Sei una creativa o hai una piccola attività e stai cercando un nuovo modo per attirare clienti e fidelizzarli? Allora creati una tua mailing list!
Forse non ci hai mai pensato, ma sui social non sei a casa tua, e i fan e i follower che acquisisci lì non sono veramente tuoi perché di fatto non li puoi raggiungere come e quando vuoi. Perfino pagando buone somme non hai la garanzia di raggiungerli tutti. Questo perché sono i social ad avere i dati degli utenti, non tu, quindi sono loro che ne hanno il controllo e decidono come e quando farti usare i dati, tu semplicemente li “affitti”.
Capisci bene che fare marketing, ossia farti pubblicità in questo modo è difficile, e spesso dispendioso. Soprattutto considerando che più passa il tempo, più Facebook e compagnia alzano i costi della pubblicità.
Ecco dunque che diventa importante crearsi un secondo canale di comunicazione coi propri utenti, un canale di cui hai il controllo assoluto e di cui puoi raggiungere tutti i contatti, non solo una piccola parte.
Questo canale è la mailing list.
Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, non è necessario avere un sito o un blog per avere una mailing list. Certo, avere un sito di appoggio aiuta molto nella raccolta dei contatti, ma questo è un lavoro che si può fare anche sui social.
Quindi anche tu che non hai un sito puoi farti una mailing list! Ma di cosa si tratta di preciso?
La mailing list è una lista di email a cui tu periodicamente puoi inviare delle email. Se poi queste mail sono informative (ossia contengono news e notizie utili al tuo target) e hanno una cadenza regolare, prendono il nome di newsletter.
La newsletter è il tipo di email più comune perché è quella più interessante e utile per l’utente, quindi quella a cui si iscrive più volentieri. Infatti tieni a mente questo: l’utente deve ISCRIVERSI. Deve quindi decidere di lasciarti un suo dato sensibile, la sua mail. In cambio di questo atto di fiducia lui vorrà qualcosa di molto interessante o utile per lui, no?
Ma perché tu che hai una piccola attività dovresti fare la fatica di realizzare una newsletter? Cosa ci guadagni? Vediamo…
Vantaggi di una newsletter
1. Hai una TUA lista di email
Sei tu a possedere gli indirizzi email, non Facebook o altri, quindi quegli indirizzi sono tuoi e puoi farci quello che vuoi, scrivendo loro quando vuoi.
2. La tua mail arriverà a tutti
Salvo imprevisti e problemi coi filtri spam, la tua mail arriverà a tutti i contatti a cui l’hai invitata, e non solo a una piccola percentuale come avviene su Facebook.
3. Le mail ottengono più interazioni
Secondo le ultime statistiche, le mail ottengono mediamente interazioni quattro volte maggiori rispetto ai post di Facebook. Del resto quando un utente riceve una mail, per quanto poco possa interessargli, come minimo andrà a leggerne l’oggetto prima di buttarla nel cestino, quindi hai comunque un’occasione per essere letta e catturare l’attenzione.
Lo stesso non vale sui social, dove l’utente (ammesso che Facebook gli mostri il tuo post) scorrendo la sua timeline potrebbe essere così distratto da non vedere proprio il tuo post.
4. Hai il controllo totale
Hai il controllo totale sul testo e la grafica della tua mail. Sei tu che decidi che foto usare, quali colori, quali grafiche, ecc. Quindi ognuno di questi elementi puoi usarlo per rinforzare il tuo messaggio. Mentre sui social sei costretta a rispettare i paletti del social in questione (limiti di caratteri, font, grandezza di immagini, ecc.).
5. Puoi personalizzare le email
Puoi personalizzare le email in base alle preferenze degli iscritti. Se vuoi fare le cose come si deve, puoi segmentare la tua lista di iscritti in più sottogruppi e pensare a email diverse per ogni gruppo (es: in base alla loro città, o in base al loro stile preferito, o in base al tipo di prodotto che acquistano più spesso, ecc.).
In questo modo le mail saranno più personalizzate, e sai che più il messaggio è personalizzato, più ha probabilità di funzionare.
6. Puoi fare dei test
Puoi testare tutto o quasi. Puoi testare gli orari di invio, gli oggetti delle mail, i testi, gli inviti all’azione, ecc. così pian piano potrai creare mail sempre più performanti.
Ma quindi la newsletter è una gallina dalle uova d’oro?
Sì e no. Come tutte le cose, richiede tanto lavoro. Ci sono tutta una serie di ostacoli da superare per far sì che la tua newsletter funzioni come si deve e ti porti clienti:
- le tue mail devono superare i filtri anti spam (quindi devi studiare tutti i trucchi per non finire nelle loro reti)
- devi trovare i modi (sì hai letto bene I MODI, plurale) per far iscrivere le persone alla tua mailing list
- devi creare mail interessanti, altrimenti dopo 2-3 mail gli utenti si cancelleranno subito o non apriranno più le tue mail
- devi studiare una strategia e un piano editoriale per avere una newsletter interessante e che converta gli utenti in clienti
- le tue mail devono essere costruite e scritte ad arte, in modo che siano belle da leggere e da vedere, ma che soprattutto spingano l’utente a compiere l’azione che tu desideri
- devi misurare i risultati delle tue mail e testare sempre nuove soluzioni per migliorare i tuoi risultati
- la newsletter è un mezzo che dà risultati sul medio e lungo periodo, quindi devi lavorare sodo per parecchi mesi prima di vedere qualche risultato
Insomma, c’è da studiare sodo l’email marketing e mettere in conto parecchie ore di lavoro per ogni email che mandi. Altrimenti corri il rischio di ritrovarti con una newsletter con qualche decina di iscritti e un tasso di apertura ridicolo, ossia una newsletter che a lato pratico non ti porta nessun cliente.
Se l’idea di iniziare a studiare un nuovo argomento ti terrorizza o non hai proprio il tempo di curare un nuovo canale, niente paura. Possiamo sempre aiutarti noi 🙂