Ti piacerebbe tenere una live professionale sulla tua pagina Facebook o nel tuo gruppo Facebook? E magari fare una diretta Facebook con più persone? Puoi fare tutto questo con il programma gratuito OBS!
Oggi fare dirette sulla propria pagina o gruppo Facebook va molto di moda, soprattutto perché le live piacciono un sacco agli utenti, e quindi sono un ottimo modo per attirare nuovi follower e fidelizzare quelli attuali.
Ma Facebook permette solo di fare delle dirette molto basiche, con massimo un ospite.
Come fare se invece vuoi fare una diretta con più persone e aggiungendo funzioni come logo, testi, condivisione di schermo, e altro ancora?
Usando un programma esterno come OBS.
Ora ti spiegherò con questo tutorial come installare e usare OBS al meglio 🙂

Indice dell'articolo:
Cos’è OBS e dove scaricarlo
OBS (Open Broadcaster Software) è un programma gratuito e open source che permette la registrazione di video e la trasmissione online su Facebook Live, YouTube, Twitch e gli altri servizi di streaming online.
Il suo punto di forza è la possibilità di inserire tanti tipi di fonti come webcam, video, immagini, audio, testo e catturare qualsiasi tipo di finestra, creare diverse scene e trasmetterle in diretta a tutti i servizi di streaming online.
OBS è disponibile per Windows, Mac e Linux, vai sul sito ufficiale di OBS per scaricare la versione adatta al suo sistema e installala sul tuo computer.
Ti segnalo anche una versione alternativa che ha un’interfaccia grafica più gradevole e semplice da usare. Si chiama Streamlabs OBS e puoi scaricarla sul sito ufficiale di Streamlabs OBS. Questa versione c’è solo per Windows ma Streamlabs sta lavorando alla versione per Mac. Nessun supporto invece al momento per Linux.
Per questo tutorial userò la versione Streamlabs di OBS, ma le indicazioni e le impostazioni valgono per entrambe le versioni.
Panoramica impostazioni OBS
Alla prima apertura dopo l’installazione, il programma ti offre un’ottimizzazione automatica delle impostazioni a seconda che tu voglia principalmente registrare video o trasmettere in diretta.
Scegli l’opzione che corrisponde alle tue esigenze, in questo articolo parleremo principalmente di OBS come strumento per trasmettere dirette.
OBS ha davvero tante impostazioni, ma qui sotto ti riassumo quelle principali da tenere d’occhio, raggiungibili dal menu File > Impostazioni:
- Stream (“Dirette” su OBS normale): qui puoi selezionare il servizio di streaming sul quale vuoi trasmettere e sotto dovrai inserire il codice della diretta che ti indicherà Facebook al momento della creazione della live;

- Output (“Uscita” su OBS normale): in questo menu puoi configurare l’uscita del tuo video, e il campo più importante è la “Velocità in bit video” che determina la qualità del tuo streaming. Devi verificare con il servizio di streaming che vuoi utilizzare quali siano i valori corretti, nel caso di Facebook il valore massimo (e quindi quello consigliato) è 4000 Kbps;
- Video: qui puoi impostare la dimensione e la frequenza del tuo video. Nel caso di Facebook il massimo supportato è l’HD a 30fps, quindi seleziona 1280×720 nei primi due campi e 30 come valore FPS, ma se per esempio vuoi trasmettere su servizi che supportano il FullHD o i 60fps, allora scegli 1920×1080 e 60fps.
Area di lavoro OBS
Nell’area di lavoro di OBS trovi 4 aree principali più i bottoni che userai per registrare e/o per trasmettere in diretta.

Schermo anteprima
Qui vedrai l’anteprima del video che OBS trasmetterà, per cui quello che vedi qui è quello che si vedrà nella tua diretta o nella tua registrazione video. Questa è anche l’area che utilizzerai per ridimensionare e riposizionare i vari elementi del tuo video:
Ti basta cliccare sull’elemento che vuoi modificare direttamente nella schermata e trascinarlo/ridimensionarlo usando le guide che appaiono.
Per modifiche più precise e dettagliate clicca con il tasto destro sull’elemento è scegli Trasforma > Modifica Trasforma.
Fonti/Sorgenti
Le fonti non sono altro che gli elementi che vuoi inserire nel tuo video. Dalla webcam al logo, a un file video che vuoi riprodurre o la finestra del browser che vuoi catturare, ognuno di questi elementi è una fonte e va aggiunta una ad una tramite il pulsante +.
Scene
Le scene sono dei raggruppamenti di fonti, uno strumento utilissimo perché ti permette di creare per esempio una scena dove ti mostri in webcam a tutto schermo con il logo e l’argomento del tuo video e un’altra dove invece la webcam è rimpicciolita e in grande invece si vede il tuo browser o il tuo desktop, e puoi passare da una scena all’altra con un semplice click.
Mixer
Qui hai il controllo sull’audio acquisito dal tuo PC. È difficile spiegare questa sezione in generale perché varia molto a seconda del tuo PC e della tua configurazione, ma in linea di massima troverai “Audio del desktop” che è di fatto l’audio del tuo PC, più un “Microfono” se hai una webcam con microfono integrato, o altre fonti audio come il titolo di un file audio/video se hai inserito un file di questo tipo come fonte.
Fonti e scene in OBS
In questo paragrafo ti spiego nel dettaglio alcuni tipi di fonte che puoi aggiungere alla tua scena e come attivare o disattivare alcuni elementi.
Per aggiungere una fonte, clicca il + nell’area fonti e ti si apre una vasta selezione di fonti che puoi aggiungere. Ti segnalo le più importanti:
- Cattura dello schermo: OBS cattura tutto quel che c’è sul tuo schermo e lo inserisce nel video;
- Cattura della finestra: in questo caso OBS cattura solo la finestra che tu gli indichi e la inserisce nel video;
- Dispositivo di acquisizione video: qui puoi selezionare una fonte esterna video come per esempio la webcam;
- Fonte di colore: questa fonte crea una riquadro del colore che vuoi, che puoi ridimensionare a piacere. Utile per creare uno sfondo.
- Fonte multimediale: con questa opzione puoi inserire nel tuo video un file video o audio da riprodurre;
- Immagini: puoi inserire un’immagine nel tuo video;
- Testo: puoi creare una scritta o un testo da inserire nel tuo video;
Con questa scaletta hai già tutto quello che ti serve per creare e comporre un semplice video, ora vediamo invece come aggiungere un ospite al tuo video e infine come collegarsi a Facebook per trasmettere la tua diretta in streaming online!
Come fare una diretta Facebook in due o con più ospiti
Fase 1: aggiungi su OBS un ospite collegato via Skype
Eccoci alla parte più interessante (e, ahimè, complicata!) di questo tutorial, cioè aggiungere a OBS sia il video che l’audio di uno o più ospiti con cui sei collegato via Skype.
Ci sono tanti modi di effettuare questa operazione, tanti usano per esempio Hangouts o altri servizi di streaming via browser catturando poi la finestra e l’audio in OBS, ma i risultati non sono mai del tutto soddisfacenti.
La soluzione perfetta (disponibile sia per Windows che per Mac) che ho trovato sfrutta l’integrazione tra Skype e il plugin NDI, uno strumento utilissimo creato dall’americana NewTek con il quale si può trasmettere facilmente l’audio/video di una chiamata o conferenza Skype ad altri programmi come ad esempio OBS.
Per poterlo sfruttare al meglio servono:
- una versione particolare di Skype, non quella che trovi nell’app store del tuo PC o Mac;
- due webcam (limite che si può aggirare, ma è caldamente consigliato usare sia la webcam del PC che una webcam esterna, fondamentale per una diretta di qualità);
- delle cuffie;
- un microfono (oppure anche degli auricolari con microfono integrato);
- un plugin per collegare Skype a OBS.
Iniziamo scaricando la versione di Skype corretta, quella chiamata per “autori di contenuti“, che trovi a questo link: Skype per autori di contenuti. (Solo chi crea la diretta con OBS ha bisogno di questa versione, tutti gli altri partecipanti possono usare una qualsiasi versione, comprese quelle per smartphone). L’importante è che tutti abbiano una buona connessione!

Installata questa versione di Skype, la prima cosa da fare è abilitare questa funzione NDI all’interno di Skype.
La trovi in Impostazioni > Chiamate > Avanzate alla voce “Consenti l’utilizzo di NDI” che va attivata.

Fatto questo, bisogna ora configurare OBS affinché riceva il segnale da Skype.
OBS ha bisogno di un plugin per abilitare l’NDI, lo trovi a questo link: Plugin OBS-NDI dove trovi anche le istruzioni per l’installazione.
Riassumendole comunque, per Windows ti basta scaricare il file chiamato “Windows-Installer.exe”, per Mac invece sia il file “macOS.pkg” che il file linkato nelle istruzioni chiamato “runtime-4.5.1-macOS.pkg”

Fatto questo, riavvia il PC per essere sicura che tutto sia caricato dal tuo sistema, apri sia Skype che OBS e vediamo come impostarli correttamente.
Ti consiglio di impostare già OBS con la tua webcam esterna e gli altri elementi fissi che vuoi mostrare nella tua diretta, lasciando per ultima solo l’aggiunta del tuo ospite a OBS.
Fase 2: imposta correttamente Skype
Su Skype dobbiamo impostare due cose, oltre ad attivare la funzione NDI come abbiamo visto prima:
- Impostazioni video: nelle impostazioni video, assicurati di selezionare come videocamera la webcam integrata al tuo PC, o comunque quella di qualità inferiore. Ti servirà infatti solamente per essere vista dal tuo ospite su Skype.
- Impostazioni audio: controlla che parlando nel microfono che vuoi usare per la diretta si senta tutto correttamente.
Una volta impostato Skype puoi far partire la chiamata con il tuo ospite, e appena siete collegati possiamo inserire la call su OBS
Fase 3: imposta OBS
Per aggiungere la tua call su OBS devi aggiungere una nuova fonte alla tua scena, chiamata NDI.

Nella finestra di impostazione della fonte che ti si apre, devi scegliere nel primo campo l’opzione dove leggi il nome del tuo ospite, o comunque provando le varie opzioni troverai quella giusta quando nell’anteprima apparirà il video dell’ospite. Conferma tutto e tornerai alla schermata principale di OBS.

Se sei in videoconferenza via Skype con due ospiti e vuoi quindi inserire un secondo ospite alla diretta, ti basta ripetere la procedura aggiungendo un’altra fonte NDI e scegliendo stavolta l’altro ospite.
Ora che hai aggiunto gli ospiti alla tua diretta, dalla schermata di lavoro di OBS puoi ridimensionare e ridurre le varie fonti, per cui sei libera di creare il template che preferisci.
La soluzione più semplice nel caso per esempio delle tua webcam + due ospiti è di ridurre i 3 riquadri delle fonti a dei rettangoli verticali in modo che occupino più o meno lo stesso spazio nella tua anteprima. Ovviamente dovrai dire ai tuoi ospiti di rimanere fermi davanti alla fotocamera, se no usciranno dall’inquadratura!
Divertiti pure nel creare diverse scene ridimensionando i vari elementi, una volta che hai preso la mano non ci sono limiti alla fantasia, poi durante la diretta ti basterà cliccare sulla scena per cambiarla.
Sistemato il video, rimane da configurare l’audio, e l’unica cosa che è obbligatorio fare è, nel caso di diretta con più ospiti, tenere l’audio attivo a solo una delle fonti NDI che hai aggiunto perché l’uscita audio è la stessa e tenendola doppia si sentirebbero dei fastidiosi echi.
Fatto questo sei pronta per trasmettere la tua diretta, qui ti mostro come trasmettere quello che vedi in OBS su Facebook.
Fase 4: trasmetti su Facebook
Una volta impostato OBS e creato il tuo format per la diretta, trasmettere il tutto su Facebook è semplice!
Vai sul gruppo/pagina dal quale vuoi fare la diretta, e nell’area dove puoi creare un nuovo post, clicca su “Video in diretta”.
L’interfaccia per le dirette è recentemente cambiata, quindi farò riferimento alla nuova grafica, ma trovi le stesse impostazioni anche nella vecchia versione.
Per collegare quanto creato con OBS alla diretta Facebook, seleziona “Use Stream Key” e in basso, copia la lunga stringa chiamata “Chiave dello streaming”.
Con questo codice copiato torna su OBS, vai in Impostazioni > Dirette e incolla il codice nel campo “Codice delle dirette”.
Fatto questo non ti resta che chiudere le impostazioni e, sempre su OBS, cliccare su “Avvia la diretta“.
Tieni presente che così facendo non fai partire la diretta su Facebook ma semplicemente OBS inizia a trasmettere quanto mostrato nel suo monitor a Facebook.
Nella pagina di creazione della live di Facebook vedrai infatti apparire, dopo circa 10 secondi, l’anteprima della tua diretta in basso a destra.
Quando sei pronta per la diretta ti basterà cliccare su “Trasmetti in diretta” sempre rimanendo in questa pagina e dopo pochi secondi sarai in diretta su Facebook!
Tieni sempre presente che ci sarà sempre una differenza di circa 10 secondi tra la tua diretta e quello che vede chi assiste alla tua diretta, tienine conto quindi se stai facendo domande o attendi un feedback.
E a proposito di feedback, inizia sempre la tua diretta chiedendo se ti vedono o se ti sentono bene, perché l’imprevisto è sempre dietro l’angolo ed è meglio risolvere eventuali problemi audio/video prima di iniziare con la scaletta della tua live.
Conclusioni
Come vedi, creare una diretta con due o più persone è possibile, basta sporcarsi un po’ le mani con OBS 🙂
Hai qualche domanda o dubbio?
Scrivi tutto nei commenti qua sotto, così verrò a risponderti 🙂
Ciao e grazie per questo tutorial, la prima domanda è se anche gli ospiti debbano avere questa versione speciale di skype oppure no, la seconda è fino a quanti ospiti si possano avere contemporaneamente in diretta. Grazie ancora
Ciao! Ottima domanda, in effetti non l’avevo specificato. No, gli ospiti possono collegarsi con qualsiasi versione di Skype, anche da smartphone, è solo chi trasmette che deve avere quella versione per poter abilitare l’NDI che verrà poi riconosciuto da OBS come sorgente.
Per il limite di ospiti, Skype ha un limite di 50 persone collegati in riunione video, ma ovviamente il limite principale è la potenza del PC nel gestire contemporaneamente: la videoconferenza, OBS che mette insieme tutti i vari partecipanti (ovviamente più sono più è complicato fare loro posto nel riquadro della diretta) e la diretta stessa su Facebook o sul canale preferito.
L’unico modo per capire qual è il limite è fare una prova, immagino che fino a 4-5 non dovrebbero esserci problemi, di certo un PC almeno di fascia media/medio-alta aiuta parecchio, soprattutto con una buona scheda grafica.
Ciao, in merito all’audio NDI ho fatto come dici te lasciando entrare in OBS una sola fonte audio. Nel mio caso ho addirittura installato un cavo audio virtuale che collega skype a obs e quindi solo due audio entrano in OBS: quello del mio microfono e quello di Skype ma non tramite NDI (da cui prendo solo il video).
Il problema dell’eco però persiste perchè dipende dal ritorno di quello che ascolto nelle mie cuffie.
Dovrei trovare un sistema per ascoltare la diretta Skype e quindi interloquire con i miei ospiti, senza che questo audio “entri” in qualche modo nel PC.
Per farti capire: io sul pc ho una sola entrata (jack) sia microfono che cuffie e uso quelle del cellulare con microfono integrato.
Spero di essere stato chiaro e spero che tu possa aiutarmi perchè dopo mille tutorial sto impazzendo!
Grazie mille, comunque vada.
Ciao!
Dunque, anche noi abbiamo i pc con una sola porta in cui entrano appunto cuffie e mic insieme quindi la situazione è simile.
Mi sembra un passaggio non necessario invece il cavo audio virtuale, non vorrei che sia quello che crea problemi. Provo comunque a riassumere il nostro setup audio:
Nel mixer audio di OBS devi avere abilitato solo 2 cose:
-Mic tuo
-NDI (uno solo)
E tenere disabilitato “Audio Desktop”
Su Skype l’audio in entrata, cioè il mic, dev’essere lo stesso di OBS. Come audio in uscita, scegli l’opzione per cui senti in cuffia, a volte è lo stesso su alcuni PC, altre volte devi selezionarla.
Durante le live ovviamente sia tu che gli altri se seguono la live devono tenerla mutata per evitare che l’audio entri, e possibilmente con le cuffie anche loro. Perché può capitare che magari l’eco che senti sia il tuo audio che esce dagli altoparlanti di uno degli ospiti che viene ritrasmesso da Skype.
L’audio “ufficiale” della live sarà quello che senti tu in cuffia, cioè quello della call di gruppo su Skype. Sarà quello che entra poi in OBS (il tuo audio dal Mic, quello degli ospiti via NDI) e che sentono poi gli utenti.
Ho provato un po’ a riassumere tutto che magari rispiegandolo in un altro modo ti si accende una lampadina su qualche passaggio, di più non saprei che dire anche perché essendo una cosa con tanti passaggi e incastri può esserci qualche differenza che dipende magari dall’hardware.
Spero tu riesca a risolvere, prova comunque a smanettare un po’ con le varie opzioni audio sia su Skype che su OBS che magari trovi la soluzione giusta, e anche magari senza cavo audio virtuale
Proverò sicuramente i tuoi consigli!
Intanto posso solo dirti grazie infinite per la tua disponibilità e competenza messa a disposizione di un estraneo.
Grazie mille, davvero.
Buona serata e buon lavoro.
Figurati, ci mancherebbe!
Spero tu riesca a risolvere, ciao e buona serata a te 🙂
ciao ragazzi, mi piacerebbe proporre un tema per i vostri prossimi post\post su ig e video
quali suggerimenti e riflessioni potrebbero esserci per chi vorrebbe o stava per lanciare una nuova attività in questo momento storico così particolare? le vecchie strade soprattutto nella comunicazione sembrano essere obsolete, da dove ripartire?
saluti
Ciao 🙂
In queste settimane abbiamo affrontato spesso questo argomento, per esempio in questo articolo: https://acupofweb.it/come-migliorare-la-tua-presenza-online-in-3-semplici-step/ oppure nelle live che trovi sul nostro gruppo Facebook A Cup of Web Tips. Dai un’occhiata e continua a seguirci perché sicuramente troverai spunti utili 😉
Ciao, ho letto questa preziosa guida per cercare di sistemare un fastidioso problema con skype che spero aver risolto installando la versione “per autori di contenuti” da te consigliata. Il problema è questo. Impostando le sorgenti skype mi succede che esse si ridimensionano ingrandendosi o rimpicciolendosi quando le diverse persone parlano. Ho provato a guardare le impostazioni di OBS ma non ho trovato nulla che potesse aiutarmi. Hai qualche consiglio per me?
Grazie
Ciao!
Dunque, il problema di cui parli lo conosco perché soprattutto con le prime live tempo fa ci era capitato ma per fortuna poi non più. La colpa è di Skype che regola automaticamente la risoluzione del video a seconda della velocità della connessione. Per cui prima ancora della velocità, è importante avere una connessione costante, se ci sono sbalzi, come magari nel tuo caso quando chi parlava trasmettendo anche l’audio della voce ovviamente caricava un po’ la connessione, capita appunto che Skype aumenti o riduca la finestra sballando OBS. Ovviamente più la risoluzione della diretta è alta più il rischio che capiti è alto. Per una diretta Facebook, che al massimo ammette l’HD (1280×720), il rischio è più basso, se trasmetti in FullHD invece (1920×1080) è più facile che si ridimensioni.
Per risolvere la cosa più banale è cercare di far sì che tutti abbiano una connessione stabile, non collegarsi con altri dispositivi in casa se via wifi, oppure trovare un punto conveniente della casa/ufficio per la connessione cellulare.
Se proprio non funziona, allora un’alternativa è quella di bloccare il riquadro della sorgente NDI in OBS usando un filtro in cui si fissa una dimensione fissa e il riquadro non dovrebbe più allargarsi. Io non l’ho provato ma dovrebbe funzionare, ti giro un link dove se ne parla e c’è uno screen intuitivo sul come attivarlo: https://howto.streamlabs.com/streamlabs-obs-9/skype-ndi-source-resizing-14979
Spero che una delle soluzioni ti sia utile! 🙂
Ti ringrazio, ho provato il ridimensionamento. Appena ho la possibilità di far collegare le persone in videochiamata vedo se effettivamente funziona.
Sei stato prezioso
Salve, mi chiamo Davide, Innanzi tutto ti ringrazio per la spiegazione dettagliata di cui sopra, ho la necessità di sapere se questo sistema può funzionare eventualmente anche con Instagram.
Ringraziando in anticipo per la disponibilità attendo una Tua/Vostra risposta.
Buon lavoro
Ciao!
Ufficialmente con Instagram non si possono usare dei tool esterni come per esempio OBS per fare le live, ma con qualche trucchetto pare sia possibile. Io non ci ho mai provato ma con qualche ricerca si trovano delle guide, qui ne trovi una in italiano che sembra avere un senso: https://www.dariopower.it/dirette-instagram-con-obs-studio/
Ovviamente non ti posso garantire che funzioni o che non si incorra in un problema di qualche tipo con Instagram, però appunto pare che, seppur complicato, sia possibile!
Ti ringrazio, la diretta Instagram attraverso Obs si può fare come spiega in questo video https://youtu.be/AjWStFdEF2s .
Ora vado a vedere il link che mi hai girato, ti ringrazio nuovamente.
Buona giornata e buon lavoro.
Psico
Ottimo, grazie mille per il video!
Buona giornata e buon lavoro anche a te 🙂
Ciao Lorenzo
allora io ho un problema tra Obs e Facebook, premetto che al momento sto utilizzando la webcam incorporata del mio pc “all in one” e che ho fatto tutte le impostazioni come dai vari tutorial, quello che mi accade è che quando inizio la diretta e registrazione con Obs (facebok non mi autorizza premere “Trasmetti in diretta” perchè non rileva la webcam Unica)
se faccio l’inverso, facebook inizia a trasmettere la diretta e su Obs non appare l’iimmagine ripresa dalla webcam.
Ho utilizzando entrambi le videate di facebook, vecchio e nuovo sistema.
Grazie e complimenti per le tue descrizioni
Eccomi, scusami il ritardo nella risposta.
Se usi una webcam unica allora devi far sì che si veda in OBS, è normale che poi Facebook non la rilevi. Su Facebook però devi far sì che non prenda la tua webcam ma che ti esca il codice streaming che ti serve da inserire su OBS. Nella nuova grafica di Facebook devi scegliere “Usa la chiave streaming”. Nella vecchia grafica, in alto devi scegliere il tab “Connetti”. In entrambi i casi ti esce un codice lungo chiamato “Chiave dello streaming” che dovrai andare a mettere su OBS.
È essenziale che appunto sia OBS ad avere il controllo della webcam, e di scegliere su Facebook l’opzione per collegare una fonte esterna come indicato. Una volta ottenuto il codice e copiato in OBS, facendo “avvia diretta” su OBS, Facebook dovrebbe rilevare il segnale e mostrarti l’anteprima sbloccandoti il bottone per la diretta vera e propria.
So che più o meno ti ho ripetuto quello che hai fatto, ma i passi sono proprio questi, riprova passo per passo seguendo queste indicazioni e fammi sapere se funziona! 😉
buongiorno Lorenzo
allora ho acquistato una webcam esterna FULL HD,
ma il problema del TRASMETTI IN DIRETTA persiste, credo sia in qualche impostazione video con la connessione internet (perchè ho provato tantissime volte) modificando la risoluzione, modificando gli FPS, riducendo per prova anche la riduzione della qualità, ma non riesco ad uscirne fuori da questo tunnel. Le prime prove nella stringa di OBS mi diceva in sovraccarico con la cpu del pc che lavora al 60%, ma su facebook impiega tanto tempo e a volte non appare mai l’anteprima registrazione.
La stringa del codice KEY lo modifico prima di iniziare qualsiasi cosa,
Ora ho visto su Facebook business (per non disturbarti) di fare un test con Streamlabs per capire se ho problemi che non mi fanno funzionare in maniera corretta lo streaming su facebook.
Scusami il lungo messaggio, se ti viene in mente ulteriori prove sono a disposizione.
Mmm, se c’è un problema di risoluzione prova a settare nelle impostazioni di OBS le due risoluzioni video a 1280×720 (che corrisponde all’HD, il massimo per Facebook) e come FPS 30. Idem quando vai ad aggiungere la webcam alla tua scena, setta risoluzione e FPS a questi valori e poi riprova, come sempre crea la live, vai a copiare e incollare il codice streaming, fallo partire da OBS e attendi di vederlo su Facebook. Che strano però, mi dispiace che non vada 🙁
Ciao, ho installato il plugin NDI su MAC, ma quando vado ad aggiungere una nuova fonte come descritto nel punto 3…: non c’è! Non trovo nessun NDI in elenco..
Mi potresti aiutare? Grazie.
Ciao! Per il Mac purtroppo non ho esperienza diretta, ma ho controllato sulla pagina dove si scarica il plugin e dice che per iOS ora bisogna scaricare anche la runtime oltre al plugin, magari è per quello che non ti appare.
Quindi devi installare sia il file “ndi-runtime-4.5.1-macOS.pkg” che “obs-ndi-4.9.0-macOS.pkg”
Li trovi qui nella pagina della relase: https://github.com/Palakis/obs-ndi/releases/tag/4.9.0
Prova e speriamo funzioni 😉
ciao ..io ho lo stesso problema..ma per windows! scaricato correttamente l installer.exe. procedura tutto ok. pc riavviato.. riapro obs ma non appare tra le fonti nessun NDI..uffaaaaaaaaaaa… aiutami pleaseeee..
Ciao, scusami per il ritardo nella risposta!
Prova a reinstallare di nuovo l’installer, oppure prova con l’altro .exe fornito dallo sviluppatore che trovi qui: https://ndi.palakis.fr/runtime/ndi-runtime-4.5.1-Windows.exe
E come sempre aggiorna all’ultima versione OBS e riavvia il PC
Ciao complimenti per l’articolo, io ho il problema dell’eco dell’ospite durante la live su Facebook; mi tocca mettere le cuffie per sentirmi l’eco io a vantaggio di chi segue la diretta Facebook che , in questo modo non lo sentono . Qualora non usassi le cuffie anche loro sentirebbero l’eco. Solitamente ho attivo il mio mic l’audio del DNI ospite e audio desktop per trasmettere musica con console , ma questo comunque non è attivo se parliamo io o l’ospite quindi nn credo sia il problema. Come posso risolverlo ??? Grazie in anticipo
Ciao, eccomi, scusa il ritardo!
Dunque, il problema dell’eco mi era capitato, e ricordo che era legato all’audio desktop, quindi quando non metti musica ti consiglio di disattivarlo. Allo stesso modo devi assicurarti che il tuo ospite non stia ascoltando la live con il volume attivo, e allo stesso modo tu devi disattivare l’audio della live se la stai seguendo con il tuo browser.
Come sempre consiglio sempre di fare una prova in un gruppo privato e segreto così nessuno vede le vostre prove. Disattivi tutti i suoni, sia nel browser che in OBS, poi inizi ad attivare solo su OBS il tuo audio e l’NDI. Controlli che in live non si senta l’eco, poi allora provi ad attivare l’audio desktop e vedi cosa succede.
Io comunque di solito tenevo disattivo l’audio desktop, se hai bisogno di riprodurre musica puoi creare una fonte apposta per il programma che usi per la musica, per esempio se usi Spotify, usa l’app come fonte così ti crea un nuovo elemento audio del mixer separato dagli altri e non ti dovrebbe creare disturbo, oppure lo apri in un browser e fai la stessa cosa.
Prova un po’ a partire da zero, ad attivare una cosa per volta e controlla di volta in volta l’eco. È noioso, lo so, ma prima di arrivare a una soluzione funzionante ci ho perso le ore tra una prova e l’altra in un gruppo di test
Ciao Lorenzo,
ho seguito le tue istruzioni, spero di averle azzeccate tutte ma ho un problema con Skype, nelle impostazioni, chiamata, avanzate non c’è la possibilità di attivare la linea NDI , cosa devo fare?
Grazie
Ciao, eccomi!
Proviamo ad analizzare il problema, innanzitutto usi Windows o Mac? Ho letto di persone a cui su Mac spariva o riappariva l’NDI. Se invece usi Windows, attenzione che Windows con ogni probabilità ha installato di default anche l’app di Skype quella che non funziona con l’NDI. Controlla nel menu dei programmi se, dopo aver installato lo Skype che ho indicato, hai due voci per Skype. Se sì aprine una alla volta e controlla se in una delle due trovi la voce NDI 😉
Uso Windows su un Pc HP Pavillon con sistema operativo windows 7 ho controllato in programmi ed effettivamente c’erano 2 programmi Skype versione 7 e la 8 . le ho disinstallate entrambe riavviato il computer e scaricato la versione 8, e….alla fine non è cambiato nulla la NDI non si vede.. Presumo che non vuole proprio darmela vinta. Non so cosa fare., comunque ti ringrazio per la disponibilità Lorenzo..
Mmm, pensavo a un problema di compatibilità con un Windows non recente come il 7 ma leggo che invece dovrebbe ancora supportato. Non so, fai un’ultima prova reinstallando da questa pagina (https://www.skype.com/it/content-creators/) e seguendo le istruzioni, in teoria dovrebbe funzionare, non vedo altri problemi a parte appunto la compatibilità che invece non dovrebbe essere un problema, salvo che abbiano cambiato le cose ultimamente.
Grazie Lorenzo riproverò
Ciao, innanzi tutto complimenti per la guida, ma purtroppo ho un problema: ho provato a scaricare NDI versione windows installer, l’ho installata ma quando vado ad aprire skype e vado su impostazioni – Chiamate – Avanzate, non mi compare l’attivazione dello stesso. In cosa sbaglio? Grazie.
Ciao! Molto probabilmente il problema è che non stai usando la versione apposita di Skype, quella che chiamano per “Content creators”. La puoi trovare qui: https://www.skype.com/en/content-creators/. Ovviamente poi accertati di aprire questa versione di Skype e non quella che avevi già installato. Per sicurezza se vuoi puoi disinstallare quella che hai e installare questa così da averne solo una.
Ciao, complimenti per la guida.
Volevo chiederti se con OBS si possono mandare in diretta streaming 4 webcam (telefoni con Skype) contemporaneamente. Il progetto sarebbe di trasmettere una partita di basket con una camera puntata su ogni canestro, una al centro del campo e una puntata sul tabellone dei punti. Con la auspicabile ripresa dei campionati giovanili, noi genitori saremo obbligati a restare fuori dalle palestre. Sto cercando una soluzione per rendere tutti gli interessati partecipi della gara in corso, in maniera sicura. L’idea era di mostrare in diretta 4 riquadri contemporaneamente in modo da avere la visione di tutto il campo, nello stesso momento. Secondo te è fattibile?
Ciao Andrea! Sì, finché lo streaming finale è uno solo non ci sono problemi. Nel tuo caso acquisiresti tramite NDI le fonti Skype, tramite OBS componi la schermata con i 4 riquadri e trasmetti poi quel flusso tramite OBS al servizio di streaming che vuoi 🙂
Ciao, con OBS è possibile pubblicare su fb anche una chat di Zoom, oltre che Skype ?
Ciao!
Sì, puoi usare OBS per ritrasmettere un meeting di Zoom, però si fa in un altro modo rispetto a quello indicato qui. Per mettere su OBS un meeting di Zoom devi usare come fonte “Cattura finestra” e indicargli di catturare la schermata dell’applicazione Zoom.
Buongiorno Lorenzo,
grazie mille della preziosa guida! l’ho testata questo weekend, e ha funzionato tutto tranne un fastidioso problema con le sorgenti NDI già evidenziato da un’altro utente.
Impostando le sorgenti esse si ridimensionano ingrandendosi o rimpicciolendosi,,,a volte la situazione andava fuori controllo! Probabilmente come dici tu il tutto è dovuto alla bassa qualità della rete 3G/4G.
Trovandosi in un luogo dove la connessione è quella che è, e dovendo combinare 3 sorgenti video all’interno di una palestra su Streamlabs, puoi suggerirmi qualche altra soluzione che invia 3 sorgenti video al PC che possono essere usate poi in Streamlabs?
I problemi sono che le distanze di ripresa dal PC sono a circa 20/30 metri dal PC, non saprei che dispositivi cercare. Hai consigli?!
Grazie!
Ciao!
Per il ridimensionamento automatico di Skype che fa ridimensionare anche le sorgenti su OBS, ho trovato una soluzione che potrebbe essere utile:
How do I stop the NDI feeds from changing sizes in OBS?
The Skype NDI automatically changes resolution based upon the network bandwidth that’s available.
To keep a consistent size in OBS:
Right-click the NDI source, and then select Transform
Select Edit Transform.
Change the Bounding Box Type to Scale inner bounds.
Per la trasmissione a distanza dal PC purtroppo o si fa tramite videocall, se no l’alternativa è usare trasmettitori audio/video, cam con prolunghe, ma lì si sfocia nel professionale e nel molto costoso oppure, scegliendo soluzioni e prodotti low-cost, si finisce per avere una scarsa qualità. Prova magari con le istruzioni per “bloccare” il frame della fonte sperando funzioni e faccia al caso tuo 😉
Grazie! Proverò!
Ciao,
grazie per questo tutorial molto chiaro. Il problema del ritardo fra quello che trasmetto e quello che arriva a me è più di 10 secondi. C’è un modo per fare sparire questo maledetto ritardo nelle live? Non so un settaggio su obs o su facebook?
Grazie
Ciao! Purtroppo no, è un ritardo che è sempre presente negli streaming, sia che la diretta sia su Facebook che su YouTube o altre piattaforme. Per quel motivo bisogna sempre tenerne conto, che il pubblico vedrà sempre con quel ritardo la diretta. E per quel motivo bisogna parlare con l’ospite direttamente su Skype, così almeno vi parlate in diretta e non ci sono attese. L’unico vero ritardo sono ovviamente i messaggi in chat, che si riferiranno a quanto detto 10+ secondi prima. Purtroppo non c’è nulla da fare per il ritardo 🙁
Ciao, ho provato e riesco a trasmettere in diretta…unico problema è che si sovrappone l’audio di OBS a quello di FB…Help!
Ciao Grazie mille le info. volevo chiederti perché non si sincronizzano i miei contatti Skype quando li cerco nella fonte? 🙁 non trovo soluzione
Ciao! Se ho capito bene il problema, nella fonte trovi il contatto Skype con cui hai una call attiva perché la fonte appunto ti mostra le call attive, si sincronizza quando apri OBS durante una call Skype. Se non appare, prova a rimuovere la fonte NDI e aggiungerne una nuova.