• Home
  • Chi Siamo
    • Chi Siamo
    • Portfolio
  • Siti web ottimizzati
    • Creazione sito web
    • Check-up sito e business
    • Modifiche sito esistente
    • Brand identity
  • Formazione
    • Funnel Academy
    • Corsi
      • SEO
      • Gestione blog
      • Cliente ideale
    • Consulenze e lezioni
    • Sito fai da te con formazione
  • Regali per te
    • Risorse e servizi gratis
    • Secret Tea Room
    • A Cup of Web VIP Club
    • Webinar gratis
    • Test: quale sito fa per te
  • Blog
    • Sito e blog
    • SEO e copywriting
    • Newsletter
    • Brand
  • Contatti
  • Fai il test!
    • Email
    • Facebook
    • Instagram
    • Pinterest
    • Youtube

A Cup of Web

Ti aiutiamo a sfruttare il web per trovare clienti

Perché NON ti serve un social media manager

Elena - 31 Marzo 2018


Hai poco tempo, i tuoi social sono gestiti alla bene e meglio, e da lì ti arrivano pochi contatti. Quindi ti serve un social media manager che gestisca i social al posto tuo in modo efficiente. O forse no?

Lo so cosa pensi: il tuo lavoro è creare i tuoi prodotti o servizi, ossia fare quelle cose che ti permettono di fatturare e tenere in piedi la baracca, non certo gestire i tuoi social come un super professionista.

Tu non sei un social media manager, non è il tuo lavoro, e visto che non hai tempo di gestire come si deve i tuoi social, la cosa più semplice è affidare i tuoi social nelle mani di un bravo social media manager, e togliersi il pensiero.

Giusto?

No, sbagliato.

Non sto dicendo che la figura del social media manager non serva mai o che un SMM non sia bravo a fare il suo lavoro (quindi la mia non è una critica a questa nobilissima professione, eh!), ma semplicemente che se hai una piccola attività o sei una freelance, avere un social media manager è controproducente per una serie di ragioni…

Perché NON ti conviene avere un social media manager

1. I post saranno poco personali

A meno che il social media manager non sia un membro del tuo staff, è una persona esterna che non conosce il tuo lavoro da vicino. Questo fa sì che per quanto possa appassionarsi e seguirti, i post che realizzerà per i tuoi social saranno per forza di cose piatti, non riusciranno a trasmettere il tuo vero valore, la passione che ci metti in quello che fai.

Perché solo tu conosci a fondo il tuo lavoro, solo tu conosci bene il tuo target, quindi solo tu riusciresti a trasmettere la passione che metti nel tuo lavoro, e soprattutto, solo tu riusciresti a mettere nei post il tuo stile unico, il tuo modo di esprimerti, il tuo modo di comunicare.

Un social media manager creerà sicuramente dei buoni post, ma che non saranno mai personali e unici tanto quanto quelli che riusciresti a realizzare tu che sei DENTRO al tuo lavoro e al tuo mondo.

2. Risparmierai del tempo, ma non tanto quanto pensi

Magari pensi che affidando i tuoi social a qualcun altro risparmierai un sacco di tempo, ma non è così.

Infatti dovrai passare al social media manager i materiali da pubblicare (foto, info, ecc.), dovrai confrontarti con lui per controllare i suoi post e approvarli, e soprattutto dovrai rispondere ai commenti degli utenti. È vero che potrebbe pensarci lui a rispondere, ma se poi gli utenti chiedono dettagli sul tuo lavoro o sui prodotti che sai solo tu?

Quindi alla fine risparmierai sì del tempo, ma non poi così tanto come potresti pensare.

3. Un social media manager costa in media 300-500 euro al mese

Sì, hai letto bene. Mediamente un social media manager costa dai 300 ai 500 euro al mese. E non sto parlando di un social media manager super famoso di una grande web agency, ma di un social media manager freelance nei primi anni di lavoro (e considera che 300-500 euro è il costo per la sola gestione social, le campagne pubblicitarie sono a parte).

Certo, puoi trovare anche qualcuno che si fa sottopagare, soprattutto di questi tempi, ma sei sicura di voler sottopagare qualcuno proprio tu che sai quanto sia importante e difficile veder riconosciuto il valore di quello che fai? O di farti gestire i social da un novellino alle prime armi che si definisce social media manager solo perché ha gestito un paio di pagine Facebook?

Vuoi imparare a fare a meno di un social media manager?

Se vuoi imparare a fare a meno di un social media manager ma al tempo stesso non vuoi perdere troppo tempo a fare marketing, la cosa migliore è imparare a ottimizzare tempi e strategie. Come? Chiedici una consulenza e ti spiegheremo come fare 🙂

Aiutatemi a gestire i miei social in autonomia

Altri articoli che ti possono interessare:

  • Perché se hai una piccola attività dovresti avere una newsletter?

    Sei una creativa o hai una piccola attività e stai cercando un nuovo modo per attirare clienti e fidelizzarli? Allora creati una tua mailing list! Forse non ci hai mai pensato, ma sui social non sei a casa tua, e i fan e i follower che acquisisci lì non sono…

  • Quali social usare per vendere handmade online?

    Quali social ti conviene usare per vendere i tuoi prodotti handmade online? Scopriamolo! I social media nascono con un unico obiettivo: intrattenere le persone e farle dialogare. Pensali come una sorta di bar, dove la gente va per svagarsi. Capito? L'utente va sui social per divertirsi Segnati da qualche parte…

  • Usi i social per vendere? Allora stai sbagliando tutto...

    Tu usi i social solo per vendere i tuoi prodotti? Allora col nuovo algoritmo di Facebook ti troverai nei guai!   Quanto sono fastidiosi gli operatori telefonici quando ti telefonano a ogni ora per farti le offerte più improbabili? Odiosi! Perché tu stai facendo altro, e anche se magari in…

Categoria: Blog Tag: facebook, handmade, instagram, social

Precedente
Successivo

Elena

Il web è la mia vita: a 15 anni costruivo siti e blog, a 25 gestivo i primi social, e adesso sono specializzata in SEO copywriting e web marketing. Ma il tempo libero lo trascorro a passeggiare tra i mercatini handmade, a sognare sui wedding blog, e a gustarmi dolci al cioccolato!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Youtube
  • Chi Siamo
  • Cosa facciamo
  • Portfolio
  • Regali per te
  • Blog
  • Contatti

Copyright © 2023 · A CUP OF WEB® · PRIVACY POLICY · COOKIE POLICY · P.IVA Elena:02481450209 - REA MN-270476 · P.IVA Lorenzo:02481470207