Pensi che ti serva fare un restyling al tuo sito web? Prima di fare qualsiasi cosa, accertati che ti serva davvero rispondendo a queste domande…
Spesso si inizia a pensare a un restyling quando il proprio sito “sa di vecchio” oppure non rappresenta più il proprio brand.
Ma lo sai che non è detto che queste siano le motivazioni giuste per fare un restyling? E che invece le domande da porti sono altre?

Cos’è il restyling di un sito web
Iniziamo subito mettendo le cose in chiaro: fare un restyling non significa dare una rinfrescata alla grafica.
Certo, ci possono essere casi in cui sia necessario solo questo, ma sono molto rari. Il più delle volte è necessario rivedere i contenuti, la struttura, l’ottimizzazione copywriting e SEO.
Quindi…
Il restyling del sito web è la revisione del sito. Non si rivede solo la grafica, ma anche i contenuti, la struttura, l’ottimizzazione, l’efficacia della comunicazione in modo che tutto sia allineato agli obiettivi di business.
Quando serve davvero un restyling?
Serve davvero il restyling quando il tuo sito non ti sta portando i risultati che desideri.
Non importa quale sia il motivo di questi scarsi risultati, ma se il sito non ti sta servendo a dovere, significa che va rivisto.
Poi magari scopri che il problema non è la grafica come pensavi all’inizio, ma i testi. O magari la SEO o l’usabilità da cellulare.
I motivi per cui il tuo sito non funziona potrebbero essere moltissimi e non è necessario che tu li capisca prima, anche perché solo un professionista è in grado di analizzare bene il tuo sito e capire cos’ha che non va.
A te basta porti questa domanda:
Il sito ti sta portando i risultati che desideri?
SÌ
Significa che malgrado quello che pensi tu o altri attorno a te, non ti serve un restyling.
NO
Se la risposta è “no”, significa che ti serve davvero un restyling. Magari di grafica, magari di contenuti, magari di SEO, ma sicuramente ti serve un restyling di qualche tipo.
Quanto costa il restyling di un sito web?
Come dicevamo, fare un restyling potrebbe significare varie cose: rivedere la grafica, i contenuti, la SEO, ecc.
Quindi è impossibile stabilire a priori quanto potrebbe costarti un restyling (diffida da chi ti vende pacchetti restyling non personalizzati, perché vuol dire che non andrà a sistemare ciò che serve davvero a te).
Volendo però fare una stima spannometrica, il prezzo di un restyling ben fatto e studiato sul tuo caso specifico, può andare da 400 euro a diverse migliaia di euro. Tutto dipende da cosa va sistemato e da quanto è grande il tuo sito web.
Ecco perché noi facciamo come prima cosa un Check-up del sito, così da capire cosa è necessario fare e poter di conseguenza creare un preventivo ad hoc sulle tue esigenze.
Come capire quali sono gli aspetti del tuo sito che devi migliorare
Come dicevamo, solo un professionista è in grado di capire cosa va migliorato nel tuo sito, ma puoi anche tu iniziare a capire cosa va sistemato rispondendo alle domande che trovi in questa check-list:

Come fare il restyling del tuo sito web WordPress
Una volta che hai capito cosa va sistemato nel tuo sito, puoi iniziare a intervenire.
Se hai capito che è necessario un restyling totale del tuo sito WordPress (grafica, contenuti, ecc.), segui questi passaggi:
- Analizza a fondo il tuo target e i suoi bisogni. Solo conoscendo bene tutto questo saprai come rendere il tuo sito più vicino al tuo cliente ideale e quindi più in grado di spingerlo a comprare da te.
- Verifica il posizionamento SEO del tuo sito sito attuale. Dovrai infatti fare attenzione a non perdere posizioni e traffico col rifacimento del sito.
- Progetta la nuova struttura del tuo sito web.
- Scegli quali pagine e articoli mantenere e quali invece sono obsoleti e quindi vanno eliminati (ma occhio a fare i redirect quando elimini qualcosa!).
- Cerca un tema grafico moderno e perfettamente usabile sia da pc, sia da mobile.
- Scrivi i testi delle nuove pagine e pensa a come impaginarli.
- Metti offline il tuo sito attuale, creando però una pagina provvisoria che avvisi gli utenti che il sito è in manutenzione (oppure crea un sito di staging esterno, dove caricare una copia del tuo sito attuale e modificarla a piacimento per poi sostituirla al sito vecchio solo quando tutto sarà finito).
- Installa il nuovo tema sul tuo sito e personalizzalo.
- Elimina i contenuti che avevi stabilito essere inutili e crea quelli nuovi.
- Una volta finito, controlla che tutto funzioni bene sia da pc, sia da cellulare.
- Metti online il nuovo sito.
Sì, è parecchia roba! Se ti servisse aiuto, così da avere la certezza di non fare pasticci, chiedici pure una mano 🙂
Lascia un commento