Creare un blog sembra semplice, ma quanto costa aprire un blog per davvero? Quali sono le spese impreviste, quelle che nessuno ti dice subito e che di solito scopri solo a cose fatte? Continua a leggere e lo saprai!
La domanda “quanto costa aprire un blog?” sembra semplicissima, eppure nasconde molte insidie.
Perché non basta sapere quanto costa WordPress o la piattaforma su cui si vuole aprire il blog. Bisogna considerare anche tanti altri fattori che magari non appariranno importanti subito, ma inizieranno col tempo ad avere sempre più peso.
Ecco perché ho deciso di scrivere questo articolo: per spiegarti quanto costa aprire un blog e quanto costa mantenerlo, ma soprattutto quali sono le spese da preventivare per farlo funzionare a dovere e far sì che il blog diventi per te un investimento, un modo per farti conoscere dai clienti e quindi aiutarti nella tua attività.
Iniziamo, dunque!
Quanto costa aprire un blog personale per hobby
Se il tuo obiettivo è crearti un blog per hobby, e quindi usarlo solo come passatempo, allora i costi che devi affrontare sono davvero pochi.
Infatti potrai usare una delle piattaforme gratuite come WordPress.com o Blogger e creare il tuo blog su quei siti.
Se poi ti armi di pazienza per studiare un po’ di SEO e content marketing, potrai attirare un sacco di utenti sul tuo blog e avere così un bel po’ di soddisfazioni.
Quanto costa aprire un blog professionale per trovare clienti
Se però il tuo obiettivo è usare il blog per far conoscere la tua attività, allora le cose cambiano.
Le piattaforme gratuite come WordPress.com e Blogger non vanno più bene perché ti offrono troppe poche possibilità di personalizzare il tuo blog.
Se poi decidi di passare ai pacchetti premium a pagamento per avere un tuo dominio (tuonome.com) e altre funzioni extra, queste piattaforme gratuite non solo smettono di essere tali, ma diventano decisamente più costose di un normale host a pagamento.
Ma non è finita qui.
Se vuoi usare il blog per trovare clienti, non basterà avere il blog (la scatola, diciamo), ma ti servirà anche il contenuto.
Ti serviranno quindi:
- belle foto da inserire al suo interno;
- un sito ben funzionante su ogni dispositivo (ti sarà sicuramente capitato di imbatterti in siti che da cellulare si navigavano male o in cui non capivi dove dovevi cliccare);
- testi ottimizzati per i motori di ricerca (SEO) e per gli utenti, in modo che essi siano così accattivanti che il potenziale cliente non solo ti troverà facilmente facendo delle ricerche in rete, ma una volta arrivato sul tuo sito ci navigherà volentieri e gli verrà voglia di contattarti.
Se tu non sei in grado di fare tutte queste cose (SEO, content marketing, grafica ottimizzata per ogni dispositivo, ecc.), ovviamente dovrai pagare qualcuno che le faccia al posto tuo, ed ecco quindi che i costi lievitano.
Ma di che cifre parliamo? Ecco quanto costa aprire un blog professionale usando WordPress:
Costo di un blog WordPress su un tuo host (scatola)
- Costo Dominio: mediamente si aggira sui 5-10 euro l’anno (contro il costo annuale di WordPress.com che è di 99 euro l’anno per il pacchetto meno costoso tra quelli professionali);
- Costo Host: mediamente si aggira sui 60 euro l’anno;
- Costo WordPress: gratis.
Quindi in sostanza se tu scegli di acquistare un tuo spazio web su un host e di installarci sopra WordPress, pagherai circa 70 euro l’anno e col tuo sito potrai farci tutto quello che vuoi.
Se invece scegli di stare su WordPress.com e di acquistare i suoi pacchetti a pagamento, avrai funzionalità limitate e per poco che tu possa spendere acquistando il pacchetto meno costoso tra quelli professionali (e quindi con funzionalità limitate), pagherai almeno 100 euro l’anno.
Questo per dimostrarti come sia più conveniente acquistare un host e dominio proprio e installarci sopra WordPress, che è un cms open source e quindi gratis.
Costo dei servizi di creazione e ottimizzazione del blog (contenuto)
Grafica
Una grafica personalizzata con una struttura ottimizzata per ogni dispositivo, veloce da caricare e che non crea errori e malfunzionamenti di nessun genere, può costare diverse centinaia di euro.
Puoi anche usare un tema per WordPress gratis (ce ne sono di buoni free) o comprarne uno (se ne trovano di buoni a 50 euro), ma in questi casi ovviamente starà a te personalizzare il tema in ogni sua parte.
Quindi un minimo di conoscenze di web design dovrai averle, anche solo per sapere quale tema WordPress scegliere, perché online si trova di tutto, sia il tema buono, sia il tema che sembra fantastico ma che poi si rivela pessimo dal punto di vista SEO o della velocità e che quindi penalizzerà di molto il tuo sito.
Insomma, il tema va scelto con molta molta attenzione.
Testi e SEO
Un testo scritto in modo accattivante, che spinga l’utente a compiere l’azione che tu desideri e ottimizzato in ottica SEO, può costare dai 30-40 euro a pagina in su, a seconda della lunghezza del testo, dell’argomento, del professionista a cui ti rivolgi, ecc.
Foto
Qui dipende dalle foto che ti servono.
Se vendi prodotti, ovviamente ti servono belle foto dei tuoi prodotti, e se non riesci a farle tu, serve un fotografo che le faccia al posto tuo, e i prezzi variano tantissimo a seconda del fotografo, della sua specializzazione e della sua esperienza.
Mediamente andiamo su qualche centinaio di euro a reportage.
Se invece vendi servizi e quindi puoi anche fare a meno di un reportage (anche se il mio consiglio è comunque quello di farti fare almeno qualche foto da un fotografo da usare almeno nella pagina “chi sono”), ti bastano le foto stock.
Perciò puoi scegliere se acquistare i pacchetti che si trovano online (che di solito vengono venduti ad abbonamento), oppure se usare quelle free.
Ma allora aprire un blog professionale conviene?
Lo so cosa stai pensando: “cavoli, ma se faccio tutte queste cose, aprire un blog mi costa un occhio!”. È vero. Ma non devi vedere il blog come una spesa, bensì come un investimento per la tua attività.
Esattamente come spendere centinaia di euro per acquistare l’ultimo modello di macchina da cucire, o la Reflex per fare delle belle foto, o il pc nuovo, o il corso per imparare quella nuova tecnica che ti permetterà di fare cose fantastiche, o la pubblicità per farti conoscere, ecc.
Anche il blog è una spesa dello stesso tipo.
È un investimento che ti serve per far funzionare la tua attività e farti avere sempre più clienti.
Se non investi in SEO, content marketing, ecc. finirai per ritrovarti con un blog poco professionale, un sito che magari ti porterà anche qualche contatto, ma quei pochi risultati che otterrai saranno niente in confronto a quanto potresti ottenere con un blog gestito in modo professionale.
In sostanza, se non investi per costruirti un blog come si deve, rischi di perdere clienti.
Oh certo, in questo momento quei 500-700 euro ce li hai ancora in tasca, ma se inizi a contare tutti i clienti in meno che avrai nei prossimi mesi e anni a causa del tuo blog poco professionale, ecco allora che le perdite che avrai rischiano di superare l’investimento iniziale.
Quindi la domanda che devi farti non è “quanto costa aprire un blog?”, bensì “quanti soldi perdo se uso un blog non professionale?“.
Se giungi alla conclusione che vale la pena avere un blog professionale, allora devi scegliere: o paghi qualcuno per crearti un blog coi fiocchi, oppure ti rimbocchi le maniche e inizi a studiare sodo SEO, content marketing, web design, ecc.
In questo modo non dovrai pagare qualcuno che ti faccia queste cose ma dovrai pagare in termini di tempo, perché per imparare bene queste materie e metterle in pratica correttamente ci vorranno molti mesi (e quindi dovrai per forza sottrarre tempo alla tua attività principale).
Sono entrambe strade percorribili, tutto dipende da te e dal tempo a tua disposizione. A te la scelta 😉
Comunque se avessi bisogno di una mano per il tuo blog (vuoi una nuova grafica? vuoi ottimizzarlo per la SEO? vuoi che ti insegniamo a scrivere articoli ottimizzati? vuoi che te lo rifacciamo? vuoi che lo costruiamo da zero? altro?) possiamo aiutarti:
Lascia un commento