• Home
  • Chi Siamo
    • Chi Siamo
    • Portfolio
  • Siti web ottimizzati
    • Creazione sito web
    • Check-up sito e business
    • Modifiche sito esistente
    • Brand identity
  • Formazione
    • Funnel Academy
    • Corsi
      • SEO
      • Gestione blog
      • Cliente ideale
    • Consulenze e lezioni
    • Sito fai da te con formazione
  • Regali per te
    • Risorse e servizi gratis
    • Secret Tea Room
    • A Cup of Web VIP Club
    • Webinar gratis
    • Test: quale sito fa per te
  • Blog
    • Sito e blog
    • SEO e copywriting
    • Newsletter
    • Brand
  • Contatti
  • Fai il test!
    • Email
    • Facebook
    • Instagram
    • Pinterest
    • Youtube

A Cup of Web

Ti aiutiamo a sfruttare il web per trovare clienti

WordPress: impostazioni fondamentali

Lorenzo - 10 Febbraio 2020


Scopri come impostare WordPress per sfruttare al meglio il tuo sito web sia in ottica SEO che di usabilità.

Hai appena installato WordPress e non sai da che parte iniziare per impostarlo correttamente o quali delle tante impostazioni sono davvero necessarie?

In questo articolo ti spiegherò quali sono le impostazioni che seleziono io su WordPress ogni volta che creo un sito, così che tutto sia configurato al meglio anche in ottica SEO.

Di solito io setto subito queste impostazioni, prima di creare qualsiasi contenuto, in quanto farlo successivamente richiede attenzione e qualche altro passaggio per evitare problemi con la SEO.

Ti avviserò di volta in volta degli eventuali problemi se modificate in un secondo momento.

  • Step 1: imposta i permalink
  • Step 2: disattiva/attiva l’indicizzazione del sito
  • Step 3: cambia la categoria predefinita per gli articoli del blog
  • BONUS: 2 cose da ricordare
    • Hai personalizzato il motto?
    • Hai inserito la tua favicon personalizzata?
  • Vuoi approfondire? Guarda la live!
    • Altri articoli che ti possono interessare:

Step 1: imposta i permalink

La prima regola per fare una buona SEO è avere delle url pulite seguendo lo schema urldelsito.it/nome-dell-articolo.

WordPress però ha come impostazione predefinita il formato che comprende anche la data di pubblicazione nell’url, quindi vado sempre a modificarla manualmente a ogni installazione.

Per farlo anche tu accedi alla tua bacheca di WordPress, vai su Impostazioni e scegli l’opzione Permalink:

tutorial-wordpress-permalink

Così facendo tutte le pagine avranno l’url pulita con solo il nome dell’articolo dopo il dominio.

Questa impostazione è retroattiva, cioè influisce anche sugli articoli già pubblicati.

WordPress effettua automaticamente un redirect dal vecchio indirizzo a quello nuovo, ma non è affidabile al 100% quindi sarebbe sempre meglio effettuare un redirect come si deve tramite il file .htaccess e inserendo un redirect 301 per evitare problemi di SEO.

Se per te questo è arabo, puoi cercare un tutorial in rete o chiederci una consulenza se vuoi che ti insegniamo a farlo o che lo facciamo noi al posto tuo 😉

Step 2: disattiva/attiva l’indicizzazione del sito

Appena installato WordPress, il sito non ha contenuti personalizzati per cui all’inizio impedisco a Google di indicizzarlo.

L’opzione per disattivare l’indicizzazione viene indicata già nella schermata di installazione di WordPress, ma ora ti mostro dove trovarla nella bacheca così saprai dove andare a togliere la spunta una volta che il tuo sito sarà pronto:

tutorial-wordpress-indicizzazione

Ricorda però: se il tuo sito è già online e magari vuoi metterlo offline perché vuoi cambiarne la grafica o apportare altre grosse modifiche, non usare questo sistema. Altrimenti Google darà errori 404.

Piuttosto usa un plugin per mettere il sito in manutenzione.

Step 3: cambia la categoria predefinita per gli articoli del blog

Appena installato, WordPress crea per gli articoli una categoria predefinita alla quale però dà un nome non proprio bellissimo, cioè… Senza categoria!

Quello che di solito faccio io prima di permettere alla cliente di scrivere nuovi articoli per il suo blog, è di creare una nuova categoria che spesso chiamo semplicemente Blog (se la cliente non ha necessità di creare più categorie), e assegnerò questa categoria a tutti gli articoli.

Lo puoi fare anche tu andando su Articoli -> Categorie

tutorial-wordpress-nuova-categoria

Poi per far sì che ogni nuovo articolo creato abbia già predefinita la categoria Blog basta indicarlo in Impostazioni -> Scrittura

tutorial-wordpress-categoria-predefinita

Fatto questo, non ti resta che cancellare la categoria iniziale visto che non ti serve più e non c’è nessun interesse a lasciarla online e indicizzata.

È necessario selezionarne un’altra come predefinita, come spiegato nel passo precedente perché in caso contrario WordPress non ti permetterebbe di cancellarla.

tutorial-wordpress-eliminare-categoria

BONUS: 2 cose da ricordare

Prima abbiamo visto le impostazioni base di WordPress per far sì che il sito parta subito settato al meglio, ma ci sono anche un paio di personalizzazioni che spesso si dimenticano quando si lancia il sito…

Hai personalizzato il motto?

Il motto di WordPress è la scritta che appare dopo il titolo del sito nella barra in alto del browser ed è molto importante perché spesso appare anche dopo il titolo nei risultati di ricerca su Google.

Ricorda quindi di personalizzarlo, lo puoi fare andando in Impostazioni -> Generali

tutorial-wordpress-motto

Hai inserito la tua favicon personalizzata?

La Favicon è quell’icona che appare in alto nelle tab del browser, ed è importante personalizzarla per rendere l’aspetto più piacevole e anche per sembrare più professionale sostituendo quella predefinita di WordPress.

Inserire l’icona dipende strettamente dal tema utilizzato ma quasi sempre trovi l’opzione spulciando le opzioni in Aspetto -> Personalizza

tutorial-wordpress-favicon

Voglio le checklist!

Vuoi approfondire? Guarda la live!

Vuoi che rivediamo insieme le tue impostazioni WordPress? Vuoi farmi qualche domanda?

Allora non perderti la live di questo giovedì all’interno del nostro gruppo Facebook A CUP OF WEB TIPS 😉

Infatti risponderò alle vostre domande!

Se non sei ancora iscritta al gruppo, rimedia subito!

Voglio dei consigli e vedere la live!


Altri articoli che ti possono interessare:

  • differenza wordpress.com e wordpress.org
    Differenza tra wordpress.com e wordpress.org: quale è meglio per la tua attività?

    Vuoi creare un blog o un sito per far conoscere la tua piccola attività e attirare nuovi clienti, e hai deciso di farlo tramite WordPress? Ottima scelta, ma fai attenzione a non usare la piattaforma sbagliata! Hai la tua piccola attività o sei una libero professionista freelance, e hai deciso che…

  • quanto costa aprire un blog
    Quanto costa (davvero) aprire un blog!

    Creare un blog sembra semplice, ma quanto costa aprire un blog per davvero? Quali sono le spese impreviste, quelle che nessuno ti dice subito e che di solito scopri solo a cose fatte? Continua a leggere e lo saprai! La domanda "quanto costa aprire un blog?" sembra semplicissima, eppure nasconde…

  • come fare seo wordpress
    Come fare SEO su WordPress: trucchi e consigli per avere più visite

    Lo sapevi che per fare SEO su WordPress non devi pensare solo alle keyword ma anche a tante altre cose? Qui te le spiego tutte :) WordPress è un cms ben predisposto per la SEO, ma serve ugualmente ottimizzare SEO il tuo sito, e per farlo è necessario fare le…

Categoria: Blog Tag: blog, seo, sito web, wordpress

Precedente
Successivo

Lorenzo

Web designer e giornalista, mi piace creare siti web, smanettare con codici e WordPress e scrivere di sport per la Gazzetta di Mantova. Ho una passione per pianificare viaggi, mezzi di trasporto, aerei, insomma, tutto ciò che si muove!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Youtube
  • Chi Siamo
  • Cosa facciamo
  • Portfolio
  • Regali per te
  • Blog
  • Contatti

Copyright © 2023 · A CUP OF WEB® · PRIVACY POLICY · COOKIE POLICY · P.IVA Elena:02481450209 - REA MN-270476 · P.IVA Lorenzo:02481470207