Quando gli utenti fanno una ricerca su Google, trovano il tuo blog o sito? E se lo trovano, poi vanno a visitarlo? Insomma: Google ti sta portando potenziali clienti oppure no?
Hai un sito o un blog, magari lo curi anche in modo maniacale pubblicando spesso nuovi contenuti. Ma ti sei mai chiesta se tutto questo lavoro sta servendo per farti trovare su Google?
Ricordiamoci che le fonti principali di traffico per un sito sono 2: i social e Google. Quindi è fondamentale che il tuo sito riceva traffico da Google, altrimenti vuol dire che stai perdendo almeno (e sottolineo ALMENO) il 50% di potenziali utenti e clienti.
Ma come capire se Google ti sta portando utenti?
Il mezzo più affidabile e preciso per rispondere a questa domanda è Google Search Console, ma so che in pochi lo installano sul proprio sito (male, male!), quindi non parlerò di tool che richiedono l’installazione, ma di strumenti semplicissimi a disposizione di tutti.
Scopri quali pagine del tuo sito sono indicizzate
Iniziamo dunque dalla cosa più semplice: capire se il tuo sito o blog è indicizzato su Google, ossia se il motore di ricerca sa che esisti.
Vai su google.it e digita nella barra di ricerca questa stringa:
site:nometuosito.it
Ovviamente sostituisci “nometuosito.it” col nome del tuo sito 😛
Quello che vedrai è la lista delle pagine del tuo sito indicizzate su Google. Vuol dire che queste pagine sono presenti nell’archivio di Google e quindi potenzialmente potrebbero apparire nei risultati di ricerca.
Quindi come prima cosa verifica se qui appaiono tutte le pagine del tuo sito o comunque tutte le pagine che ti interessa che appaiano nei risultati di ricerca.
Se per esempio scoprissi che appare solo la home e non tutte le pagine interne, significherebbe che hai un grave problema.
Scopri quanto traffico ti arriva da Google
Se nel passaggio prima hai visto che le pagine del tuo sito sono indicizzate, allora vuol dire che potenzialmente possono portarti traffico da Google. Dico “potenzialmente” perché ovviamente tutto dipende da che pagine sono: sono ottimizzate in chiave SEO? Avevi scelto le giuste parole chiave? Se sì, allora è probabile che quelle pagine ti stiano portando traffico, in caso contrario, no.
Ma basta fare congetture, vediamo come stanno le cose!
Vai sul sito similarweb.com e digita l’indirizzo del tuo sito nella barra in alto. Questo è un tool che ti permette nella sua versione free di fare alcune ricerche al giorno gratuite (quindi non abusarne!) che ti mostrano dati molto interessanti sul sito di cui digiti l’indirizzo (quindi puoi usare questo tool anche per analizzare i siti dei tuoi concorrenti).
Una volta inserito l’indirizzo del tuo sito e premuto invio, vedrai che ti apparirà una schermata con un elenco di informazioni. Per rispondere alla nostra domanda su Google, vai alla finestra SEARCH.
Ti mostrerà un grafico con la percentuale di traffico proveniente dalla ricerca organica e a pagamento. Quella organica (organic) è chi appunto ti trova facendo ricerche su Google, mentre quella a pagamento (paid) è chi ti trova cliccando su annunci di Google AdWords (quindi se non usi la pubblicità di Google, la tua percentuale sarà 0%).
Similarweb ti mostra anche quali sono le 5 parole chiave che in questo momento ti stanno portando più traffico.
Per esempio, ecco il risultato del sito di A Cup of Web:

Il 66,67% del nostro traffico viene dalla ricerca organica, e 0% a pagamento (infatti non usiamo Google AdWords).
66,67% non è un numero altissimo, ma la nostra strategia prevede l’utilizzo di Google e della SEO solo in piccola parte perché il nostro target non cerca su Google i servizi che noi offriamo (vedi a cosa serve conoscere il proprio target?), quindi usiamo la SEO per attirare utenti da Google in modo indiretto, con parole chiave indirette e solo con una piccola parte dei nostri numerosi articoli.
Ecco perché la nostra ricerca organica è così bassa. Se il nostro fosse un blog che punta tutto sulla SEO, i risultati sarebbero molto diversi. Ecco per esempio i risultati del sito di una nostra cliente la cui strategia invece verte tutto sulla SEO e sul trovare clienti tramite Google:

Come vedi qui la percentuale è molto più alta perché la strategia è diversa: lo scopo di questo blog è attirare principalmente traffico da Google e quindi la percentuale deve essere altissima.
Questo significa che questo sito sta apparendo in tantissime ricerche fatte dagli utenti su Google, e che molte delle sue pagine saranno posizionate in prima pagina per diverse parole chiave.
E la tua percentuale di search qual è?
Ora che sai la percentuale, ecco cosa fare
Se la tua percentuale di search va dal 50% in su vuol dire che è discreta e che il tuo sito sta generando un po’ di traffico da Google, se invece è sotto il 50% (o addirittura similarweb ti dice che i dati raccolti non sono sufficienti) vuol dire che le cose non vanno affatto bene e che hai bisogno di lavorare sodo sulla SEO e che devi imparare a scegliere le giuste parole chiave.
Quindi ora vai ad analizzare il tuo blog o sito, e corri ai ripari se stai ricevendo poco traffico da Google.
Se poi volessi scoprire tutti i segreti delle keywords e dell’algoritmo di Google, così da capire come arrivare in prima pagina, chiedici aiuto 🙂
Ciao! Ho provato a seguire la procedura descritta in questo post, ma quando inserisco l’indirizzo del mio sito su SimilarWeb la ricerca non produce alcun risultato… mi sapete dire come mai?
Grazie per l’aiuto!
Sul perchè non funziona non saprei dirti, ma prova allora a usare quest’altro tool: https://it.semrush.com anche lui ti mostra la ricerca organica 🙂
Salve, ho provato a controllare con il metodo “site:mioblog.com”. Google trova alcune pagine indicizzate ma non tutte… vorrei capire perchè se a livello seo le tratto tutte alla stessa maniera…
Bisogna vedere se hai qualche plugin o altro che ti sta bloccando l’indicizzazione di alcune pagine, oppure se magari è proprio Google a non averle volutamente indicizzate perché troppo recenti (Google non passa sui siti tutti i giorni) o perché le ha ritenute di scarso interesse. Insomma, bisogna analizzare nel dettaglio la tua situazione per capire la causa del problema. Se vuoi una mano, possiamo aiutarti con una consulenza 🙂
Ciao Elena, ho provato ad inserire anch’io come da te descritto il nome del mio sito sulla barra di ricerca di , ma non funziona. Come mai secondo te?
Gio
Questo è un articolo del 2017, e oggi il tool Similarweb funziona in modo diverso. Prova a utilizzare quest’altro tool: https://app.neilpatel.com/it/seo_analyzer/