• Home
  • Chi Siamo
  • Cosa facciamo
    • Siti web
    • Check-up siti web
    • Assistenza mensile
    • Corsi online
    • Workshop
    • Consulenze
    • Percorsi brand identity
  • Portfolio
  • Regali per te
    • Servizi Gratis
    • Secret Tea Room
    • A Cup of Web VIP Club
  • Blog
    • Sito e blog
    • SEO e copywriting
    • Newsletter
    • Brand
  • Contatti
    • Email
    • Facebook
    • Instagram
    • Pinterest
    • Youtube

A Cup of Web

Ti aiutiamo a sfruttare il web per trovare clienti

Quali social usare per vendere handmade online?

Elena - 19 Marzo 2017

Quali social ti conviene usare per vendere i tuoi prodotti handmade online? Scopriamolo!

I social media nascono con un unico obiettivo: intrattenere le persone e farle dialogare. Pensali come una sorta di bar, dove la gente va per svagarsi. Capito?

L’utente va sui social per divertirsi

Segnati da qualche parte questo concetto, perché è fondamentale, dopo scoprirai perché.

Però è anche vero che al bar può capitare di parlare di lavoro e intrecciare relazioni che potrebbero rivelarsi utili a livello commerciale. Quindi ecco spiegato perché i social media vengono usati anche per vendere, e le aziende cercano di essere sul maggior numero di social possibili. Ma ovviamente una grande azienda ha budget e risorse per riuscire a coprire tanti social, tu invece, essendo una piccola attività e facendo tutto da sola, hai risorse limitatissime.

Da qui la necessità di scegliere quali social seguire, in modo da poterli curare nel migliore dei modi. Infatti devi sempre tenere presente che un social per funzionare e quindi portarti clienti deve essere seguito quotidianamente, quindi è ovvio che non puoi essere su tutti i social.

Molto meglio essere su pochi ma curarli come si deve che essere ovunque ma avere account inattivi o quasi (che fa sempre brutto, oltretutto!).

Quindi la domanda sorge spontanea: su quali social dovrebbe essere una piccola attività handmade?

La risposta è più semplice di quello che pensi: dove si trova il tuo target.

Ovviamente per sapere dove si trovano i tuoi potenziali clienti devi conoscerli a fondo e sapere quali sono le loro abitudini. Tu hai già studiato a fondo il tuo target, vero? In caso contrario corri a iscriverti alla nostra newsletter, potrai così scaricare gratuitamente la nostra guida su come studiare il target 😉

Quindi se sai dove si trova il tuo target sai anche dove andare a lavorare. Però ci sono dei social che io ti consiglio di usare perché in questo momento sono quelli che a parer mio sono maggiormente popolati da appassionati di handmade. Vediamo quali sono…

Facebook

Che te lo dico a fare? Facebook è il social più usato, quindi almeno che tu non venda a persone anziane o bambini, qui sicuramente troverai i tuoi clienti. E poi sicuramente lo conosci già, no?

Instagram

Altro social super famoso con un target più giovane e modaiolo. È un social visivo dove le foto la fanno da padrone, quindi se vuoi stare qui devi scattare foto bellissime e professionali, altrimenti sarà difficile farsi notare.

Su Instagram è facile entrare in contatto con fan dell’handmade e raccontare anche i dietro le quinte della propria attività attraverso Instagram Stories.

Inoltre Instagram è in questo momento il social dove l’interazione è maggiore, e la maggioranza di chi ha un account lì riceve contatti direttamente tramite i messaggi privati dell’app.

Pinterest

Questo social è meno popolare, ma conviene farci un pensierino se hai un target femminile. Infatti le donne usano moltissimo Pinterest per prendere ispirazione su tantissimi argomenti (arredamento, moda, cibo, matrimoni, viaggi), quindi se riesci a crearti un profilo ricco di foto belle e suggestive, potresti attirare molti potenziali clienti. In particolare questo social funziona molto bene per portare traffico sul tuo sito.

Questi tre social secondo me sono l’ideale per promuovere i propri prodotti handmade online, a patto ovviamente di saperli usare nel modo giusto.

Ricordi quando all’inizio ti dicevo di ricordare la frase “L’utente va sui social per divertirsi”? Ecco, questa è la chiave di volta per promuoversi sui social.

Se riesci a essere divertente, interessante e utile, stai pur certa che sarà facilissimo trasformare gli utenti in clienti. Questo perché l’utente va sui social per svagarsi, e se tu riesci a intrattenerlo, ti assocerà a qualcosa di utile e quindi che val la pena ricordare e seguire.

Se invece inizi a postare ogni giorno foto di tuoi prodotti con noiosissimi testi tipo “Sciarpa in lana rosa, per info scrivimi”, ecco, allora sei sulla strada sbagliata.

Vuoi capire quali sono i tipi di post da fare sui propri social? Ne ho parlato tempo fa sul blog: 5 tipi di post per avere tanti mi piace sulla tua pagina Facebook

Hai bisogno di una mano?

Se hai ancora le idee confuse e non sai su quali social dovrebbe essere la tua attività o come usarli al meglio nel tuo specifico caso, scrivici:

Aiutami a usare i social nel modo giusto

Altri articoli che ti possono interessare:

  • Usi i social per vendere? Allora stai sbagliando tutto...

    Tu usi i social solo per vendere i tuoi prodotti? Allora col nuovo algoritmo di Facebook ti troverai nei guai!   Quanto sono fastidiosi gli operatori telefonici quando ti telefonano a ogni ora per farti le offerte più improbabili? Odiosi! Perché tu stai facendo altro, e anche se magari in…

  • Come usare Pinterest per fare un'analisi di mercato

    Stai pensando di creare un nuovo prodotto o servizio ma prima di buttarti vuoi (giustamente) sapere quanta richiesta e concorrenza c'è per quel prodotto? Allora uno degli strumenti che puoi utilizzare per scoprirlo è... Pinterest! Ecco come usarlo a questo scopo... Quando ci si appresta a creare un nuovo prodotto…

  • social media nel settore fashion
    Lavori nel settore fashion? Ecco come usare i social

    Quando l’immagine è tutto. Quante volte hai sentito pronunciare questa frase? Se lavori o sei appassionato del settore fashion ti sarà sicuramente capitato. Bene, è giunta l’ora di prendere in considerazione questo messaggio e mettersi subito al lavoro. I social come Facebook, Pinterest, Twitter e Instagram sono davvero importanti per…

Categoria: Blog Tag: facebook, instagram, pinterest, social

Precedente
Successivo

Info Elena

Il web è la mia vita: a 15 anni costruivo siti e blog, a 25 gestivo i primi social, e adesso sono specializzata in SEO copywriting e web marketing. Ma il tempo libero lo trascorro a passeggiare tra i mercatini handmade, a sognare sui wedding blog, e a gustarmi dolci al cioccolato!

Commenti

  1. Monica dice

    20 Marzo 2017 alle 14:54

    Che post interessantissimo Elena. Condivido tutto quello che hai scritto. Eh…è vero che bisogna essere utili e dare qualcosa….. Io ci sto lavorando….. Ti ringrazio per quello che scrivi. Un abbraccio

    Rispondi
    • Elena dice

      20 Marzo 2017 alle 14:58

      Grazie Monica 🙂

      Rispondi
  2. Marta dice

    20 Maggio 2017 alle 15:01

    a mio modesto parerei social sono luoghi essenzialmente molto superficiali e ok certo che se postiamo cose utili forse qualcuno ci troverà, forse qualcuno visiterà il nostro sito ma sempre tutto forse, tutto molto aleatorio e casuale…
    i social vanno usati per quello che sono secondo me e comunque c’è chi posta anche noiosi testi tipo sciarpa in lana ecc e vende tanto, magari più di chi s’impegna su fronti trasversali, a volte è meglio essere chiari e diretti più che cercare di convincere le persone nella speranza che diventino clienti

    Rispondi
    • Elena dice

      20 Maggio 2017 alle 15:12

      Hai ragione Marta, ma diciamo che il più delle volte a fare la differenza è il target. A seconda di chi ti rivolgi, cambia anche la comunicazione. Per quello che ho potuto vedere finora seguendo tanti artigiani e creativi, chi vende di più non è chi posta solo foto di prodotti con descrizione e basta. Chi vende di più è chi alterna post diversi, alcuni utili al proprio target, altri divertenti, altri in cui racconta qualcosa di sè e del proprio lavoro, ecc. Ossia chi vende di più online è chi riesce a coinvolgere il proprio target e a farlo affezionare a sè. Questo almeno in generale, ma come dicevo prima, tutto dipende dal target, perchè sicuramente esistono anche target che preferiscono una comunicazione più diretta. Quindi la regola base è sempre quella di testare le varie tecniche e strategie per capire se funzionano col proprio target o meno. Non esiste una tecnica che va sempre bene per tutti.

      Rispondi
      • Marta dice

        18 Settembre 2017 alle 15:02

        ciao,
        in effetti è vero, c’è chi posta foto bruttine con didascalie di quel tipo e vende tanto, ma ho pensato anch’io che forse il target di quel tipo di creazioni non bada più di tanto ai dettagli, però va anche detto che il più delle volte chi vende in quel modo ha anche prezzi molto bassi, direi anche troppo bassi
        è come se compri una cosa con una confezione di lusso in un negozio di lusso o se invece ne prendi una incartata nei vecchi giornali a prezzo di occasione, logicamente si tratta di target molto diversi tra loro
        quello che è sempre importante è la qualità e l’originalità del prodotto e ovviamente un’estetica molto definita e riconoscibile
        oggi purtroppo, specialmente su Instagram, si vedono tanti profili che sembrano clonati tra di loro
        saluti

        Rispondi
        • Marta dice

          18 Settembre 2017 alle 15:05

          PS. Aggiungo che però non sempre postare su di sè è una buona idea, nel senso che oggi tanti postano cose personali, foto di sè stessi quasi per dovere, per la regola che “bisogna metterci la faccia”, secondo me questo è vero fino ad un certo punto, io personalmente spesso sono rimasta delusa vedendo i retroscena di alcuni creativi, curatori di magazine ecc.
          la sfera privata e quella professionale a mio modesto parere devono restare separate o essere gestite con estrema prudenza, cosa che solo un professionista è un grado di fare
          se in mezzo alle foto delle collane spunta il selfie con tre quintali di trucco o la stories con te che dici volgarità o fai l’oca..meglio evitare

          Rispondi
          • Elena dice

            18 Settembre 2017 alle 15:48

            Hai proprio ragione. La tendenza a omologarsi su Instagram è molto evidente, e in pochi riescono a mantenere la propria unicità. Così come concordo sul discorso del metterci la faccia, o meglio, sono convinta che metterci la faccia sia giusto, ma bisogna farlo con criterio. Non bisogna mostrare tutto di sè, ma solo le cose funzionali alla propria attività, le cose che ci mettono in buona luce e che rafforzano il messaggio e i valori che vogliamo trasmettere. Se, tanto per fare un esempio estremo, il creativo X fa prodotti bio e il suo target sono gli amanti degli animali, e poi si fa un selfie con un fucile in mano mentre va a caccia, ecco che mostrarsi è decisamente controproducente!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Youtube
  • Chi Siamo
  • Cosa facciamo
  • Portfolio
  • Regali per te
  • Blog
  • Contatti

Copyright © 2021 · A CUP OF WEB® · PRIVACY POLICY · COOKIE POLICY · P.IVA Elena:02481450209 · P.IVA Lorenzo:02481470207

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza con il sito e per aiutarci a offrire servizi sempre migliori. Clicca su “Accetto” per confermarne l’utilizzo o verifica nelle Impostazioni quali cookie utilizziamo ed eventualmente rifiutane il consenso. Navigando sul sito accetti anche la nostra privacy policy.

A Cup of Web
Informativa abbreviata

Questo sito utilizza i cookie per fornirti una corretta esperienza utente, per esempio nel salvare le tue preferenze in merito alla scelta sull’attivazione o disattivazione dei cookie. Utilizziamo anche i cookie per raccogliere dati statistici totalmente anonimi che in nessun modo possono ricondurre all’utente singolo.

Puoi modificare le tue impostazioni sui cookie navigando le varie sezioni che trovi in questo riquadro.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari servono esclusivamente per salvare le preferenze per le impostazioni stesse dei cookie e permettere la corretta visualizzazione del sito.

Se disabiliti questo cookie non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Questo significa che ogni volta che visiterai il sito dovrai abilitare o disabilitare di nuovo i cookie.

Cookie con finalità di marketing

Questo sito usa cookie di terze parti per monitorare le conversioni al sito web ed effettuare campagne di retargeting tramite il Pixel di Facebook, che potrebbe combinare le tue informazioni con quelle che hai fornito loro o che hanno raccolto secondo il tuo utilizzo.

Mantenere attivo questo cookie ci permette di migliorare il nostro sito e i nostri servizi.

Per favore, prima accetta i cookie necessari per poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

Consulta la nostra Cookie Policy