• Home
  • Chi Siamo
    • Chi Siamo
    • Portfolio
  • Siti web ottimizzati
    • Creazione sito web
    • Check-up sito e business
    • Modifiche sito esistente
    • Brand identity
  • Formazione
    • Funnel Academy
    • Corsi
      • SEO
      • Gestione blog
      • Cliente ideale
    • Consulenze e lezioni
    • Sito fai da te con formazione
  • Regali per te
    • Risorse e servizi gratis
    • Secret Tea Room
    • A Cup of Web VIP Club
    • Webinar gratis
    • Test: quale sito fa per te
  • Blog
    • Sito e blog
    • SEO e copywriting
    • Newsletter
    • Brand
  • Contatti
  • Fai il test!
    • Email
    • Facebook
    • Instagram
    • Pinterest
    • Youtube

A Cup of Web

Ti aiutiamo a sfruttare il web per trovare clienti

Vuoi mostrare i tuoi prodotti in modo accattivante? Fai vedere come si usano!

Elena - 17 Maggio 2017


Vuoi dare più personalità ai tuoi social e mostrare i tuoi prodotti in modo più accattivante? Allora fai vedere come si usano prendendo spunto da questi esempi!

Come ormai ben saprai, i social sono utilissimi per promuovere la propria attività e i propri prodotti, a patto però di farlo in modo intelligente. Infatti non devi usare i social come una sorta di vetrina o catalogo, bensì come una fonte di contenuti extra e approfondimenti, cose che aiutino il tuo cliente ideale a scoprire qualcosa di più sui tuoi prodotti, il tuo stile, il tuo modo di lavorare e il tuo mondo.

Questo è possibile farlo in mille modi, e uno di questi è quello di mostrare foto di tuoi prodotti “alternative”, come per esempio quelle che fanno vedere come si usa il tuo prodotto.

Quindi non il solito oggetto su sfondo bianco, bensì il prodotto indossato o mentre lo si utilizza. Certo, questa tecnica non è adatta ad ogni tipo di prodotto, ma va benissimo per gioielli, vestiti, borse e oggettistica varia.

Le foto di questo tipo possono essere usate su tutti i social, ma sono particolarmente efficaci su Instagram, dove l’immagine è predominante e quindi una bella foto fa tutta la differenza.

Vediamo dunque qualche esempio ben riuscito di foto che mostrano il prodotto “in uso” da cui puoi prendere spunto!

Iniziamo con questa bella foto di Luli Art Bijoux. Come vedi il prodotto ritratto è un anello, che però non è stato messo su un tavolo e basta, è stato indossato da una ragazza (che guarda caso è anche il target di questi gioielli), così che si veda bene come “veste” l’anello, le dimensioni, ecc. Inoltre a rendere ancora più efficace questa foto sono i colori (la ragazza indossa un maglione rosa che richiama i colori dell’anello) e il fiore che si intravede. Questa foto racconta qualcosa, non è un freddo prodotto su uno scaffale.

All in rose fa un ulteriore passo avanti, e non solo mostra il prodotto (le borse) indossate, ma le contestualizza inserendole in una scena precisa. Nota come ha preso come modelle due ragazze che rappresentano il suo target ideale (e dove quindi la cliente ideale si può riconoscere) e le ha inserite in una situazione realistica ben definita: cosa si fa indossando queste borse? Si va in giro per borghi e campagne. Questo è un chiaro segnale che All in rose ha studiato attentamente il suo target. Se tu non hai fatto lo stesso, inizia subito con la nostra guida gratuita sul target!

Passiamo ora ai vestiti, ossia il prodotto più facile da mostrare “indossato”. Anche qui la modella non è stata scelta a caso, ma è stata presa proprio una bambina perfettamente in target coi prodotti di 4Lab Creazioni, ed è stata ritratta mentre rimira la sua gonnellina nuova. Anche qui, niente modelle impostate, ma foto realistiche di vita quotidiana.

Qui abbiamo invece una foto di Trilli e Gingilli dove la modella è proprio una cliente. Infatti mostrare foto di propri clienti che stanno usando il proprio prodotto è un’ottima strategia sia per mostrare il prodotto sotto una luce diversa, sia per mostrare clienti soddisfatti e quindi puntare sulla riprova sociale: l’utente penserà “se lei si è trovata bene, posso trovarmi bene anche io”.

Se realizzi oggetti che non possono essere indossati, non vuol dire che tu non possa mostrare come si usano. In questa foto di Dodo Tete possiamo vedere come usare i suoi cuscini: all’interno della culla del bambino. In questo modo mostri all’utente i mille usi che si possono fare del tuo prodotto, dandogli magari qualche idea a cui non aveva pensato.

Maruska Fiengo realizza invece ceramiche, quindi ha ben pensato di creare una scena di vita quotidiana dove potrebbero essere usate le sue tazze e i suoi piatti. Nota come non si è limitata ad apparecchiare la tavola, ma ha inserito anche altri oggetti e cibi, in modo che il tutto appaia molto realistico, come se fosse una foto scattata durante una colazione.

Altra tavola apparecchiata per Le Papier Graphic Design, ma stavolta per mostrare il menu realizzato da lei e contestualizzarlo. Così fa capire subito l’effetto che farebbe “dal vivo”.

Per finire, una nota su chi non realizza prodotti ma offre servizi i cui risultati sono ben visibili, come per esempio wedding planner, event designer, ecc. Qui Gli Eventi di Claudia mostra una tavola allestita e imbandita da lei, così che l’utente possa vedere coi suoi occhi di cosa è capace Claudia e quindi sia più invogliato a ingaggiarla per il proprio evento.

Alla fine il discorso è sempre quello: mostrare cosa si fa contestualizzandolo, perché gli esempi concreti sono il migliore biglietto da visita!

Spero che questa carrellata ti sia stata utile per capire in quanti modi puoi fotografare i tuoi prodotti e renderli più “appetibili” per il tuo cliente ideale.

Hai bisogno di una mano?

Se vuoi avere ancora più idee e studiate sul tuo caso specifico, la prossima settimana lanceremo un servizio che ti aiuterà a migliorare il tuo Instagram (e non solo): Web Sprint!

Vuoi avere qualche info (e sconto) in anteprima? Scrivici!

Dammi più info su Web Sprint

Altri articoli che ti possono interessare:

  • marketing matrimonio
    Vuoi attirare gli sposi? Ecco cosa devi fare

    Il tuo target sono gli sposi? Vuoi sapere come attirarli sul web? Allora sei nel posto giusto! Oggi ti svelerò alcune tecniche di wedding marketing, ossia tecniche di marketing per il settore matrimonio da utilizzare sul web. Se il tuo target sono gli sposi, sei fortunata. Infatti si tratta di…

  • Vendere artigianato online (legalmente): ecco cosa devi fare

    Vuoi vendere artigianato online in modo legale? Allora fai queste cose e non potrai sbagliare! L'artigianato sta andando di moda, e le persone con creatività e manualità sempre più spesso si mettono a creare oggetti fatti a mano. Lo stesso vale per te. Magari all'inizio era solo un gioco, poi le…

  • Yoast SEO: come configurarlo nel modo giusto

    Sei sicura di sapere come configurare Yoast SEO nel modo corretto? Scoprilo leggendo questo articolo! Per poter sfruttare al massimo il tuo sito WordPress in ottica SEO, non puoi fare a meno di un comodo plugin che gestisca alcuni aspetti tecnici legati alla SEO. Il più famoso e utilizzato è…

Categoria: Blog Tag: esempi da imitare, foto, instagram, social

Precedente
Successivo

Elena

Il web è la mia vita: a 15 anni costruivo siti e blog, a 25 gestivo i primi social, e adesso sono specializzata in SEO copywriting e web marketing. Ma il tempo libero lo trascorro a passeggiare tra i mercatini handmade, a sognare sui wedding blog, e a gustarmi dolci al cioccolato!

Commenti

  1. Monica dice

    19 Maggio 2017 alle 13:06

    Sempre interessanti e pieni di consigli utili i tuoi post. Grazie Elena!

    Rispondi
    • Elena dice

      19 Maggio 2017 alle 13:09

      Grazie Monica! 😀

      Rispondi
  2. Cristina dice

    23 Maggio 2017 alle 10:16

    Grazie Elena,
    questo articolo è stato lo spunto che mi serviva per presentare gli allestimenti realizzati in questo periodo per delle cerimonie. Spero di saper avvalermi al meglio dei tuoi consigli.

    Rispondi
    • Elena dice

      23 Maggio 2017 alle 10:26

      Mi fa piacere che l’articolo ti sia stato d’ispirazione 🙂

      Rispondi
  3. Marco dice

    7 Dicembre 2019 alle 10:53

    Ciao Elena, che sito utilizzi per creare i tuoi blog ? Avrei intenzione di aprire un blog ma non riesco a trovare un sito che sia abbastanza facile da utilizzare e gestire e che mi soddisfi.
    Inoltre vorrei farti i complimenti per il contenuto e i consigli nel tuo blog sono molto utili.

    Rispondi
    • Elena dice

      8 Dicembre 2019 alle 10:36

      Ciao Marco 🙂
      Uso WordPress.org per il mio blog 🙂

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Youtube
  • Chi Siamo
  • Cosa facciamo
  • Portfolio
  • Regali per te
  • Blog
  • Contatti

Copyright © 2023 · A CUP OF WEB® · PRIVACY POLICY · COOKIE POLICY · P.IVA Elena:02481450209 - REA MN-270476 · P.IVA Lorenzo:02481470207