• Home
  • Chi Siamo
    • Chi Siamo
    • Portfolio
  • Siti web ottimizzati
    • Creazione sito web
    • Check-up sito e business
    • Modifiche sito esistente
    • Brand identity
  • Formazione
    • Funnel Academy
    • Corsi
      • SEO
      • Gestione blog
      • Cliente ideale
    • Consulenze e lezioni
    • Sito fai da te con formazione
  • Regali per te
    • Risorse e servizi gratis
    • Secret Tea Room
    • A Cup of Web VIP Club
    • Webinar gratis
    • Test: quale sito fa per te
  • Blog
    • Sito e blog
    • SEO e copywriting
    • Newsletter
    • Brand
  • Contatti
  • Fai il test!
    • Email
    • Facebook
    • Instagram
    • Pinterest
    • Youtube

A Cup of Web

Ti aiutiamo a sfruttare il web per trovare clienti

differenza wordpress.com e wordpress.org

Differenza tra wordpress.com e wordpress.org: quale è meglio per la tua attività?

Elena - 11 Febbraio 2017


Vuoi creare un blog o un sito per far conoscere la tua piccola attività e attirare nuovi clienti, e hai deciso di farlo tramite WordPress? Ottima scelta, ma fai attenzione a non usare la piattaforma sbagliata!

Hai la tua piccola attività o sei una libero professionista freelance, e hai deciso che per te è il momento di avere un sito o un blog per farti conoscere.

Ti è stato detto che per avere un buon sito dove è facile mettere mano l’ideale è usare il cms (content management system) WordPress, e fin qui tutto ok, ma poi hai scoperto che esistono due tipi di WordPress: l’org e il com.

Qual è la differenza tra loro? E cosa conviene usare?

  • Differenze tra WordPress.org e WordPress.com
    • Caratteristiche di WordPress.com
    • Caratteristiche di WordPress.org
  • Pro e contro di WordPress com e WordPress org
    • Pro di WordPress.com
    • Contro di WordPress.com
    • Pro di WordPress.org
    • Contro di WordPress.org
  • Qual è il WordPress giusto per te?
  • Cosa serve per attirare clienti?
    • Altri articoli che ti possono interessare:

Differenze tra WordPress.org e WordPress.com

Caratteristiche di WordPress.com

  1. È gratis: registrandoti avrai gratuitamente accesso al tuo account e al tuo blog, dove potrai personalizzare diverse cose (non tutte però), quindi di fatto potrai costruirti un blog senza spendere 1 euro. Almeno fino a quando ti accontenti delle opzioni base.
  2. Non è necessario installare nulla: basta registrarsi ed è tutto pronto all’uso.
  3. Ha un dominio di secondo livello: ossia il tuo blog sarà raggiungibile a un indirizzo tipo tuonome.wordpress.org
  4. Hai a disposizione un numero limitato di grafiche: i temi grafici a disposizione di WordPress.com sono attorno ai 200, quindi potrai scegliere una delle grafiche disponibili, non crearne una tua.
  5. Sono disponibili solo alcuni plugin.
  6. Hai l’obbligo di inserire banner pubblicitari: ossia ci saranno degli spazi del tuo blog dove appariranno banner pubblicitari altrui e il cui ricavato andrà a WordPress.

Caratteristiche di WordPress.org

  1. Devi installarlo tu sul tuo host: devi quindi comprare host e dominio per installare WordPress. Però molti host offrono pacchetti in cui WordPress è già installato da loro, quindi a te non resta che configurarlo.
  2. Ha un numero pressoché infinito di grafiche, temi e plugin: a differenza della versione gratuita, esistono tantissimi plugin e temi, sia gratis sia a pagamento tra cui poter scegliere.
  3. Puoi personalizzarlo al 100% senza pagare costi extra: sulla tua installazione di WordPress puoi fare quello che vuoi, quindi personalizzare la grafica, aggiungere plugin ed estensioni per rendere il tuo sito unico.

Pro e contro di WordPress com e WordPress org

Ora che hai capito quali sono le differenze tra i due WordPress, vediamo nel dettaglio pro e contro delle due piattaforme, così che tu possa fare una scelta consapevole:

Pro di WordPress.com

  • La registrazione è gratuita, quindi puoi avere un sito senza spendere.
  • È più semplice da gestire perché ha meno funzionalità.

Contro di WordPress.com

  • Ha poche funzionalità, quindi avrai molti limiti nella gestione del sito.
  • Se vorrai usare funzioni extra, dovrai pagare, e visto che praticamente per ogni tipo di funzione extra (dominio, personalizzazione del tema, installazione plugin, ecc.) c’è un costo annuale, sommando le varie cose il sito su WordPress.com ti costerà di più che usare WordPress.org.
  • WordPress farà apparire sul tuo sito dei suoi banner pubblicitari, “rovinando” quindi l’immagine del tuo sito.
  • Non permette di installare plugin, quindi non potrai usare funzioni avanzate (almeno che non paghi).
  • Ha pochi temi tra cui scegliere.
  • Hai pochi plugin disponibili.
  • Il tema che sceglierai dovrai fartelo piacere così com’è, perché non è possibile personalizzarlo.
  • Non potrai inserire tuoi banner pubblicitari.
  • La SEO (l’ottimizzazione per i motori di ricerca) è quasi nulla, quindi non si può fare granchè per posizionare meglio il proprio sito sui motori.

Pro di WordPress.org

  • Il sito è tuo, quindi potrai apportare tutte le modifiche che vuoi e avrai pieno controllo su ogni cosa.
  • Una volta pagato l’host e il dominio (che insieme possono costare anche 20 euro l’anno), non avrai altre spese da sostenere per il mantenimento del sito.
  • Potrai scegliere tra tantissimi temi, gratis e a pagamento.
  • Puoi personalizzare la grafica del tuo sito come vuoi.
  • Puoi installare tutti i plugin che desideri, così da poter usare anche funzioni avanzate.
  • Se vuoi inserire sul tuo sito/blog dei banner pubblicitari (es: Google AdSense), puoi farlo liberamente.

Contro di WordPress.org

  • Per usarlo ti servono host e dominio.
  • Devi pensarci tu a tenere aggiornato WordPress e i relativi plugin e temi che installerai. Se non lo fai aumenti le probabilità che il tuo sito venga hackerato.

Qual è il WordPress giusto per te?

In alcuni casi può bastare WordPress.com, ma in altri è indispensabile usare WordPress.org. Qual è il tuo caso?

Per capirlo devi porti questa domanda: cosa ti serve?

Se ti serve solo uno spazio dove poter scrivere quello che vuoi per hobby, senza alcuno scopo particolare, allora usa WordPress.com perché è più semplice e non avendo tu grandi necessità, la versione free basta e avanza.

Se invece sei una libera professionista freelance o hai una piccola attività e vuoi usare il tuo sito/blog per lavoro, quindi per far conoscere la tua attività e presentarti ai clienti o perfino vendere online, allora ti serve assolutamente WordPress.org.

Cosa serve per attirare clienti?

Se sei una libera professionista freelance o hai una piccola attività e vuoi usare il tuo sito o blog per lavoro, è chiaro che ti serve WordPress.org, ma anche una serie di conoscenze per farlo funzionare bene.

Infatti un sito per portarti clienti deve avere:

  • una bella grafica personalizzata;
  • una struttura chiara e ben navigabile da ogni dispositivo;
  • dei contenuti accattivanti, che spieghino cosa fai e che attirino i clienti giusti.

Per riuscire in questo devi avere almeno le basi di SEO, content marketing e web design.

Sì hai capito bene, se vuoi fare tutto da sola devi studiare un bel po’ di cose anche se usi WordPress.

Se però non hai tempo o voglia di studiare tutte queste materie, puoi sempre chiederci una mano.

Infatti possiamo aiutarti a personalizzare il tuo sito e a renderlo performante al 100% o anche costruirti un sito ad hoc.

Aiutami ad avere un sito professionale!

Altri articoli che ti possono interessare:

  • quanto costa aprire un blog
    Quanto costa (davvero) aprire un blog!

    Creare un blog sembra semplice, ma quanto costa aprire un blog per davvero? Quali sono le spese impreviste, quelle che nessuno ti dice subito e che di solito scopri solo a cose fatte? Continua a leggere e lo saprai! La domanda "quanto costa aprire un blog?" sembra semplicissima, eppure nasconde…

  • Come scegliere il tema WordPress giusto per te (senza farti fregare!)

    Ti stai chiedendo come scegliere un tema WordPress ma non sai da che parte cominciare? O magari hai già provato a installare diversi temi per poi scoprire che non funzionavano come ti aspettavi? Allora leggi questa guida e vedrai che non avrai più brutte sorprese! WordPress è il cms più…

  • A cosa serve un sito web se hai una piccola attività?

    Se hai una piccola attività, a cosa serve un sito web? Ha un senso o è la classica spesa che quelli del settore ti spacciano come un investimento imprescindibile ma che a conti fatti porta a ben poco? Scopriamolo insieme! Premessa doverosa: io sono una consulente di web marketing, quindi…

Categoria: Blog Tag: blog, sito web, wordpress

Precedente
Successivo

Elena

Il web è la mia vita: a 15 anni costruivo siti e blog, a 25 gestivo i primi social, e adesso sono specializzata in SEO copywriting e web marketing. Ma il tempo libero lo trascorro a passeggiare tra i mercatini handmade, a sognare sui wedding blog, e a gustarmi dolci al cioccolato!

Commenti

  1. Elisa dice

    20 Febbraio 2017 alle 14:26

    Io uso blogspot, quali sono le differenze?
    Grazie

    Rispondi
    • Elena dice

      20 Febbraio 2017 alle 14:30

      Molte 😛 Blogspot è la piattaforma blog di Google, quindi da un punto di vista seo parte avvantaggiata rispetto a WordPress.com ma come tutte le piattaforme gratuite ha tanti limiti. Elencare tutte le differenze qui nei commenti diventa impossibile, ma mi segno la tua domanda e ci faccio un articolo prossimamente, ok? 🙂 intanto però puoi leggere questo articolo per capire pro e contro delle piattaforme gratuite in generale: https://acupofweb.it/creazione-siti-web-gratis-fregatura/

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Youtube
  • Chi Siamo
  • Cosa facciamo
  • Portfolio
  • Regali per te
  • Blog
  • Contatti

Copyright © 2023 · A CUP OF WEB® · PRIVACY POLICY · COOKIE POLICY · P.IVA Elena:02481450209 - REA MN-270476 · P.IVA Lorenzo:02481470207