• Home
  • Chi Siamo
    • Chi Siamo
    • Portfolio
  • Siti web ottimizzati
    • Creazione sito web
    • Check-up sito e business
    • Modifiche sito esistente
    • Brand identity
  • Formazione
    • Funnel Academy
    • Corsi
      • SEO
      • Gestione blog
      • Cliente ideale
    • Consulenze e lezioni
    • Sito fai da te con formazione
  • Regali per te
    • Risorse e servizi gratis
    • Secret Tea Room
    • A Cup of Web VIP Club
    • Webinar gratis
    • Test: quale sito fa per te
  • Blog
    • Sito e blog
    • SEO e copywriting
    • Newsletter
    • Brand
  • Contatti
  • Fai il test!
    • Email
    • Facebook
    • Instagram
    • Pinterest
    • Youtube

A Cup of Web

Ti aiutiamo a sfruttare il web per trovare clienti

Etsy e Google Analytics: come usarli insieme per vendere di più

Elena - 27 Settembre 2017


Vuoi iniziare a fare sul serio col tuo shop su Etsy? Allora Google Analytics fa al caso tuo! Qui trovi una guida che ti spiega come installare e usare Analytics su Etsy…

Se vuoi iniziare a usare al massimo del suo potenziale il tuo shop su Etsy, la prima cosa da fare è sfruttare le statistiche. Grazie a esse puoi infatti scoprire un sacco di cose: chi visita il tuo shop, come ci arriva, cercando quali parole nel motore di ricerca, ecc. Tutte informazioni utilissime per migliorare le tue attività di promozione e di SEO.

Ma ovviamente le statistiche che ti offre Etsy di default sono molto limitate. Ecco perché ti consiglio di installare sul tuo shop Etsy Google Analytics.

Come installare sul tuo shop Etsy Google Analytics

Se non hai mai usato Google Analytics, segui questi passaggi per creare il tuo account e installare Analytics su Etsy:

  1. Accedi al tuo account Google (devi averne per forza uno)
  2. Crea il tuo account Analytics qui: www.google.com/analytics
  3. Clicca sul bottone CREA UN ACCOUNT
  4. Clicca sul bottone REGISTRAZIONE
  5. Nel campo URL scrivi www.etsy.com
  6. Nel campo NOME ACCOUNT scrivi l’url del tuo shop su Etsy, che sarà una cosa tipo: nometuoshop.etsy.com
  7. Inserisci il tuo paese e il tuo fuso orario e poi clicca su OTTIENI ID MONITORAGGIO
  8. Leggi e accetta la policy di Analytics
  9. Ora si aprono le istruzioni per installare il codice di tracciamento di Analytics. Nel codice che appare, trova la stringa UA-XXXXXXXX-X. Questa stringa è chiamata ID MONITORAGGIO. Segnatela da qualche parte.
  10. Ora vai su Etsy e loggati
  11. Vai sul tuo account
  12. Nelle impostazioni del tuo shop, clicca sulle opzioni, e poi sul tab Web Analytics
  13. Nel campo Web Property ID, inserisci il tuo ID MONITORAGGIO che ti eri scritta prima
  14. Dopo che avrai collegato Etsy a Analytics, potrai vedere le statistiche di Etsy sul tuo account di Analytics. Per farlo, ti basterà loggarti al tuo account Analytics (www.google.com/analytics). Ricorda però che Google necessita di un po’ di tempo per iniziare a funzionare e raccogliere dati, quindi pazienta qualche giorno.

Se invece usi già Analytics (perché magari lo avevi già installato sul tuo blog o altrove), non sarà necessario creare un nuovo account Analytics, ma ti basterà creare solo una nuova proprietà (vedi il tutorial ufficiale di Google).

Come usare Google Analytics e leggerne i dati di Etsy

Quando ti loggherai al tuo account Analytics, ti si aprirà una pagina di riassunto piuttosto confusionaria. Inutile dire che non tutto quello che vedi è importante. I dati che devi tenere veramente monitorati sono in realtà pochi, e te li illustrerò nel paragrafo sotto. Ma prima di inoltrarci nell’analisi, voglio presentarti una funzione di Analytics poco conosciuta che invece potrebbe tornarti molto utile…

Usa i Segmenti per Etsy

Una funzione utilissima di Analytics sono i Segmenti. Questi ti permettono di tracciare il traffico del tuo shop che ha determinate caratteristiche per te importanti. Per esempio, puoi tracciare il traffico proveniente da determinate fonti (es: Facebook), oppure sapere che pagine visita sul tuo shop chi visita spesso lo shop, o altro ancora. Ne intravedi le infinite potenzialità, vero?

Secondo me il segmento più utile è quello dei social, ossia capire cosa fanno (e quindi che pagine visitano) gli utenti che provengono dai social. Perché ti permette di capire se i tuoi follower hanno gli stessi gusti e interessi degli utenti di Etsy o si interessano a prodotti diversi.

Vediamo dunque come si crea un segmento di questo tipo:

  1. Vai su AMMINISTRATORE
  2. Nella colonna di destra, in basso, clicca su SEGMENTI
  3. Clicca sul pulsante rosso NUOVO SEGMENTO
  4. Vai in SORGENTI DI TRAFFICO
  5. Clicca nel campo SORGENTE, e vedrai che nel giro di qualche secondo ti apparirà un menu a tendina. Seleziona la sorgente di traffico che vuoi monitorare, nel nostro caso “facebook.com”
  6. Ora premi il pulsante in alto SALVA

Ora hai creato il tuo segmento che traccerà tutto il traffico che arriverà al tuo shop da Facebook. Ma puoi creare altri segmenti per tracciare altre cose, come ad esempio gli altri social, il tuo sito, la tua newsletter, i siti a cui sei iscritta e che in teoria dovrebbero portarti traffico al tuo shop, e così via.

I dati raccolti dai segmenti li puoi vedere fin da subito, ti basterà andare nel menu principale sulla sinistra, in PUBBLICO>PANORAMICA e in alto premere sul pulsante AGGIUNGI SEGMENTO.

Quali sono i dati di Google Analytics che devi monitorare

Bene, ora passiamo al nocciolo dell’articolo: quali sono i dati che devi controllare in Analytics e dove andarli a pescare?

Come prima cosa, quando ti logghi in Analytics, nella pagina di preview troverai già alcuni dati importanti:

  • Utenti: è il numero delle persone che sono venute sul tuo shop.
  • Sessioni: è il numero delle volte in cui le persone sono venute sul tuo shop (quindi una persona può fare anche 10 sessioni).
  • Frequenza di rimbalzo: numero delle volte in cui le persone hanno guardato qualcosa sul tuo shop e se ne sono andate.
  • Durata della sessione: quanto tempo gli utenti rimangono mediamente sul tuo shop.

Vedendo questi dati, le domande che devi porti sono:

  • La frequenza di rimbalzo è bassa o alta? Più è bassa, meglio è perché vuol dire che l’utente rimane a lungo sul tuo shop e quindi lo trova interessante. Se è alta potrebbe voler dire che titoli e descrizioni dei tuoi listing sono in parte fuorvianti, e quindi portano sul tuo shop persone che poi vedendo i tuoi prodotti capiscono che non era ciò che stavano cercando e quindi se ne vanno. In parole povere: alta frequenza di rimbalzo = target sbagliato. Quindi rivedi il tuo target o il modo in cui lo stai attirando.
  • La durata della sessione è alta o bassa? Più il numero è alto, meglio è perché ovviamente più l’utente si ferma sullo shop, più vuol dire che è interessato. Per aumentare la durata della sessione puoi riempire il tuo shop di info utili e interessanti come la tua bio, faq, e tutte quelle informazioni che il cliente potrebbe trovare interessanti.

Ora vai in Acquisizione > Tutto il traffico > Canali.

Qui vedi quali sono i canali che stanno portando traffico al tuo shop Etsy. Quindi le domande che devi porti sono:

  • Quali sono i canali che ti stanno portando più traffico?
  • Quali sono i referral (ossia i siti esterni) che ti stanno portando più traffico? Vale la pena potenziarli e quindi magari fare dei post sponsorizzati o altre forme di collaborazioni/pubblicità per ricevere ancora più traffico?
  • I tuoi canali ufficiali (social, blog, newsletter, ecc.) stanno portando abbastanza traffico al tuo shop?
  • Se sì, che tipo di traffico è? Cioè, questi utenti si soffermano sul tuo shop, lo visitano a lungo (vedi segmenti, tempo di permanenza, frequenza di rimbalzo) oppure scappano subito?
  • Quali sono le pagine che questi utenti visitano di più?

Infine vai in Comportamento > Contenuti del sito > Pagine di destinazione e vedi quali sono i listing più visitati. Le domande che devi porti sono:

  • Perché quei listing ricevono più visite degli altri? Li hai pubblicizzati di più? Hai fatto una migliore SEO? Sono stati condivisi di più sui social (magari su Pinterest)?
  • I listing che ricevono meno visite, come li puoi migliorare o pubblicizzare di più?

Come vedi, i dati di Analytics possono aiutarti in molti modi a capire come sta andando il tuo shop e quindi a migliorarlo. Tutto sta nel monitorare i dati nel tempo e capire come usarli, che lezioni trarne.

Se avessi bisogno di una mano sia su Analytics (per esempio come sfruttarlo per migliorare le vendite) sia su altri argomenti di web marketing, ricorda che puoi sempre chiederci una lezione individuale:

Insegnami di più su queste cose!

Altri articoli che ti possono interessare:

  • SEO per Etsy: migliora la SEO del tuo shop Etsy in 4 mosse!

    Vuoi farti trovare più facilmente su Etsy e su Google? Allora devi lavorare sulla SEO di Etsy! Ecco come fare... Qual è la prima cosa che fai quando devi cercare qualcosa? Molto probabilmente vai su Google e fai una ricerca. E non sei certo l'unica se pensi che solo negli…

  • blog-auto
    Vuoi più clienti per la tua attività nel settore auto? Usa il blog!

    Tra il mondo delle auto e il web c'è un rapporto particolare, con la scena dominata principalmente dai siti istituzionali delle case, dalle testate giornalistiche di settore e dai siti di annunci di auto usate, probabilmente i più consultati. Vuoi sapere come riuscire a farti spazio in mezzo a tutta questa…

  • come usare etsy e marketplace
    Trucchi per vendere su Etsy: inizia subito a vendere tanto!

    Vuoi fare decollare il tuo negozio Etsy? Allora impara subito come fare con questi trucchi! Etsy, il noto marketplace per vendere handmade, è una vetrina fantastica. Infatti, non solo è il marketplace più famoso e frequentato, ma è internazionale, il che significa che se produci cose molto particolari che in Italia…

Categoria: Blog Tag: etsy, handmade, marketplace

Precedente
Successivo

Elena

Il web è la mia vita: a 15 anni costruivo siti e blog, a 25 gestivo i primi social, e adesso sono specializzata in SEO copywriting e web marketing. Ma il tempo libero lo trascorro a passeggiare tra i mercatini handmade, a sognare sui wedding blog, e a gustarmi dolci al cioccolato!

Commenti

  1. Valentina dice

    29 Settembre 2017 alle 10:57

    Bellissimo articolo e molto interessante! Appena riesco prometto di mettermi d’impegno per imparare ad usarlo. Grazie!

    Rispondi
    • Elena dice

      29 Settembre 2017 alle 11:01

      Grazie, e buono studio! 😀

      Rispondi
  2. Anna Rita dice

    29 Settembre 2017 alle 22:55

    Grazie mille Elena,
    ottimo articolo e conferma ancora una volta che devo tutto a Pinterest, spero ne parlerai prima o poi!!!
    A presto
    Anna Rita

    Rispondi
    • Elena dice

      29 Settembre 2017 alle 23:00

      Mi hai letto nel pensiero! Un articolo su Pinterest è già in cantiere 😉

      Rispondi
  3. Giusy dice

    30 Settembre 2017 alle 10:52

    Ho appena impostato l’Analitycs su Etsy…Adesso attendiamo nuovi dati utili. Grazie Elena per questa giuda davvero utile che ho condiviso piacevolmente sul gruppo facebook “Ex alunni Etsy Resolution Italia 2017”.

    Rispondi
    • Elena dice

      30 Settembre 2017 alle 11:03

      Grazie mille Giusy! 😀

      Rispondi
  4. Sonia dice

    11 Giugno 2018 alle 10:57

    Ciao Elena, io mi sono ritrovata con due account e una proprietà.
    I due account sono rispettivamente: uno per il sito e uno per Etsy.
    La rproprietà, invece, è solo quella del sito.
    Va bene lo stesso, o comunque devo creare una proprietà anche per Etsy? Oppure elimino l’account di Etsy e imposto la proprietà, cambiando poi l’ID di monitoraggio su esty?
    Non so se mi sono fatta capire XD
    Cosa mi consigli?
    Grazie :-*

    Rispondi
    • Elena dice

      11 Giugno 2018 alle 12:17

      Sarebbe meglio avere 2 proprietà separate (ovviamente utilizzando lo stesso account) 🙂

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Youtube
  • Chi Siamo
  • Cosa facciamo
  • Portfolio
  • Regali per te
  • Blog
  • Contatti

Copyright © 2023 · A CUP OF WEB® · PRIVACY POLICY · COOKIE POLICY · P.IVA Elena:02481450209 - REA MN-270476 · P.IVA Lorenzo:02481470207