Vuoi vendere artigianato online in modo legale? Allora fai queste cose e non potrai sbagliare!
L’artigianato sta andando di moda, e le persone con creatività e manualità sempre più spesso si mettono a creare oggetti fatti a mano.
Lo stesso vale per te.
Magari all’inizio era solo un gioco, poi le amiche hanno visto le tue creazioni handmade e hanno voluto comprarle, si è cominciata a spargere la voce, e tu ti sei ritrovata con un sacco di richieste e un’idea che ha iniziato a frullarti in testa: “E se trasformassi questo hobby in un lavoro e iniziassi a vendere le mie creazioni di artigianato online?”.
Non ti voglio mentire, la strada per riuscirci è tutta in salita, ma grazie al web che permette di comunicare e vendere handmade a distanza, non è un sogno poi così irrealizzabile.
Ma da dove iniziare per farsi conoscere e costruirsi un giro d’affari?
Ecco le cose che devi fare:
Crea una pagina su Facebook e un profilo Instagram per comunicare
Ormai tutti sono su Facebook e moltissimi sono su Instagram, quindi se vuoi far conoscere la tua attività di artigianato online questi sono i migliori social per farti conoscere.
Nel caso di Facebook, non usare però un profilo personale, ma crea una pagina fan. In questo modo per gli utenti sarà molto più facile seguirti e avrai numerosi strumenti per comunicare con i tuoi fan e conoscere i loro movimenti (tramite le statistiche).
Ma non commettere l’errore di pensare che una pagina Facebook o un profilo Instagram possa sostituire un sito web. Serve solamente per creare un canale diretto coi tuoi acquirenti, dialogare con loro in modo informale e raccontarti.
Se vuoi sapere come sfruttare al meglio Facebook, Instagram e i tuoi social per attirare clienti, scarica le nostre checklist gratuite che elencano per filo e per segno tutte le cose che devi fare per far funzionare la tua pagina Facebook e il tuo profilo Instagram.

Voglio le checklist per sapere come usare i social!
Partecipa a fiere e mercatini di artigianato per vendere
Lo so, i mercatini non hanno a che fare con la vendita online, ma sono indispensabili anche se vuoi avviare un business online.
Infatti finché non avrai partita iva non potrai vendere artigianato online, quindi i mercatini sono l’unico modo legale per vendere.
Quindi il mio consiglio è di abbinare promozione online (tramite social, blog, ecc.) alla vendita diretta nei mercatini.
Apri un account su Etsy o altri marketplace per vendere artigianato online
Come ti dicevo prima, vendere artigianato online senza partita iva non è permesso.
Però in tante lo fanno tramite i marketplace per testare il proprio business e capire se potrebbe funzionare.
I marketplace sono dei siti dove puoi vendere direttamente i tuoi prodotti handmade pagando una piccola commissione per ogni oggetto venduto (e in alcuni casi c’è anche un costo di iscrizione).
Usare questo genere di siti è vantaggioso perché sono siti già avviati, grandi e conosciuti, quindi fanno molte visite, dandoti una grossa visibilità.
Il più famoso in assoluto è Etsy.com, però qui ti troverai ad avere tanta tanta concorrenza. Dovrai impegnarti molto per creare schede prodotto accattivanti e usare foto professionali. Solo così potrai farti notare e vendere artigianato online.
Meno famosi ma buoni anche loro sono:
Studia a fondo il tuo target
Il target è il pubblico a cui vendi. Come ti sarai accorta, non tutti amano e comprano le tue creazioni.
Ci sono persone che le apprezzano ma non comprano, persone che non amano il tuo stile, e persone che adorano quello che fai e comprano spesso da te.
Ecco, queste ultime sono il tuo target.
Quindi quello che devi fare è capire chi sono le persone che amano quello che fai e che hanno bisogno del tuo prodotto, perché solo conoscendole a fondo capirai come attirarle, su che canali conviene promuoverti, che tipi di post fare sui social, ecc.
Se non sai come fare a studiare il tuo target, dai un’occhiata alla nostra guida gratuita sul target e le altre risorse free 🙂
Crea un tuo sito web con blog per trovare nuovi clienti online
E infine, se vuoi vendere artigianato online, apriti un sito con blog annesso.
Attenzione, ho detto sito web CON blog annesso. Il che non significa aprire un sito su Wix o Jimdo, o avere un blog su piattaforme gratuite come Blogspot o affini, bensì avere un sito web di tua proprietà che contenga sia le informazioni su di te (chi sei, cosa fai, ecc.), sia un blog in cui parli delle tue creazioni, delle ultime tendenze, e così via.
Potresti anche pensare di inserire nel sito un e-commerce per vendere direttamente i tuoi prodotti, ma se non hai ancora la partita iva è contro la legge.
Ad ogni modo quello che conta all’inizio è farsi conoscere e attirare nuovi clienti, e il sito con blog serve a questo.
Il blog è importante perché ti permette di creare contenuti freschi in quantità (che piacciono molto sia a Google, sia agli utenti) e di mostrare meglio chi sei e come lavori. Il blog è il modo più semplice per arricchire il tuo sito di contenuti, attrarre nuovi utenti e quindi vendere artigianato online.
Ma perché è così importante che il blog sia all’interno del tuo sito? Perché solo così ne avrai il controllo assoluto e potrai personalizzarlo come meglio credi.
Un blog su Blogspot è un buon compromesso agli inizi, quando non conosci nessuno in grado di farti un sito decente, ma è un pessimo investimento per il futuro.
Perché un sito di proprietà è meglio di un blog su piattaforme free
- Puoi personalizzare la grafica e i contenuti: il sito è tuo, quindi lo puoi personalizzare come meglio credi, senza alcun tipo di limitazione.
- Hai un dominio tuo di primo livello: il nome della tua attività (il tuo brand) è il tuo tesoro. È ciò che ti identifica e che permette ai clienti di ricordarti. Se il tuo sito si chiamerà www.tuonome.it anziché www.tuonome.blogspot.it comunicherai una maggiore professionalità e serietà, inoltre sarà un indirizzo più facile da ricordare.
- Hai delle statistiche avanzate: sul tuo sito puoi installare ogni sistema di statistiche, così da poter monitorare i tuoi utenti e capire quali sono i contenuti e i prodotti che vanno per la maggiore.
- È più facile ottimizzare il sito per i motori di ricerca: nel momento in cui il sito è tuo e puoi mettere mano ovunque, puoi anche attuare tutta una serie di accorgimenti tecnici per far sì che il sito venga indicizzato meglio nei motori di ricerca e quindi sia più facilmente trovabile in rete.
- È uno spazio tuo, solo tuo. Se un domani la piattaforma free che ospita il tuo blog (sia essa Blogger piuttosto che WordPress.org o altre) dovesse chiudere, tu non rischi di perdere tutti i tuoi contenuti.
Per tutte queste ragioni un sito web di proprietà con blog annesso è la scelta migliore se vuoi iniziare a vendere handmade o prodotti di artigianato online.
Se però non sai come usare il tuo blog al meglio, scarica la nostra checklist!
Ma che fare quando non si hanno le conoscenze necessarie o il tempo per creare e gestire un sito?
E se non puoi fare tutto da sola?
Creare e gestire un sito o blog al meglio non è certo una cosa facile, senza considerare che bisogna investirci tanto tempo ed energie, mentre tu sei una creativa quindi il tuo obiettivo principale è creare (e vendere le tue creazioni handmade)!
In questi casi la scelta migliore è affidarsi a dei professionisti del web.
Quanto costa un sito web per un artigiano che vuole vendere handmade o prodotti di artigianato online?
Meno di quanto pensi 😉
Infatti noi abbiamo creato un pacchetto low cost che include tutto quello che ti serve per farti conoscere e sfruttare al meglio il tuo sito in modo del tutto legale 🙂
Se vuoi saperne di più, clicca sul pulsante qua sotto: