Come forse avrai letto sui nostri social, venerdì 22 e sabato 23 marzo saremo ad Abilmente Vicenza, ospiti del Bebuù Lab.
Ci hanno invitati a tenere un workshop di marketing, e parleremo di come creare dei post social che vendano davvero.
Se vuoi saperne di più su questo workshop o vuoi iscriverti, vai alla pagina di presentazione del workshop.
Quando mi hanno detto che avevo 2 ore di tempo, mi sono trovata dinnanzi a un dilemma: o fare un workshop su un aspetto molto specifico, così da poterlo trattare a dovere, oppure trattare un argomento più generico senza entrare troppo nel dettaglio.
Beh, nessuna di queste due opzioni mi convinceva, così ho optato per una terza via…

Ho deciso di:
- trattare un argomento abbastanza articolato (i post social) ma che si prestasse a pratica ed esercizi;
- limitare il numero dei partecipanti a 15, così da poterli seguire da vicino e rivedere insieme a loro gli esercizi;
- presentare solo i concetti fondamentali durante il workshop, ma approfondirlo nel dettaglio con un workbook da regalare agli iscritti.
Infatti due ore sono poche per dire tutto sui post e fare esercizi, quindi ho pensato di spiegare a voce solo i concetti chiave, mettendo tutto il resto all’interno del workbook.
In questo modo ogni partecipante potrà imparare nelle due ore di workshop le cose fondamentali, e una volta a casa approfondire grazie al workbook.
Così da un lato le 2 ore che passeremo insieme saranno utili e pratiche con tanti esercizi da svolgere e correggere insieme, e dall’altro lato ogni iscritta potrà sviscerare l’argomento “post social” con calma e coi suoi tempi quando sarà tornata a casa.
Ma vediamo nel dettaglio come sarà questo fantomatico workbook…
Il super workbook!

Il workbook è ancora in fase di lavorazione (quando sarà pronto te lo mostrerò nelle Stories!), ma intanto ti mostro la bozza di una delle pagine degli esercizi.
In questa pagina spiegherò nel dettaglio come deve essere il perfetto post di vendita, cosa bisogna scrivere in ogni punto del post, su che concetti bisogna fare leva per spingere l’utente a comprare, che tipi di foto vanno utilizzate, e tanti altri trucchetti per rendere efficace il post.
Come vedi dalla bozza, strutturerò le pagine degli esercizi sui post in questo modo: creerò una pagina suddivisa in sezioni (titolo, testo, foto, call to action) e in ogni sezione spiegherò cosa scrivere/inserire.
Così quando la partecipante al workshop dovrà fare l’esercizio e creare il suo post, le basterà riempire i vari campi seguendo le indicazioni che trova a lato.
Questo è solo uno degli esercizi, ma tutti quanti saranno così: pratici e con tabelle da compilare.
La teoria: tutto ciò che serve sapere per creare post efficaci
Durante il workshop non ci saranno solo esercizi, ma anche teoria.
Parleremo di target, di calendario editoriale, dei vari tipi di post da usare e di come alternarli, di come sfruttare le leggi della persuasione di Cialdini per spingere l’utente a fare ciò che vogliamo, e altro ancora.
Insomma, sarà un workshop intensivo al termine del quale le partecipanti sapranno cosa pubblicare e come, così da far funzionare a dovere i propri social.
Gli esercizi e la fase di correzione
Come dicevo, lasceremo ampio spazio alla parte pratica facendo diversi esercizi per mettere subito in pratica la teoria appena vista.
Inoltre abbiamo previsto nella fase finale anche la correzione di alcuni esercizi, così che ogni partecipante potrà mostrarci i suoi post e ricevere suggerimenti su come migliorarli.
Cosa ne pensi?
Ti piace come ho strutturato il workshop o pensi che dovrei farlo diversamente?
Ogni opinione è ben accetta, quindi lasciami il tuo commento qua sotto! 🙂
Se invece stai pensando di iscriverti al workshop, vai subito alla pagina di iscrizione perché i posti sono limitati:
Peccato tu lo faccia di venerdì e sabato ( o meglio, che ti abbiano chiesto di farlo in quei due giorni)…quella fiera è sempre super affollata, già visitarla il giovedì (primo giorno) si fatica, l’idea di trovarmi li venerdì o sabato non mi alletta. Continuo allora a seguirti sulle live anche se …e lo scrivo qui, così magari provi a rispondere sulle tue dirette…il dubbio che mi sto ponendo da qualche tempo a questa parte è che vedendo i post che sembrano funzionare (quantomeno con molti like) li trovo tutti uguali e come possibile acquirente mi respingono (li trovo spesso stucchevoli, totalmente falsi, le domande che invitano all’interazione sono uguali o sovrapponibili ) e poi trovo che appiattiscano l’identità di chi posta. Se l’individualità deve emergere per distinguersi e non proporre o non scrivere le medesime cose…. possibile che non ci sia una via diversa? Sia non giovani come me ma soprattutto i giovani veri (quelli che su instagram ci vivono e usano solo quel mezzo lì) i “trucchetti del marketing” li leggono in modo abbastanza trasparente e non si fanno abbindolare.. Mi farebbe piacere sentire un tuo parere in merito. Ciao Buon lavoro, francesca
Ciao Francesca 🙂
Il rischio di fare post tutti simili c’è sempre, soprattutto se si applicano le “regolette” alla lettera e non si cerca di renderle proprie adattandole al proprio target e al proprio prodotto. Chi riesce in questo avrà sicuramente molto più successo di chi si limita a mettere in pratica i “trucchetti”, e la sfida sta tutta qui 🙂