Fino a che punto è importante la velocità del sito web? Sai quanto questa influenza la SEO e il posizionamento del tuo sito su Google? Vuoi scoprire come ottimizzare la velocità del tuo sito web? Allora continua a leggere 😉
È ormai risaputo che Google ha aggiornato da tempo l’algoritmo penalizzando i siti lenti da mobile.
Questa scelta è in linea con la decisione di Google di dare priorità alla navigazione da smartphone, tanto che ormai i siti vengono indicizzati mobile-first, cioè l’indicizzazione dà la priorità a come il sito viene visualizzato da dispositivo mobile.
Va da sé che solo i siti web veloci hanno qualche probabilità di finire nella prima pagina dei risultati di ricerca.
E la velocità del tuo sito web com’è? Il tuo sito si carica nel giro di 1-2 secondi, oppure è lentissimo?
Come si fa a ottimizzare la velocità del sito web?
Scopriamolo insieme!

Indice dell'articolo:
Test velocità sito web: tool e strumenti da usare
La prima cosa da fare è ovviamente testare la velocità del tuo sito web. Ci sono diversi tool gratuiti che permettono di farlo. I più famosi sono:
Pagespeed Insights: il tool di Google ma anche il meno affidabile
Pagespeed Insights è il tool ufficiale di Google, il che potrebbe far pensare che è il più affidabile per testare la velocità del sito, ma non è così.
Infatti qualche volta tende a segnalare come gravi tutta una serie di problemi che veramente gravi non sono, assegnando punteggi molto negativi quando in realtà il sito non è messo malissimo (e infatti si carica in pochi istanti).
Con questo non voglio dire che il tool non sia utile, va benissimo usarlo, ma semplicemente i risultati vanno presi con le pinze e non come oro colato.
Meglio dunque confrontarli coi risultati dati da un altro tool: se due tool su due segnalano gli stessi problemi e assegnano punteggi bassi, allora vuol dire che la situazione è grave sul serio 😛
Ma come fai a capire se il tuo sito ha bisogno di un restyling o almeno di qualche ritocco per renderlo più veloce?
In linea di massima, se Pagespeed Insights alla voce Ottimizzazione (sia di Dispositivi mobili, sia di Desktop) ti assegna come voto complessivo Low, vuol dire che devi correre ai ripari, se invece ti dice Medium vuol dire che il sito è messo così così, quindi sarebbe meglio sistemare qualcosina, mentre se ti dice Good, allora sei in una botte di ferro 🙂

Per esempio, nell’immagine qui sopra vediamo il risultato di un sito molto lento, che infatti ha come punteggio Low sia da mobile che da desktop.
Pingdom: buon tool, ma approssimativo
Pingdom è un buon tool per valutare la velocità del tuo sito web.
Il fatto che poi ti permetta di scegliere da che paese eseguire il test, aiuta anche ad avere dati più veritieri (più il paese che scegli per eseguire il test è vicino all’Italia, più il Load Time sarà affidabile).
Qui come voti troviamo le lettere dell’alfabeto, quindi se alla voce Perfomance grade ottieni A o B e il Load Time si aggira attorno a 1 secondo, vuol dire che il tuo sito è veloce. Se invece sei sotto la C e il Load time è sopra i 2 secondi, allora vuol dire che hai un sito decisamente lento e quindi devi rivedere diverse cose.

Qui sopra vediamo per esempio il risultato di un sito (creato da noi :P) che invece è veloce: Performance grade A e Load time sotto a 1 secondo.
Pingdom è più affidabile di Pagespeed Insights, ma ha un difetto: è abbastanza approssimativo nell’elencare le risorse che vanno migliorate, al contrario di quanto fa GTmetrix…
GTmetrix: il tool migliore per fare il test di velocità del tuo sito web
GTmetrix è un tool sviluppato dalla compagnia di hosting GT.net che analizza una pagina web e scansiona tutte le risorse che vengono caricate riportandole in un comodo grafico dettagliato.
Capire quali sono gli elementi del tuo sito che ne rallentano il caricamento è il primo passo per avere un sito veloce, ottimizzato… e che piaccia a Google!
Ecco qui un tutorial su come analizzare il tuo sito con GTmetrix:
Tutorial GTmetrix: come analizzare la velocità del tuo sito
Prima di tutto vai su GTmetrix, inserisci l’url del sito o della specifica pagina che vuoi analizzare e clicca sul bottone “Test your site“:

Poi attendi che il sito analizzi la pagina, di solito ci vuole poco meno di un minuto:

Quando il caricamento è completato ecco apparire il report con i risultati dell’analisi del tuo sito web. In alto GTmetrix dà un voto e riepiloga alcuni indicatori importanti per valutare la velocità del tuo sito web.
Non dare troppo peso ai voti perché non sempre sono attendibili, piuttosto controlla le voci a destra che indicano:
- Il tempo di caricamento della pagina (Fully Loaded Time)
- Il peso in MB della pagina (Total Page Size)
- E il numero di elementi caricati (Requests)
È ovvio che più è basso il numero di questi valori più il sito è veloce, leggero, e con meno risorse da caricare.
In questo caso il sito che ho scelto come prova ha prestazioni davvero problematiche visto che il tempo di caricamento è di 18.6 secondi (dovrebbe essere al massimo di 2-3 secondi 😅) e il peso della pagina è addirittura di 26.6 MB 😱
Difficilmente ti verrà voglia di attendere il caricamento del sito se per esempio lo stai visitando dallo smartphone, magari da una connessione non proprio velocissima!

Scorrendo la pagina, GTmetrix mostra già quali sono le ottimizzazioni da fare per migliorare la velocità del tuo sito dando un voto a ogni voce.
Queste indicazioni sono comunque da prendere con le pinze ma è una buona base per capire cosa migliorare.
In questo caso per esempio vediamo che i problemi principali sono che le immagini non sono della dimensione corretta (“Serve scaled images”), e che bisogna abilitare le cache (“Leverage browser cache” e “Specify a cache validator”).

Il “cuore” però dell’analisi di GTmetrix, la sua funzione che trovo davvero utile è però quella che trovi scegliendo il tab “Waterfall”.
In questa schermata vedi tutte le risorse caricate dal sito quando viene aperto, dal codice html, agli elementi del tema, alle foto, agli script, tutto insomma!
La lunghezza delle barre mostra quanto tempo ha impiegato il sito a scaricare quella risorsa, per cui balzano subito all’occhio le risorse da ottimizzare.
Nella colonna di sinistra c’è l’elenco dei singoli file scaricati per cui è già evidente come ci siano diverse foto (file .jpg) che vanno ottimizzate e ridotte per essere caricate più velocemente.

Grazie a questo grafico è facile vedere anche se ci sono grossi problemi di velocità, e per il sito che ho usato come esempio è lampante come questo video sia la causa della lentezza di caricamento e del peso della pagina che abbiamo visto all’inizio dell’analisi:

Come ottimizzare la velocità del tuo sito web
Usando i tool visti sopra avrai probabilmente capito quali sono le cause della lentezza del tuo sito web.
Ma se non fosse così, niente paura: ora ti spiego quali sono di solito le cause principali della lentezza di un sito e come eliminarle 🙂
Ottimizza e comprimi le immagini
Durante i check-up dei siti web che facciamo per i nostri clienti, il problema più frequente che riscontriamo è l’utilizzo di immagini pesanti e non ottimizzate.
Infatti se vuoi che il tuo sito si carichi in pochi secondi, è necessario che le immagini e i video siano leggeri, quindi è necessario comprimerli il più possibile. L’ideale è che le immagini non pesino più di 100-200 KB.
Per alleggerire le foto devi:
- ridurre la dimensione delle foto: se l’immagine che stai caricando andrà in un punto del sito in cui la si vedrà piccola, non ha senso che il file originale sia grande 2000px. Ridimensiona dunque le foto dando loro già la dimensione che verrà utilizzata sul sito;
- comprimere le foto: devi anche comprimere le immagini affinché pesino il meno possibile. Per farlo puoi usare il programma che utilizzi per editare le foto (es: Photoshop, Gimp, ecc.) scegliendo una compressione del 50-60% oppure siti appositi come Compress JPEG e simili.
Scegli un hosting veloce
Altro errore molto comune è scegliere un host low cost tipo Aruba. Infatti solitamente più un host costa poco, peggiori sono le sue prestazioni. E se il server è lento, tu puoi avere il sito più leggero e veloce del mondo, ma si caricherà ugualmente lentamente.
Scegli un tema leggero e ottimizzato
Il tema grafico incide moltissimo sulla velocità di un sito web. Ecco perché è importante scegliere un tema leggero, con pochi fronzoli.
Disinstalla plugin superflui
Infine, dopo aver fatto tutte le cose scritte sopra, passa a fare pulizia tra i tuoi plugin. Infatti più plugin usi o tieni attivi, più il tuo sito dovrà caricare codice e quindi impiegherà tempo.
Ricorda: meno plugin usi, meglio è 😉
Ricapitolando: come ottimizzare la velocità del tuo sito web
Riassumendo, se vuoi ottimizzare la velocità del sito web, devi:
- analizzare il sito con GTmetrix per capire al volo cos’è che sta rallentando il tuo sito;
- comprimere e ottimizzare le immagini;
- scegliere un host veloce;
- scegliere un tema leggero;
- disinstallare i plugin superflui.
Vedrai che facendo tutte queste cose il tuo sito web diverrà molto più veloce 😉
Ma se nonostante i tuoi sforzi il tuo sito web rimanesse lento (o se non hai tempo o voglia di fare tutte le cose che abbiamo visto), contatta il web designer che ti ha fatto il sito, oppure chiedi aiuto a noi 😉