Un sito che porta clienti è un sito in salute, che funziona correttamente. Ma come capire se il proprio sito funziona? Facendo l’analisi che ti spiego qui.
Quando hai qualche problema con il tuo sito web o vuoi comunque controllarne il corretto funzionamento, è sempre una buona idea fare un’analisi tecnica.
Contrariamente a quanto probabilmente starai pensando, non è qualcosa di complicato o troppo tecnico.
In questo articolo provo a spiegarti le cose più importanti da controllare a livello tecnico per assicurarti che il tuo sito WordPress non abbia problemi e funzioni correttamente.

Indice dell'articolo:
Analisi della velocità del sito
Il primo sintomo che ti fa pensare a qualcosa che non va è quando il tuo sito rallenta oppure non carica correttamente tutto il contenuto.
La prima cosa da fare in questi casi è quindi di fare un’analisi di velocità per vedere se ci sono risorse che non vengono trovate dal server oppure se c’è qualcosa (plugin, immagine, etc.) che blocca o rallenta il caricamento della pagina.
Per farlo, ti consiglio lo strumento GTmetrix di cui abbiamo parlato in questo articolo in cui ti abbiamo spiegato come testare la velocità del tuo sito.
Dai risultati dell’analisi fatta con GTmetrix puoi capire cosa rallenta il tuo sito, ed è già una buona base di partenza per l’analisi tecnica del tuo sito WordPress.
Controllare problemi con hosting, plugin e aggiornamenti
Come secondo passo ti consiglio di utilizzare uno strumento utilissimo che trovi già installato sul tuo sito WordPress: Salute del sito (Site Health).
Lo trovi nella sezione “Strumenti” del menu della tua bacheca di WordPress, e per avviarlo ti basta cliccare sul nome Salute del sito. Appena ti si apre la pagina, lo strumento si avvierà automaticamente e ti riporterà eventuali problemi che ha rilevato sul tuo sito.
Ecco come appare se il sito è in buona salute:

Tra le cose che controlla ci sono:
- Aggiornamenti di plugin non ancora effettuati.
- Plugin e temi installati ma non attivati.
- Versione di WordPress non aggiornata.
- Versione di PHP non aggiornata (dipende dall’hosting).
- Altri problemi generali.
Anche questo è un modo semplice e immediato per capire se c’è qualche problema con il tuo sito, e deve far parte della routine di analisi tecnica del tuo sito WordPress perché potresti scoprire per esempio di avere qualche plugin che non ti serve più e non ancora cancellato o una versione di PHP vecchia (in questo caso, non è detto che il tuo hosting lo possa aggiornare subito all’ultima versione).
Aggiornamenti di WordPress e dei plugin
Degli aggiornamenti ho già parlato nel paragrafo precedente a proposito dello strumento Salute del sito, ma ci tengo a scrivere un capitolo apposta perché è una cosa molto importante e spesso sottovalutata.
Controllare periodicamente se ci sono aggiornamenti dei plugin o di WordPress è una cosa fondamentale per il funzionamento del tuo sito WordPress, per cui ti consiglio caldamente di verificare regolarmente se il tuo sito è tutto aggiornato.
Se fino a questo momento hai sempre aggiornato costantemente il tuo sito, non dovresti avere problemi a continuare a fare aggiornamenti, mentre se è parecchio tempo che non aggiorni WordPress e plugin, procedi con cautela.
Prima di ogni aggiornamento importante, o se è tanto che non fai aggiornamenti, assicurati di fare un backup del sito (e che il backup sia funzionante!) così da poterlo ripristinare in caso di problemi. Maggiore è il tempo trascorso dall’ultimo aggiornamento, infatti, più alto è il rischio di incorrere in qualche problema.
Per cui procedi per gradi aggiornando un plugin alla volta e controlla ogni volta che il sito, il tema e tutte le funzioni che hai installato non si siano perse o non funzionino più.
Analisi avanzata con l’inspector del browser
Questa è forse la parte più complicata di questo articolo sull’analisi tecnica di un sito WordPress, soprattutto nella lettura, ma te la scrivo comunque perché è ugualmente importante.
Ogni browser (Chrome, Safari, Firefox, etc.), ha integrato uno strumento di analisi nel quale controllare il codice, il css, e che controlla anche eventuali errori di caricamento.
Per accedervi, la procedura è praticamente la stessa per i vari browser.
Basta cliccare con il tasto destro su un punto vuoto di una pagina del tuo sito web e scegliere la voce Ispeziona (Chrome), Ispeziona elemento (Safari) o Analizza elemento (Firefox).
Si aprirà una finestra con dei codici, ma il punto che devi controllare è se appare un’icona o un messaggio rosso che ti indica degli errori.
In Chrome trovi un’icona in alto a destra, in Safari in altro al centro, mentre in Firefox devi andare nella sezione “Console” e controllare la presenza di messaggi evidenziati in rosso.
Qui di solito appaiono errori di risorse mancanti o errori di javascript, uno dei codici essenziali per il funzionamento di un sito moderno. Qui trovi una schermata di esempio di un errore relativo per esempio a un’immagine mancante.

Il messaggio di errore in rosso ti suggerisce che c’è una risorsa non caricata (“failed to load resource”) e, sulla destra, che la risorsa non caricata è un file chiamato “urlsbagliato.jpeg”:
Usa quindi anche questo strumento per l’analisi tecnica del tuo sito WordPress e se riesci cerca di risolvere i problemi che ti vengono evidenziati.
Non è detto che siano tutti risolvibili perché potrebbero dipendere da risorse esterne (plugin che si collegano a Facebook, Analytics, etc.), ma in ogni caso almeno sistema quelli di cui hai il controllo!
Bonus: Controlla le statistiche del tuo sito
Per un’analisi tecnica a tutto tondo del tuo sito WordPress, non limitarti però a controllare che il sito funzioni e che si navighi bene, ma controlla anche di ricevere correttamente le informazioni di monitoraggio.
Queste statistiche infatti sono vitali per controllare se il tuo sito sta convertendo gli utenti in clienti e follower, che è poi il motivo principale per cui tu hai un sito, no?
Per controllare che tutto funzioni, ti basta collegarti ai tuoi account di Google Analytics e Google Search Console e controllare che abbiano raccolto dati.
Non importa se il tuo sito ha pochissime visite o lo hai appena messo online, assicurati che i tracciamenti funzionino e che Analytics rilevi quando qualcuno visita il tuo sito.
Vuoi approfondire? Guarda il video!
Non vuoi perderti le prossime live?
Iscriviti al nostro gruppo Facebook A CUP OF WEB TIPS 😉