Non hai abbastanza tempo per promuovere la tua attività? Allora scopri subito cosa puoi fare per risparmiare tempo nel fare marketing!
“ Non ho abbastanza tempo per promuovere la mia attività! Avrei bisogno di giornate di 48 ore per fare tutto!
Credo che questa sia la frase che mi sento dire più spesso dalle mie clienti, e del resto è normale: quando si ha una propria attività bisogna fare una montagna di cose, ed è davvero difficile riuscire a seguire tutto come si deve.
Ma questo non vuol dire necessariamente che non sia possibile riuscirci. 😉
Il più delle volte basta trovare il modo di organizzarsi e risparmiare tempo, soprattutto per quanto riguarda la parte marketing, che come puoi ben immaginare è indispensabile per far funzionare la tua attività.
Oggi ti spiegherò dunque come sfruttare al meglio il tuo tempo per fare marketing.

1. Vai solo dove si trova il tuo target
Visto che hai poco tempo, non puoi sprecarlo presidiando mille social o canali, devi andare solo dove si trova il tuo target. Quindi come prima cosa analizza il tuo target per bene, così da capire che social usa di più e quali tipi di canali predilige.
Per esempio, al tuo target piacciono le newsletter? Le legge spesso? Allora può avere senso crearti una tua newsletter.
Il tuo target si trova su Instagram ma non su Facebook? Allora per te ha più senso seguire bene Instagram e mettere un po’ da parte Facebook. E così via.
Scegli magari 2 canali su cui concentrare tutti i tuoi sforzi di marketing, e tralascia gli altri o comunque aggiornali con meno frequenza e impegno.
Se poi non sapessi proprio su quali social e canali concentrarti, allora sceglili in base ai risultati che ti portano.
2. Ricicla i contenuti
Qual è la parte del lavoro di marketing che fa perdere più tempo? La creazione di nuovi contenuti. Perché significa avere sempre idee nuove e tradurle in foto, post, articoli, newsletter.
Così la maggioranza delle persone finisce per creare un solo post e poi condividerlo pari pari su tutti i social e canali.
Ma questo è sbagliatissimo!
Ogni social ha il suo linguaggio, il suo target, il suo algoritmo. Quindi per esempio un post creato per Instagram non potrà mai andare bene per Facebook, e questo non solo perché includerà tutti gli hashtag che su Facebook sono inutili o peggio, ma soprattutto perché su Instagram funzionano bene un certo tipo di contenuti, mentre su Facebook altri.
Così magari ti ritroverai che il post che su Instagram era andato benone e ti aveva portato un sacco di like e commenti, su Facebook non se lo fila nessuno.
Ecco perché ogni social e canale deve avere contenuti suoi, creati appositamente per quel canale e per il suo target.
Mi sembra già di sentirti: “Ma no, questo è impossibile! Se devo anche stare a fare un post diverso per ogni social non avrò più tempo per niente!”.
Ma io non ho detto che i post devono essere totalmente diversi o nuovi… 😉
È sufficiente che i post per i vari social siano diversi nella forma o comunque propongano lo stesso contenuto ma in momenti diversi.
Pensaci un attimo: è difficile che un utente ti segua su tutti i tuoi canali, e anche se fosse, a causa degli algoritmi, è molto difficile che veda tutti i tuoi post sui social. Infine, pensi davvero che una persona ricordi tutti i tuoi post, anche quelli che avevi fatto mesi fa?
Quindi anche se posti due contenuti simili su due canali diversi, e magari a distanza di qualche mese, difficilmente qualcuno se ne accorgerà 😉
Ma puoi spingerti anche oltre.
Potresti anche partire da un macro contenuto, come per esempio un articolo del blog o un video, e “spezzettarlo” in tanti micro contenuti da pubblicare sui vari canali.
Per esempio, dopo aver creato l’articolo per il tuo blog, potresti prendere una frase dell’articolo e pubblicarla su Facebook come citazione, poi prendere una foto dell’articolo e pubblicarla su Instagram come post, e magari riprendere tutti i commenti dell’articolo per creare una FAQ o un contenuto extra da regalare come freebie per gli iscritti alla tua newsletter.
Insomma, da un solo contenuto puoi creare tanti altri contenuti più piccoli e usarli su tutti i tuoi canali. In questo modo risparmi un sacco di tempo perché non devi scervellarti per trovare nuove idee per ogni post.
3. Fai batching
Sai cos’è il “batching“? È una tecnica per essere più produttivi: in sostanza si raggruppano le attività simili tra loro, così da poterle svolgere tutte insieme. In questo modo non devi ogni volta interromperti, cambiare attività, riconcentrarti, ecc. Ma semplicemente dedichi un tot del tuo tempo a fare solo una cosa.
Per esempio, se devi scrivere gli articoli per il tuo blog, anziché scrivere solo 1 articolo ogni settimana, potresti decidere di dedicare un giorno al mese alla scrittura di tutti e 4 gli articoli che andranno pubblicati il mese successivo.
Oppure, anziché scrivere e pubblicare ogni giorno i post sui social, puoi decidere di scegliere un giorno della settimana in cui crei tutti i post dei social che si pubblicheranno nel corso della settimana successiva.
Il batching funziona molto bene per la creazione di articoli, per l’editing delle foto, per creare i post sui social, e in generale per tutte quelle attività che ti ritrovi a compiere tante volte nel corso della settimana.
Questo perché raggruppando le attività simili e facendole tutte nello stesso momento, rimarrai più concentrata e questo ti permetterà di risparmiare molto tempo.
Altri consigli per sfruttare meglio il tuo tempo…
Se vuoi altri consigli su come sfruttare meglio il tuo tempo, non perderti la live di questo giovedì: avrò come ospite la professional organizer Chiara Battaglioni, che risponderà a tutte le vostre domande! 😀
Quindi non perderti la live di questo giovedì all’interno del nostro gruppo Facebook A CUP OF WEB TIPS 😉
Se non sei ancora iscritta al gruppo, rimedia subito!