Stai pensando di crearti il sito da sola usando una delle piattaforme di siti gratis come Jimdo, Weebly, Wix o Majeeko? Alt! Prima di commettere un errore di cui ti pentirai presto, leggi qui…
Quando la tua attività è ancora agli inizi e quindi il budget scarseggia, viene naturale cercare di tagliare le spese un po’ ovunque, compreso il tuo sito web.
Del resto ci sono un sacco di piattaforme che ti permettono di crearti da sola un sito gratuitamente (almeno apparentemente), quindi perché non usarle e risparmiare così un bel po’ di soldi?
Perché le piattaforme di siti gratis nascondono un tranello…
E anche perché c’è un’alternativa altrettanto gratuita che però ti permetterà un domani di far crescere il tuo sito insieme a te 🙂
Questa alternativa si chiama WordPress.com e contrariamente a quanto puoi pensare, non serve solo per i blog 😉
Ma procediamo con ordine, e vediamo quali sono pro e contro delle piattaforme di siti gratis e di WordPress.com…

Piattaforme di siti gratis (Jimdo, Wix, Weebly, Majeeko)
Le piattaforme di siti gratis sono una manna dal cielo per chi è agli inizi ed è disposto a “sporcarsi le mani” costruendosi il suo sito da sé.
Ma, come dicevo all’inizio, costruirti il sito con una delle varie piattaforme di siti gratis rischia di essere una scelta comoda subito, ma deleteria per il futuro.
Vediamo perché analizzando pro e contro delle piattaforme di siti gratis:
PRO di Jimdo, Wix, Weebly e Majeeko
- Facilità di creazione dell’account e configurazione del sito.
- Flessibilità nel design grazie ai blocchi di contenuto spostabili.
- Integrazione più immediata con i social network.
CONTRO di Jimdo, Wix, Weebly e Majeeko
- Non presente ottimizzazione SEO o ottimizzazione automatica, non si può fare SEO in modo professionale.
- Scelta dei template più limitata.
- Difficoltà (o impossibilità) nel trasferimento dei contenuti in caso di cambio piattaforma o passaggio a un sito WordPress.org.
- Nei piani gratuiti spesso viene mostrato un banner pubblicitario.
- Supporto non sempre in italiano.
Perché Jimdo, Wix, Weebly, Majeeko e compagnia sono la scelta sbagliata?
La pecca maggiore di queste piattaforme è che sono private e chiuse, il che vuol dire che loro ti affittano una casa arredata, non te la vendono.
Quindi tu dipendi da loro, e se un domani queste piattaforme chiudessero i battenti o decidessero che per farti usare il tuo sito devi pagare di più, tu potresti solo adeguarti o cancellare il tuo sito.
Così come se sei in affitto in una casa arredata se te ne vuoi andare puoi solo uscire di casa senza portarti dietro mobili e oggetti, allo stesso modo se un domani vorrai lasciare la piattaforma per trasferire il tuo sito altrove, non potrai farlo, se non rifacendo il tuo sito da zero.
Quindi che fare per mantenere un minimo di indipendenza e spendere poco?
Scegli WordPress.com 🙂
WordPress.com
WordPress.com è una piattaforma gratuita che si basa sul cms open source WordPress.
In soldoni significa che è una piattaforma su cui puoi costruire il tuo sito o blog in modo gratuito (a meno che tu non desideri delle funzioni extra, in tal caso sono previsti vari pacchetti a pagamento).
Ma vediamo nel dettaglio quali sono i pro e contro di WordPress.com:
PRO di WordPress.com
- Facilità di registrazione, in 6 step il sito è creato.
- Sito gestito tramite il cms WordPress, quindi beneficia di tutte le funzioni di WordPress: interfaccia chiara, plugin, sicurezza e stabilità.
- Aperto e accessibile, basandosi sul software libero di WordPress ci sono sempre nuove funzionalità create dalla community e non solo limitate a quelle che l’azienda della piattaforma offre.
- SEO-friendly, WordPress è nativamente più ottimizzato per la SEO ed è possibile fare SEO in modo professionale.
- Facilità dell’esportazione dei contenuti nel caso tu voglia cambiare piattaforma o passare a un sito vero come WordPress.org
- Ampia scelta di temi grafici, sia gratis che premium, con indicato se adatto a chi è alle prime armi.
- Tanti tutorial e guide a disposizione e supporto clienti sempre disponibile.
- Funzionalità shop tramite il plugin WooCommerce, il più famoso e utilizzato, configurabile ed esportabile senza problemi.
CONTRO di WordPress.com
- Il piano gratuito offre meno cose (niente dominio, plugin, funzioni avanzate) rispetto ai piani a pagamento.
- Il prezzo dei pacchetti a pagamento è leggermente superiore a quello delle varie piattaforme di siti gratis.
- Più difficile personalizzare il tema scelto.
- Leggermente meno intuitivo nell’utilizzo.
Perché WordPress.com è la scelta giusta?
La differenza sostanziale tra WordPress.com e le altre piattaforme gratuite, è che si basa sul cms open source di WordPress.
WordPress è un cms libero e aperto, quindi se costruisci il tuo sito con WordPress, nessuno può impedirti di modificare o spostare il tuo sito.
Sei tu la padrona della tua casa a tutti gli effetti.
Ecco perché se non hai budget né per farti fare un sito professionale, né per costruirtelo da sola su un tuo host, almeno come piattaforma gratuita scegli WordPress.com (e comprati il dominio se vuoi fare SEO come si deve).
Così quando un domani la tua attività sarà avviata e avrai bisogno di un sito migliore, non solo potrai usare la piattaforma su cui ti trovi, ma potrai anche spostare il tuo sito sul tuo host e quindi ingrandire e migliorare il tuo sito.
Quindi non perderai il lavoro fatto fino a quel momento, idem dal punto di vista SEO (se avrai acquistato il dominio).
Vuoi dei consigli mirati? Guarda la live!
Vuoi farmi qualche domanda sulle piattaforme di siti gratis e WordPress?
Allora recupera la live all’interno del nostro gruppo Facebook A CUP OF WEB TIPS 😉
Infatti ho risposto alle vostre domande!
Se non sei ancora iscritta al gruppo, rimedia subito!
Lascia un commento