• Home
  • Chi Siamo
    • Chi Siamo
    • Portfolio
  • Siti web ottimizzati
    • Creazione sito web
    • Check-up sito e business
    • Modifiche sito esistente
    • Brand identity
  • Formazione
    • Funnel Academy
    • Corsi
      • SEO
      • Gestione blog
      • Cliente ideale
    • Consulenze e lezioni
    • Sito fai da te con formazione
  • Regali per te
    • Risorse e servizi gratis
    • Secret Tea Room
    • A Cup of Web VIP Club
    • Webinar gratis
    • Test: quale sito fa per te
  • Blog
    • Sito e blog
    • SEO e copywriting
    • Newsletter
    • Brand
  • Contatti
  • Fai il test!
    • Email
    • Facebook
    • Instagram
    • Pinterest
    • Youtube

A Cup of Web

Ti aiutiamo a sfruttare il web per trovare clienti

Come vendere handmade online: evita questi 5 errori!

Elena - 18 Febbraio 2018


Vuoi vendere handmade online? Allora devi assolutamente evitare questi 5 errori…

Se il tuo obiettivo è smettere di essere una hobbista e iniziare a fare sul serio con la tua attività handmade, è arrivato il momento di lasciarti alle spalle gli errori dei principianti…

1. Vendere a tutti (e quindi a nessuno)

Il primo errore che compie chi vende da poco è voler rivolgersi a tutti. È un errore perché è impossibile piacere a tutti. Per cercare di riuscirci, i propri prodotti e il proprio stile si appiattiscono, diventano banali e di “massa”, e quindi poco riconoscibili.

Il risultato è che verrai equiparata a tanti altri creativi simili a te, e non riuscirai a rimanere impressa, e di conseguenza non riuscirai a sfondare.

Prova a cambiare prospettiva per un momento.

Prova a pensare quando sei tu che devi comprare. Non sei forse più attratta da quei brand coi quali senti di avere qualcosa in comune? Quelli che senti vicini a te, magari per i valori che incarnano o per il loro stile?

Ecco, lo stesso vale per te. Devi trovare la tua unicità e quindi attrarre le persone che apprezzano quel tuo stile unico. In poche parole:

Non devi piacere a tutti, ma solo alle persone giuste, al tuo target.

E per attirare il tuo target, devi ovviamente studiarlo, capire cosa gli piace, in modo da sapere che tipi di post e contenuti fare sui tuoi canali per attirare la sua attenzione.

P.S.= se non hai idea di come fare per studiare il tuo target, ti ricordo che c’è il nostro corso CLIENTE IDEALE DOVE SEI!

2. Non differenziarti

Altro errore comunissimo è realizzare prodotti comuni, simili a tanti altri. Non avere insomma un proprio stile riconoscibile.

Magari ai mercatini locali puoi ancora cavartela perché la concorrenza è poca, ma online, dove la concorrenza è enorme, se non trovi il modo di far capire in cosa sei diversa da tutti gli altri, nessuno ti noterà.

Quindi devi trovare il modo di differenziarti dai tuoi concorrenti e ovviamente… riuscire a comunicarlo all’esterno!

3. Pensare che la SEO e il web marketing siano superflui

La SEO, ossia l’ottimizzazione per i motori di ricerca, e il web marketing, sono indispensabili se vuoi vendere online.

Lo so che pensi “ma io sono una creativa, se avessi voluto fare marketing avrei fatto altro nella vita!”, però devi accettare l’idea che se vuoi vendere online senza appoggiarti a nessuno e quindi avere la tua attività, DEVI imparare le basi della SEO e del web marketing.

Non è che sarebbe meglio che lo facessi, DEVI farlo. Punto. Altrimenti non arriverai da nessuna parte.

Quindi così come sei disposta a investire per imparare nuove tecniche per realizzare prodotti sempre migliori o comprare strumenti e materiali che ti permetteranno di realizzare prodotti fantastici, allo stesso modo devi investire nella tua formazione in web marketing.

Altrimenti potrai anche realizzare le cose più belle del mondo, ma nessuno ti troverà mai nell’oceano del web.

4. Non analizzare i concorrenti e il mercato

Anche questo è un errore tipico. Quando si inizia, spesso lo si fa con superficialità, della serie “boh, proviamo a vedere come va”, senza pensare troppo. È normale. Ma non appena ti rendi conto che vuoi rendere il tuo hobby un lavoro, allora il tuo atteggiamento deve cambiare all’istante.

Devi assolutamente analizzare i tuoi concorrenti per capire se c’è mercato per i tuoi prodotti, e nel caso correggere il tiro.

Se non ti guardi intorno e non analizzi il mercato in cui ti inserisci, ti muovi alla cieca. Se ti va bene, potrebbe filare tutto liscio, ma magari col fatto che non hai fatto ricerche e analisi non riesci a sfruttare fino in fondo il tuo vantaggio. Se ti va male, rischi di affogare in mezzo a un mercato saturo di concorrenti.

Devi quindi analizzare il tuo mercato e la tua nicchia, per capire quante possibilità hai di vendere i tuoi prodotti e come differenziarti dai tuoi concorrenti.

Se non hai la più pallida idea di come fare queste cose, ti ricordo che il nostro corso CLIENTE IDEALE DOVE SEI ti insegna anche questo 😉

5. Passare tutto il tempo a creare prodotti

Come ormai dovresti avere capito, non puoi passare tutto il tuo tempo a creare. Perché se fai così, quando farai marketing? Quando curerai il tuo shop? Come dicevo prima, puoi realizzare i prodotti più belli dell’universo, ma se poi nessuno sa che esistono o dove trovarli, nessuno li comprerà.

Quindi devi investire molto tempo anche nel marketing, soprattutto agli inizi, quando devi crearti un tuo giro, una tua fanbase.

Tutte le cose da fare le trovi riassunte nella nostra CHECKLIST PDF che puoi scaricare nella sezione privata del sito riservata solo agli iscritti alla newsletter.

Quindi iscriviti alla newsletter per poter scaricare la checklist insieme a tanti altre risorse gratuite!


Altri articoli che ti possono interessare:

  • Quali social usare per vendere handmade online?

    Quali social ti conviene usare per vendere i tuoi prodotti handmade online? Scopriamolo! I social media nascono con un unico obiettivo: intrattenere le persone e farle dialogare. Pensali come una sorta di bar, dove la gente va per svagarsi. Capito? L'utente va sui social per divertirsi Segnati da qualche parte…

  • Vendere artigianato online (legalmente): ecco cosa devi fare

    Vuoi vendere artigianato online in modo legale? Allora fai queste cose e non potrai sbagliare! L'artigianato sta andando di moda, e le persone con creatività e manualità sempre più spesso si mettono a creare oggetti fatti a mano. Lo stesso vale per te. Magari all'inizio era solo un gioco, poi le…

  • Vendere su Facebook: 5 errori da principianti (+1) da evitare

    Se sei agli inizi e vuoi usare Facebook per vendere i tuoi prodotti o le tue creazioni handmade, devi stare attenta a usare la pagina Facebook nel modo giusto. Infatti devi usare la tua pagina in modo professionale, adoperando una strategia ben precisa, un piano editoriale, e sicuramente evitando di…

Categoria: Blog Tag: handmade, marketplace

Precedente
Successivo

Elena

Il web è la mia vita: a 15 anni costruivo siti e blog, a 25 gestivo i primi social, e adesso sono specializzata in SEO copywriting e web marketing. Ma il tempo libero lo trascorro a passeggiare tra i mercatini handmade, a sognare sui wedding blog, e a gustarmi dolci al cioccolato!

Commenti

  1. A dice

    21 Febbraio 2018 alle 13:59

    sono d’accordo con questi punti, dissento un po’ sull’analisi di mercato, perché se un prodotto esiste già in grandi quantità ed è richiesto, non è detto che ne servano altri, inoltre non trovo che Pinterest o Instagram siano gli strumenti più corretti per analizzare il mercato, ma questi sono aspetti che meriterebbero un approfondimento a parte
    anche la progettazione di un prodotto unico e in grado di differenziarsi non è una cosa alla portata di tutti, richiede una progettualità specifica, che solitamente viene insegnata nelle scuole di design
    a parte questi dettagli però la cosa che mi è più saltata all’occhio, dopo aver bazzicato nei vari ambienti artigiani-creativi, è spesso la mancanza di umiltà e di autocritica, tanta, troppa suscettibilità anche di fronte all’evidenza dei fatti, se non sei capace di fare autocritica, ogni consiglio è vano, secondo me e mi pare di capire che tantissime creative non hanno la minima voglia di mettersi in discussione

    Rispondi
    • Elena dice

      21 Febbraio 2018 alle 14:26

      Uhm, non capisco la tua critica sull’analisi di mercato. Ho forse scritto che se un prodotto esiste già in grandi quantità bisogna produrne altri? Credi che fare un’analisi di mercato significhi trovare quali sono i prodotti che vanno di più e iniziare a produrre quelli? Se questa è la tua idea, mi spiace ma sei fuori strada. L’analisi di mercato è l’esatto contrario, serve per capire quali sono le nicchie di mercato ancora libere, ossia dove ci si può inserire con prodotti nuovi. Poi il discorso su Pinterest e Instagram non so da dove viene, ma quelli sono solo due tra i mille strumenti che si possono utilizzare. Un’analisi di mercato ovviamente non si fa solo con quelli.
      Per quanto riguarda la mancanza di autocritica, sicuramente ci sono creative che non sanno accettare le critiche, ma queste sono anche quelle che sono e rimangono hobbiste. Chi cresce e riesce a diventare qualcosa di più sa anche come mettersi in discussione. Certo sarà la minoranza, ma del resto creare una propria attività col proprio ingegno non è una cosa da tutti 😉

      Rispondi
      • A dice

        21 Febbraio 2018 alle 23:12

        scusa, colpa mia.. non sono stata chiara :p non mi riferivo a questo post, ma ad altri siti dove avevo letto dove si consigliava di indagare su Pinterest se un prodotto fosse molto “pinnato”, per capire se avesse mercato o meno,ovviamente bisogna cercare le nicchie libere, però il discorso sulla progettazione è importante proprio per questo, perché solo un progettista saprà come creare un prodotto identificabile e appetibile ma diverso, non so se rendo l’idea, è come chi pensa di fare il blogger di moda e ripete all’infinito cose già viste
        io non so se quelle persone resteranno hobbiste o faranno carriera, però mi ha deluso la suscettibilità di tante, francamente pensavo ci fosse più umiltà e meno “prendersi troppo sul serio”…soprattutto quando non è che si faccia chissà quale opera d’arte..
        buona serata!

        Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Youtube
  • Chi Siamo
  • Cosa facciamo
  • Portfolio
  • Regali per te
  • Blog
  • Contatti

Copyright © 2023 · A CUP OF WEB® · PRIVACY POLICY · COOKIE POLICY · P.IVA Elena:02481450209 - REA MN-270476 · P.IVA Lorenzo:02481470207