal plugin.
È un modo sicuramente comodo, ma sarà più difficile uniformare l’aspetto dei contenuti a quello che è il tema grafico del sito. Inoltre, prevede di dover imparare a usare questo strumento che funziona in modo diverso dall’editor di WordPress.
Pro di Website Builder by SeedProd
- Comodità
- Pensa a tutto il plugin
Contro di Website Builder by SeedProd
- Necessità di uniformare la grafica al resto del sito
- Imparare a usare il page builder del plugin
- Plugin che fa molte più cose, può essere pesante
Blank Slate

Il plugin Blank Slate funziona invece in modo molto diverso. Blank Slate non è infatti uno strumento per creare direttamente una landing page ma fa sì che qualsiasi pagina possa diventare una landing page.
Attivando il plugin infatti viene abilitato un nuovo template di pagina che può essere scelto direttamente nell’editor della pagina, e in questo modo il contenuto stesso della pagina apparirà senza gli elementi di contorno come menu, footer, etc.
In questo caso quindi per creare la tua landing page ti basta creare una pagina su WordPress con il metodo che usi di solito, e per renderla una landing page ti basterà impostarle come template il template Blank Slate.
Questo plugin è sicuramente semplice da usare e non bisogna imparare niente di nuovo per creare la tua landing page, ma per contro potrebbe non essere del tutto compatibile con il tuo tema, e l’aspetto della landing dipenderà da quanto il tuo tema e le tue capacità di impostare una pagina ti permettano di creare una grafica accattivante e che funziona.
Pro di Blank Slate
- Semplicità
- Ti permette di comporre la pagina con il metodo che usi già
Contro di Blank Slate
- Possibili problemi di compatibilità da risolvere con il codice CSS
- La resa grafica della landing è limitata a quanto riesci già a fare nel creare una pagina
Metodo 2: Utilizzare, se presente, l’opzione data dal tuo tema WordPress

Un’alternativa a utilizzare un plugin esterno è controllare se il tema che hai attualmente installato sul sito prevede la possibilità di creare una landing page o di impostare un template da landing page a una pagina.
Alcuni temi infatti permettono la creazione di landing page con appositi template, un po’ come con il già citato plugin Website Builder, oppure come il plugin Blank Slate in cui si applica il template a una pagina o se ne possono rimuovere gli elementi di contorno. Altri ancora invece offrono la possibilità di rimuovere vari elementi del sito su quella specifica pagina, e rimuovendoli tutti tranne il contenuto trasformano quella pagina in una landing page.
Ne ho elencate solo alcune, ma qui le possibilità sono così tante e strettamente dipendenti dal tema utilizzato che non si può fare una panoramica esaustiva delle opzioni offerte dai temi. Ti posso quindi solo rimandare a controllare bene tra le varie impostazioni del tuo tema per capire se si può ottenere una landing page, o tramite template, o rimuovendo gli elementi di contorno.
Lo svantaggio di questo metodo è legato in particolare alla disponibilità o meno di questa funzione nel tema, nell’eventuiale complessità nella creazione del template o anche nel fatto che il risultato finale potrebbe non essere quello voluto.
Pro dell’usare il tuo tema
- Opzione già offerta dal tema che hai installato
- Compatibilità tecnica e grafica con il tema
Contro dell’usare il tuo tema
- Potrebbe non essere disponibile
- Difficoltà nell’impostarla o nel creare il template
Metodo 3: Creare una landing usando il CSS di WordPress

Infine, l’ultimo metodo che ti consiglio per creare una landing page sul tuo sito è usare il codice CSS.
Questo metodo è molto veloce, ti permette di controllare direttamente cosa far apparire e cosa no sulla tua landing page e non richiede plugin o elementi che possono appesantire il sito. Occorre però ovviamente conoscere il linguaggio CSS o comunque capire come applicarlo per ottenere l’effetto voluto.
In concreto si tratta di inviduare le classi CSS degli elementi da rimuovere e della singola pagina, e applicare quindi agli elementi di quella singola pagina i selettori e i valori corretti per poter trasformare quella pagina una landing page.
Usare il codice CSS non ha particolari contro, se non il fatto di dover mettere mano al codice ogni volta che bisogna rendere altre pagine delle landing page, e quindi è necessario mantenere il codice ordinato per ritrovare subito dove andare a impostare le altre pagine.
Pro nell’usare il CSS
- Semplice e veloce se conosci il codice CSS
- Non appesantisce il sito
Contro nell’usare il CSS
- Bisogna conoscere il codice CSS
- Mantenere il codice ordinato per apportare facilmente modifiche in futuro o rendere altre pagine delle landing page
Metodo 4: Landing Wow, il template per landing già pronto!
Infine, un altro metodo per creare landing page con WordPress è LANDING WOW, il nostro template per landing page.
Con questo sistema si evitano tutti gli svantaggi dei metodi che abbiamo visto precedentemente perché:
- il template viene fornito già uniformato alla grafica del tuo sito, quindi non dovrai personalizzare nulla;
- la grafica è moderna e visivamente accattivante, così che gli utenti siano invogliati a leggere i testi;
- non devi imparare a usare tool o codici o page builder perché il template è creato coi blocchi dell’editor nativo di WordPress;
- non prevedendo l’installazione di plugin pesanti, il tuo sito rimarrà leggero come ora;
- il template è già impaginato in ottica marketing e copywriting, con tanto di testi guida che ti dicono cosa scrivere in ogni punto per rendere la tua landing efficace;
- ti fa risparmiare un sacco di tempo!
Conclusioni
Come abbiamo visto, i metodi per creare una landing page con WordPress sono numerosi, devi solo individuare quello più adatto alle tue esigenze.
Per capire qual è il metodo adatto a te, fai queste cose:
- Controlla se il tuo tema WordPress ha la funzione landing page e se questo ti permette di creare una landing come desideri.
- In caso negativo, conosci il codice CSS per rendere landing le tue pagine?
- In caso negativo, tra i plugin citati ce n’è uno che fa tutto quello che ti serve?
- Se non ne sei sicura o vuoi comunque un metodo più facile, comodo e veloce per creare una landing page efficace, dai un’occhiata al nostro servizio Landing Wow!
Spero che questo articolo ti sia stato utile, ma se avessi domande, lasciale nei commenti qua sotto, verrò a risponderti 🙂
Vuoi imparare altre cose utili a una imprenditrice digitale? Iscriviti alla nostra newsletter!
